NEWS / EVENTI



Il Mare visto nell’arte in mostra a Carrara

pubblicata giovedì 7 luglio 2022
Il Mare visto nell’arte in mostra a Carrara "𝗜𝗹 𝗠𝗮𝗿𝗲: 𝗠𝗶𝘁𝗼 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮. 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝟭𝟴𝟲𝟬 – 𝟭𝟵𝟰𝟬", con opere di 𝗗𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗿𝗶𝗰𝗼, 𝗦𝗮𝘃𝗶𝗻𝗶𝗼, 𝗗𝗲 𝗣𝗶𝘀𝗶𝘀, 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮̀, 𝗟𝗹𝗼𝘆𝗱, 𝗙𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗶𝗴𝗹𝗶, 𝗟𝗲𝘃𝘆, 𝗖𝗵𝗶𝗻𝗶 e molti altri. A Palazzo Cucchiari, dal 9 luglio fino al 30 ottobre, oltre cento opere per un viaggio attraverso varie scuole artistiche italiane in anni decisivi, compresi tra la nascita del Regno d’Italia e lo scoppio della seconda guerra mondiale.
"𝗜𝗹 𝗠𝗮𝗿𝗲. 𝗠𝗶𝘁𝗼, 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮" 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮, 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗖𝘂𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶, 𝗱𝗮𝗹 𝟵 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲.
Maggiori informazioni: https://www.ilmarecarrara.it/
#carrara #palazzocucchiari #fondazionegiorgioconti E fuori un mare tutto fresco di colore (Sandro Penna)
Non lasciamoci ingannare, la bellezza dei luoghi non è gratis, nemmeno in questa terra stretta e schiacciata, in faccia a un mare conteso tra Toscana e Liguria.Perché non abbiamo a che fare con un ultimo scampolo di paradiso, ma con uno spazio strappato alla natura, lentamente e con fatica.Una pianura sottile spinta, ma quasi mai attratta, verso il mare dall’incombere di montagne arcigne, che troncano la vista, sottraggono spazio, e concedono agli uomini e agli animali solo impervi sentieri; su per fianchi ripidi e scoscesi, dove ogni palmo di terra piatta è costata secoli di fatiche, notti insonni e quotidiane preoccupazioni.Una terra strappata, nel corso di un eterno corpo a corpo, all’ostilità delle acque, quelle tumultuose che sfondano gli argini, scavano la terra e la trascinano a valle, e quelle stagnanti, che impaludavano la pianura, rendendola inospitale, infetta e malarica.

È così che qui l’uomo si è dovuto abituare a vivere tra la terra ed il mare, rivolto a una immutabile linea di orizzonte, non temendo né la pioggia né la polvere, aggrappato ad antiche confidenze e a sapori primitivi, l’uliva amara, il grano tenero, l’uva asprigna.A scudo di una montagna, che rivolge al mare il suo volto severo e la sua mole imponente, le di colline ferrose che precipitano in mare, l’uomo ha disegnato questo orizzonte, domestico, ma solo in apparenza: autoctoni sono gli ulivi, il fico e la vite, e più in alto i castagni, ma poi tutto il resto viene da fuori: i cipressi di Persia, gli aranci d’Arabia e i cedri del Libano, le albicocche di Palestina e i nespoli del Giappone, le palme dell’Africa.

Una terra che accoglie e naturalizza piante esotiche e alberi da frutta, e poi ancora ortaggi e verdure, così come accoglie e naturalizza i forestieri: viandanti solitari e guerrieri sbandati, viaggiatori distratti, gente curiosa e artisti fuori rotta.Una terra avvezza all’umidore di scirocco come alla tempesta di libeccio, o alla stanca bonaccia di Provenza, ma non al gelo di tramontana che si cheta da solo sui fianchi delle montagne, è comunque dal mare che riceve gli odori del mondo e i richiami dell’avventura.

Nell’aria limpida del tramonto, l’Elba, e Capraia e Gorgona, e su fino alla Palmaria, in faccia a Portovenere, sembrano invitare verso un altro mare, mentre dall’alto il pascolo delle capre, gli alpeggi dei pastori, le marmitte dei giganti, materializzano improvvisamente il mito di Orfeo, oscuro e preoccupante.

Ma le ombre di oscuri presagi non hanno appannato lo sciame di immagini che il mare riversa da sempre sulle spiagge, in quel panorama quotidiano dove si specchiano e si confondono il sogno del mito e la fatica della storia.

C. Carrà, Marina con alberoC. Carrà, Marina con albero
de Chirico – Cavalli in riva al mare (Les deux chevaux)de Chirico – Cavalli in riva al mare (Les deux chevaux)
Corcos Lune de mielCorcos Lune de miel
Edita-Broglio-MezzogiornoEdita-Broglio-Mezzogiorno
C. Carrà, MarinaC. Carrà, Marina
C. Carrà, La barcaC. Carrà, La barca
Sartorio-MattinataSartorio-Mattinata
F. de Pisis, Natura morta marinaF. de Pisis, Natura morta marina
Edita-Broglio-TramontoEdita-Broglio-Tramonto
C. Carrà, NuotatoriC. Carrà, Nuotatori
C. Carrà, Marina con alberoC. Carrà, Marina con albero
de Chirico – Cavalli in riva al mare (Les deux chevaux)de Chirico – Cavalli in riva al mare (Les deux chevaux)
LE SEZIONI
Il mare dell’immaginazione: miti e visioni

Il mare dell’immaginazione è solo in apparenza lontano e altrove; in realtà è il mare della vicinanza, del ricordo che accorcia le distanze, perché si annida nella memoria di tutti, quella dove si deposita la parte migliore del passato, ad alimentare sogni e visioni di cui sul mare non c’è mai stata penuria.



Un mondo di sabbia: orizzonti tra terra e mare

Il mare del realismo, dai macchiaioli in poi, è una condizione della natura, con le sue brume mattutine e i suoi tramonti accecanti, così come il mare delle tenebre, che per i poeti epici aveva il colore del vino; in ogni caso è un mare per gente terragna, che dipinge all’aria aperta e in piena luce, ma pur sempre con i piedi e il cavalletto ben piantati per terra.



Andar per mare: costrizione e avventura

Nei gesti, nelle le voci e nei colori degli uomini che vivono e lavorano sul mare si racconta il trapassare dalla natura alla storia: quando la vita di tutti i giorni riverbera nello specchio della poesia e dell’arte.



Andare al mare: la villeggiatura

La geometria delle cabine, i triangoli bianchi delle vele, i colori pastello delle sdraio e degli ombrelloni, il tutto racchiuso tra l’azzurro del mare, il grigio degli arenili e il verde delle pinete: assai più che un pretesto, un prepotente stimolo a dipingere: sul mare anche la pittura trova le sue trasmigrazioni, come i pesci, come gli uccelli, come i popoli.



Gli oggetti del mare: la natura ricordata

Raccoglitori di conchiglie, collezionisti di sassi rotondi e vetri colorati, innamorati dei relitti di antichi naufragi, attratti dal luccichio colorato dei pesci e crostacei, i pittori di nature morte, sembrano tutti epigoni di Angiò “uomo d’acqua” che, sulla spiaggia di Viareggio, raccoglieva gli straccalli del fiume Magra, per adornare la sua povera capanna di frasche.



L’uomo e il mare: il corpo della scultura

Nei domini della scultura si è sempre messo a nudo il corpo dell’uomo, e della donna; al mare sembra accadere la stessa cosa: la cosiddetta vita di spiaggia è infatti mangiare, dormire, bagnarsi divertirsi, con l’intenzione di ristorare la mente, ma alla fine lo scopo sembra piuttosto quello di nutrire il corpo e di esibire il fisico.

La selezione degli artisti spazia così dalle varie scuole dei macchiaioli (Fattori) e post macchiaioli (Lloyd, Ulvi Liegi, Puccini) ai pittori cosiddetti labronici (March e Natali), dalla figurazione simbolista (Sartorio, Benvenuti, Baracchini Caputi), dal mondo colorato dei divisionisti (Nomellini) alla stagione delle avanguardie (Ram, Thayaht) e dei “ritorni all’ordine”, con richiami alle grandi individualità dell’arte italiana, De Chirico, Savinio, De Pisis, Campigli, Morandi, Nathan e tra gli scultori Martini, Marino, Manzù, Messina.

Un’attenzione particolare sarà riservata all’area ligure-apuana, e quindi ai pittori versiliesi autoctoni, come Chini, Moses Levy, Viani, o d’adozione, come Carrà, Carena, De Grada, Funi, e quindi ai cantori delle terre di Liguria, come Telemaco Signorini e agli scultori apuani come Carlo Fontana e Arturo Dazzi.

Il mare rimane di tutti ma non appartiene a nessuno: così questi artisti hanno visto lo stesso mare, ma poi ognuno si è immaginato e figurato il suo.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine