NEWS / EVENTI



3 Murales a Donoratico

pubblicata venerdì 10 giugno 2022
3 Murales a Donoratico
3 murales lungo l’Aurelia realizzati da BCC Castagneto: un progetto di comunicazione innovativo dai molteplici risvolti.
Sede direzionale della B.C.C. di Castagneto Carducci Via Aurelia, 11 – Donoratico - Livorno.
Venerdì 10 giugno 2022 ore 15.00
Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci sorprende le comunità locali con un progetto moderno e creativo. 3 murales, o per meglio dire un “murale diffuso” con proposte artistiche che dialogano tra loro, realizzati a Donoratico, San Vincenzo e Venturina Terme, quindi visibili percorrendo la Via Aurelia (da qui #aureliastreetart).
Partiamo dall’origine del progetto: il C.d.A. della BCC Castagneto desiderava donare alle comunità dove ha proprie filiali un’opera artistica moderna che portasse con sé una riflessione da condividere tra giovani e meno giovani. Qualcosa di duraturo e consistente, da qui l’incarico di studiare il progetto ai componenti dell’ufficio marketing della banca. L’ispirazione è venuta nei periodi appena trascorsi osservando quanto i teen-agers, tramite movimenti come “Fridays for future” fossero attenti al cambiamento climatico ed alle conseguenze sul pianeta; lo hanno fatto con proteste vibranti ma mai fuori dalle righe. Ed avevano ed hanno mille ragioni: proprio in questi giorni si comincia a parlare di razionamento delle forniture d’acqua a causa della siccità di questi ultimi anni, in particolare dell’inverno trascorso. Da qui il tema su cui riflettere. Ma con la messa in pratica, l’innovazione del progetto ha assunto una moltitudine di sfaccettature di carattere politico, sociale, culturale ed artistico.
Dapprima il rapporto con le amministrazioni locali, che in prima persona tramite i propri vertici si sono adoperati per la riuscita del progetto dialogando con i proprietari degli immobili e gli amministratori di condominio convincendoli a mettere a disposizione le loro facciate. I condomini hanno apprezzato l’idea e si sono prodigati per creare le condizioni. Dall’altra parte l’aspetto sociale e culturale, ovvero condividere un pensiero, una riflessione, tramite opere d’arte moderna quali sono i murales realizzati da street-artist di provata capacità interpretativa tramite comunità confinanti unite in un ipotetico filo di congiunzione rappresentato dalla via Aurelia. Un viaggiatore rivede lo stesso messaggio rappresentato ogni volta da organi vitali dell’uomo per confluire al termine del percorso su “madre terra”; una poetica davvero potente.
L’artista si chiama Oniro, è un giovane street artist di Atina, Lazio. Instancabile e pieno di idee, Oniro per BCC crea un progetto unico, una trilogia diffusa ecologica in tre tappe dello stesso percorso (#aureliastreet) da un contenuto di profonda portata.
Il risultato è ‘la vista dall’alto di 3 organismi’ naturali dal fascino tridimensionale.
Ha iniziato a San Vincenzo, con i Polmoni, il respiro degli alberi, un’amazzonia circoscritta, opera di forte impatto evocativo.
Continuato a Venturina con ‘Gaia’, la madre terra protettiva e insieme sensuale, ricca di vita e di forme eleganti. Ha finito con il cuore pulsante di Donoratico dove i ventricoli sono isole, un cuore vivente potente e attrattivo.
Un trittico di murales che connette tre comuni sulla via Aurelia attraverso tre lavori indissolubilmente legati tra loro. Ogni murale è una parte necessaria per gli altri, come organi che formano un organismo che, nell'insieme ha un valore maggiore della somma delle singole parti.
La suggestione che emerge dalla visione aerea è assimilabile a quella che hanno gli astronauti nel momento in cui osservano il pianeta dallo spazio per la prima volta e che si definisce: "Effetto della veduta d'insieme", nella quale la Terra, con tutti i suoi fragili equilibri, viene percepita come un macro-organismo vivente del quale tutti siamo parte.
Tutto il progetto è stato curato da Uovo alla Pop che ha spinto per un artista eccezionale che ha creato un’opera che farà parlare di sé.
“Siamo molto contenti del risultato del progetto -dichiarano Andrea Ciulli e Fabrizio Mannari, Presidente e Direttore Generale della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto- siamo riusciti ad associare l’immagine della Banca ad un progetto socio/culturale di notevole portata, accompagnati in questo da un ente prestigioso del territorio quale è Fondazione Livorno Arte e Cultura. La street-art sta diventando un vero fenomeno artistico e riesce a rappresentare temi importanti con un’immediatezza comunicativa coinvolgente. Una forma d’arte che avvicina anche i giovani, un target importante che rappresenta il nostro futuro. Il coinvolgimento delle amministrazioni locali e dei cittadini è stata emotivamente la cosa più bella, abbiamo sentito la forza del “fare rete” per il bene del nostro territorio. Questi giorni abbiamo avuto modo di vedere con i nostri occhi turisti e giovani che si fermavano a fotografare il “cuore” di Donoratico parcheggiando l’auto in doppia fila pur di non perdere lo scatto. Questo induce a pensare che abbiamo colto nel segno; le persone si fermano, guardano, riflettono e portano con loro l’immagine sul loro smartphone e la condividono con gli amici. Riteniamo che il territorio avrà dei ritorni anche da un punto di vista turistico, sappiamo che esistono dei tour di appassionati di street-art, il “murale diffuso” ci risulta essere uno dei primi esperimenti a livello nazionale e quindi incuriosirà, bene così!”


“un cuore che pulsa all’entrata di Donoratico, a ricordare che la terra è viva e che ognuno di noi ha la responsabilità di prendersene cura e volergli bene – dichiara Sandra Scarpellini Sindaca di Castagneto Carducci – è un messaggio che parte da Castagneto , prosegue a San Vincenzo e poi Campiglia e arriva con la bellezza e la potenza dell’arte. Grazie alla BCC Castagneto per la sensibilità ai temi del contemporaneo e per la capacità di intercettare linguaggi non convenzionali e per trattarli con cura”
“Ringraziamo chi ha ideato e realizzato questo progetto di forte rilievo sociale e artistico – commenta la sindaca di Campiglia Marittima Alberta Ticciati – abbiamo apprezzato molto la possibilità di fare rete tra comuni per lanciare un messaggio di attenzione e sensibilità ambientale; per i nostri centri urbani di Campiglia Marittima e Venturina Terme, che già da tempo sono interessati da percorsi artistici con affreschi e pitture murali per iniziativa del Comune, in collaborazione ormai decennale con l’Accademia delle Belle Arti di Firenze e dell’Ente Valorizzazione Campiglia con il virtuoso progetto di rappresentare i più bei angoli del borgo di Campiglia; questa nuova opera è un importante ulteriore tassello, motivo per visitare i nostri centri e riflettere. Siamo molto orgogliosi che l’arte chiami altra arte e che sia anche un soggetto privato, a intervenire nell’arricchimento artistico e sociale del tessuto urbano”.
"Fin da subito sono stato entusiasta del progetto proposto – dichiara il Sindaco di San Vincenzo Paolo Riccucci - già pensavo fosse necessario aprire all'arte del murales, che valorizza il patrimonio edilizio e spesso lancia messaggi importanti come in questo caso. Credo che l'essenza del progetto sia arrivata forte e chiara, tra critiche e apprezzamenti il murales infatti si è fatto subito notare, segno che ha funzionato. Pensare al progetto nella sua interezza di murales condiviso da ancor più forza e sostanza all'importante messaggio dell'artista, voluto dalla banca che ringrazio e dal comune di San Vincenzo. Crediamo così tanto nella forza comunicativa dei murales che abbiamo messo mano al regolamento dei colori degli edifici così da poter permettere di realizzare queste opere dove prima non si poteva. Sono molto contento di aver condiviso con Campiglia e Castagneto questo progetto, questo sottolinea come nel nostro territorio la collaborazione tra comuni sia forte."
Si ringraziano:
Uovo alla Pop, Fondazione Arte e Cultura, i Sindaci e Vice-sindaci dei comuni coinvolti, gli uffici tecnici dei comuni stessi, gli amministratori ed i proprietari dei condomini, Francesco Luongo per le immagini fotografiche, Bertocci impianti per aver messo a disposizione le gru, ma soprattutto i 170 colleghi che grazie al loro lavoro ci permettono di realizzare progetti di questo livello.
 

  77DAA6BE-042D-46F4-AF04-3F41E1D9E16A.jpeg




Altre news / eventi


Museo Ugo Guidi Museo Ugo Guidi pubblicata giovedì 13 marzo 2025 Museo Ugo Guidi domenica 16 marzo 2025 ore 17 – FORTE DEI MARMI

16 marzo – 8 aprile 2025



Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi presenta la 195° mostra intitolata “Ugo Guidi – Donazione Niccoli”. Nel 1972, [...]
>>>


 
Hugo Pratt - l’omaggio Hugo Pratt - l’omaggio pubblicata martedì 11 marzo 2025 GEOGRAFIE IMMAGINARIE
11.04-25 / 19.10-25
Il trentesimo anniversario della scomparsa di Hugo Pratt, il visionario creatore di Corto Maltese, viene celebrato con una mostra esclusiva dal titolo “Hugo Pratt, Geografie immaginarie”. L’esposizione [...]
>>>


 
San Miniato omaggia De Chirico San Miniato omaggia De Chirico pubblicata domenica 23 febbraio 2025 Palazzo Grifoni, Piazza Grifoni, 12, San Miniato


Casa d’Arte San Lorenzo, per celebrare i suoi trent’anni di attività, inaugura dal 22 febbraio al 23 marzo una retrospettiva dedicata a Giorgio de Chirico, una delle figure più emblematiche [...]
>>>


 
Felice Casorati a Palazzo Reale Felice Casorati a Palazzo Reale pubblicata giovedì 20 febbraio 2025
Oltre 100 capolavori, tra dipinti, sculture e scenografie, ti aspettano in un percorso cronologico unico.

‘’Casorati” a cura di Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli
Palazzo Reale, Milano
Dal 15 febbraio [...]
>>>


 
Premio Combat 2025 Premio Combat 2025 pubblicata lunedì 17 febbraio 2025
Museo della Città di Livorno e Museo Giovani Fattori - Granai di Villa Mimbelli saranno le nuove sedi della XVI edizione del Premio Combat

Saranno due prestigiosi musei a ospitare la mostra finale degli ottanta artisti finalisti [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine