NEWS / EVENTI



Dante Alighieri a Livorno

pubblicata giovedì 3 febbraio 2022
Gli appuntamenti alla Biblioteca Stenone, a Villa Maria e alla Biblioteca dei Ragazzi

Mostra su Dante Alighieri a Villa Fabbricotti, iniziative e laboratori per famiglie e scuole


Il programma fino a marzo
Proseguono gli eventi legati alla mostra Dante Alighieri sta come torre ferma, in corso fino al 12 marzo alla Biblioteca Labronica F. D. Guerrazzi di Villa Fabbricotti.

Realizzata dal Comune di Livorno in collaborazione con la Cooperativa Itinera e grazie al contributo della Regione Toscana, la mostra è un omaggio al Sommo Poeta, in occasione dell’appena concluso 700° anniversario della sua morte. Il percorso, curato dalla Prof.ssa Elisa Squicciarini, racconta la storia dell’opera completa di Dante attraverso l’esposizione dei volumi antichi posseduti dalla Biblioteca, per alcuni dei quali sarà possibile conoscere la storia e le particolarità attraverso la lettura di didascalie.

I prossimi appuntamenti si rivolgono sia alle famiglie che alle scuole e si svolgeranno presso la Biblioteca Stenone, la Biblioteca di Villa Maria e la Biblioteca dei Ragazzi con questo programma:

Appuntamenti per ragazzi
LUNEDI 7 FEBBRAIO
MERCOLEDI 9 FEBBRAIO
ore 16,30 -18.30
Biblioteca Stenone
DANTE ANIMATO: proiezione a tema con laboratorio per bambini di età 11-13.

Appuntamenti per giovani ed adulti
MARTEDI 8 FEBBRAIO ore 17,00
Biblioteca Villa Maria
I MARTEDI DI DANTE: proiezione a tema introdotta da una breve sintesi a cura delle bibliotecarie.

Appuntamenti per bambini e famiglie
SABATO 12 FEBBRAIO ORE 10,00
Biblioteca dei Ragazzi (Villa Fabbricotti):
LA MIA DIVINA COMMEDIA è dedicato a bambini di età 6-10: Dante e la Divina Commedia saranno presentati attraverso la lettura animata di alcune parti del Poema, per condurre i bambini in un viaggio ricco di immaginazione.

Incontri e laboratori per le scuole
Tutti i mercoledì mattina dal 9 febbraio al 9 marzo
Dante ANIMATO
Biblioteca Stenone

Tutte le scuole secondarie di primo grado interessate ad approfondire la conoscenza di Dante possono prenotare un laboratorio (2 h circa) presso la Biblioteca Stenone, in via Stenone.
Di seguito i percorsi proposti che possono essere scelti dagli insegnanti

PROIEZIONE A TEMA CON LABORATORIO
Durata laboratorio: 3 ore
Il laboratorio prevede la proiezione di un film di animazione (durata 90 minuti circa) legato alle tematiche dantesche. In seguito a un breve confronto, i ragazzi e le ragazze saranno chiamati a partecipare a due attività pratiche.

LABORATORIO "GUARDIANI E MOSTRI"
Durata laboratorio: 2 ore
Il laboratorio prevede una prima parte teorica per introdurre ai ragazzi la scoperta delle creature che governano l'Inferno dantesco. A seguire gli studenti e le studentesse saranno invitati a realizzare la propria carta del mostro, inventato un loro guardiano

LABORATORIO "RACCONTA LA TUA COMMEDIA"
Durata laboratorio: 2 ore
Il laboratorio prevede la lettura di alcuni passi delle tre cantiche della Divina Commedia e la presentazione del kamishibai, "dramma di carta", l’antico metodo giapponese per raccontare storie. A seguire, i ragazzi e le ragazze saranno invitati a realizzare delle tavole in A3 illustrando così i passi preferiti della Divina Commedia creando il loro personale Kamishibai.

LABORATORIO "DANTE INNAMORATO"
Durata laboratorio: 2 ore
Il laboratorio prevede, in seguito alla lettura di alcuni versi con Beatrice protagonista, la realizzazione del suo ritratto per come i ragazzi e le ragazze se la immaginano. Durante il laboratorio verranno fornite le regole base del ritratto.

La partecipazione ai laboratori e l’accesso alla visita guidata della mostra sono gratuiti. L’entrata sarà consentita esclusivamente all’utenza munita di Green Pass rafforzato.

Per partecipare alle iniziative si consiglia la prenotazione. Numeri utili:
Biblioteca dei Ragazzi Villa Fabbricotti: 0586/824524
Biblioteca Labronica Villa Fabbricotti 0586/824511
Biblioteca di Villa Maria: 0586/219265

Cooperativa Itinera 0586/894563
Biblioteca Stenone tel. 0586/440524 da lunedì a venerdì 16 alle 19 oppure inviare una mail a bibstenone@comune.livorno.it.


 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine