NEWS / EVENTI



ARTE in tasca

pubblicata venerdì 7 gennaio 2022
ARTE in tasca Arte in tasca”: quattro lezioni per comprendere le opere d'arte

L'iniziativa prenderà il via domenica 9 gennaio alle ore 16 nel complesso dei Bottini dell'Olio


Si terrà domenica 9 gennaio alle ore 16 nella sala conferenze della Biblioteca Labronica dei Bottini dell'Olio (piazza del Luogo Pio) la prima delle quattro lezioni racchiuse nel cartellone “Arte in tasca” organizzato in occasione della mostra "Magazzini Generali: le collezioni livornesi dai depositi al Museo", promossa dal Comune di Livorno, in collaborazione con la Cooperativa Itinera.

La rassegna, allestita dal 29 ottobre scorso negli spazi del Museo di Città ospita oltre 90 opere tra sculture, dipinti, fotografie, disegni, manifesti, che sono state, dopo un lungo periodo di conservazione e di chiusura all’interno dei depositi museali cittadini, restituite al pubblico. Complessivamente sono sei le sezioni tematiche in cui sono organizzate le opere realizzate da artisti di fama nazionale ed internazionale: ritratti, nature morte, paesaggi, scene di Livorno, manifesti, linguaggi del contemporaneo.

Le lezioni rappresenteranno l’occasione per fornire alcune competenze di base per avvicinarsi alle opere d’arte, saperle collocare nel tempo, riconoscerne il contesto storico di riferimento e le eventuali correnti artistiche di appartenenza.

Gli appuntamenti saranno coordinati da personale qualificato della coop. Itinera con competenze in ambito storico-artistico. Referenti degli incontri: Linda Landi, Sarah Bovani, Annalisa Castagnoli, Chiara Sabbatini.

Gli incontri prevedono una fase teorica seguita da una visita guidata in mostra legata al tema dell'incontro.

Pagamento online: acquisto del biglietto online al seguente indirizzo https://bit.ly/arteintasca2022. Posti limitati.
costo complessivo 40 euro a persona
Per info e prenotazioni eventi e visite inviare una mail a:
prenotazionigruppi@itinera.info oppure chiamare la segreteria del museo da martedì a domenica tel. 0586/824551 dalle ore 10 alle ore 18.


Di seguito il programma:

Domenica 9 gennaio 2022 ore 16.00–18.00
La natura morta nei secoli attraverso le opere dei depositi cittadini
Un incontro alla scoperta di un genere pittorico, diffuso in Italia dalla fine del Cinquecento, spesso sottovalutato, ma in realtà estremamente affascinante, rappresentato in mostra dalle eleganti opere di un maestro come Van Houbraken, ma anche da Ghiglia e da altri autori significativi. L’espressione ‘natura morta’ dal francese nature morte, indicava in origine il carattere “immobile” del soggetto rappresentato, in opposizione alla rappresentazione della figura umana, che doveva essere colta nella mutevolezza dell’espressione.

Domenica 16 gennaio 2022 ore 16.00–18.00
Ritratti e paesaggi livornesi
Un percorso per approfondire le sezioni della mostra dedicate ai generi del ritratto e del paesaggio che, nella loro mutevolezza e varietà d’intonazione, ci accompagneranno alla scoperta dei personaggi più illustri della storia artistica e culturale del nostro territorio e dei luoghi che rappresentano l’identità della nostra città. Volti, scorci caratteristici e figure iconiche, come quella della gabbrigiana, delineano un identikit inconfondibile fatto di salsedine, campagne e meravigliose architetture.

Domenica 23 gennaio 2022 ore 16.00–18.00
Tempo libero, moda e pubblicità: l’arte del manifesto tra Liberty e Art Déco
Partendo dalla sezione dei manifesti in mostra per Magazzini Generali: le collezioni livornesi dai depositi al museo approfondiremo l’affascinante universo della comunicazione pubblicitaria. Dallo stile Liberty che contraddistingue la cartellonistica di inizio Novecento, seguiremo i grandi autori che testimoniano, con le loro straordinarie intuizioni, la repentina evoluzione di moda, tecnologia e abitudini nell’arco di un ventennio.

Domenica 30 gennaio 2022 ore 16.00–18.00
Estro, fantasia e creatività: i poliedrici artisti italiani che hanno ridefinito l’idea di design
Dopo un breve excursus sulla storia del design, andremo a scoprire più da vicino le opere di artisti che si sono dedicati a questo ambito, presenti all’interno della mostra Magazzini generali: le collezioni livornesi dai depositi al museo, nella sezione Linguaggi del Contemporaneo. Da Silvio Coppola a Bruno Munari, tra progettazione e innovazione, conosceremo il pensiero di autori straordinariamente eclettici e visionari.
 



Altre news / eventi


Palazzo Blu - Pisa Palazzo Blu - Pisa pubblicata domenica 20 aprile 2025 In occasione dell’anniversario della liberazione d'Italia, nell’intera giornata del 25 aprile sarà possibile partecipare alle visite guidate previste per la mostra ‘Dalla Guerra alla Liberazione. Pisa 1940-1945’ al Palazzo BLU di Pisa.

Un’iniziativa [...]
>>>


 
A riveder le stelle di Fabio Leonardi A riveder le stelle di Fabio Leonardi pubblicata sabato 12 aprile 2025 Si e’ inaugurata il 10 aprile alla Mondadori Bookstor in via Grande 97 a Livorno, la mostra dedicata all’artista Fabio Leonardi . L’evento espositivo dal titolo ‘ A riveder le stelle ‘, vede una selezione accurata di opere dedicate alla Divina [...]
>>>


 
Calcio e aneddoti da ricordare Calcio e aneddoti da ricordare pubblicata venerdì 11 aprile 2025 HEROS Football Club - la nuova ‘fatica’ editoriale firmata dall’amico Simone Fulciniti - Un libro appassionante, che ci riporta indietro negli anni, facendoci assaporare nuovamente quelle emozioni passate, ma non dimenticate . Un calcio romantico [...]
>>>


 
Arte e Jazz a Livorno Arte e Jazz a Livorno pubblicata venerdì 11 aprile 2025 Weekend all'insegna di arte e musica jazz con gli Amici dei Musei e dei Monumenti livornesi e le visite guidate nei musei civici

Livorno, 11 aprile 2025 – Sabato 12 e domenica 13 aprile proseguono ai musei civici le visite guidate a [...]
>>>


 
Pretesto Rembrandt Pretesto Rembrandt pubblicata giovedì 10 aprile 2025 Sabato 12 aprile alle ore 18 nel piccolo auditorium di Extra Factory a Livorno (piazza della Repubblica, angolo Pina d’Oro) andrà in scena lo spettacolo di Gabriella Volpini: «Pretesto Rembrandt» con Marcella Marinelli, Alessandro Mengali e [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine