NEWS / EVENTI



ARCHEOLOGIA, un'opportunità per l'economia del territorio

pubblicata lunedì 15 novembre 2021
ARCHEOLOGIA, un'opportunità per l'economia del territorio PROGRAMMA

ore 17.00 - visita guidata alla mostra Magazzini Generali. Le collezioni livornesi dai depositi al museo (ingresso € 5,00)

ore 18.00 – Conversazione di Daniele Manacorda con Carolina Megale e Stefano Monti e presentazione del volume Manuale di management per l’archeologia. Processi e procedure per l’archeologia nella società contemporanea

ore 19.15 – Aperitivo al Bottini Fusion

Inizia con una conversazione sull’archeologia la seconda serie di incontri che Fondazione Livorno e Fondazione Livorno – Arte e Cultura stanno organizzando sul territorio della provincia per tornare a parlare con il pubblico, dopo un anno e mezzo di lockdown, proponendo approfondimenti su argomenti connessi alla propria attività.

Dopo gli appuntamenti estivi nei parchi di Livorno e a Piombino, a Palazzo Appiani, ci si sposta al Museo della Città.

Sarà la Sala del Rettile - messa a disposizione dal Comune di Livorno che collabora con la Fondazione nell’organizzazione degli eventi, con il supporto della cooperativa Itinera - a ospitare il primo appuntamento di una rassegna dedicata all’arte, all’archeologia e all’architettura, ma anche alla storia, alle tradizioni e alla musica.

La conversazione con uno dei più importanti archeologi del panorama nazionale, docente all’Università degli Studi Roma Tre e prima all’Università di Siena, verterà su una serie di considerazioni sull’archeologia. Il materiale recuperato con gli scavi e spesso musealizzato è un bene di proprietà pubblica, e fruirne per approfondire la conoscenza e la ricostruzione del proprio passato è un diritto dei cittadini. Ma l’archeologia, come l’arte, è anche una risorsa e un’opportunità per attrarre studiosi e turisti e favorire lo sviluppo culturale ed economico del territorio.

Un contributo alla discussione sarà dato dalla presentazione del volume di Carolina Megale e Stefano Monti Manuale di management per l’archeologia. Processi e procedure per l’archeologia nella società contemporanea.

Con questo incontro la Fondazione ripropone un tema già trattato alcuni anni fa quando - accogliendo l’esplicita richiesta avanzata dal Liceo classico Niccolini e Guerrazzi – pubblicò nel 2009 un libro sull’archeologia, Fare l’archeologo per passione e per mestiere, curato dalla stessa Megale, che trattava la materia con un linguaggio adeguato all’età degli studenti e precisi riferimenti agli scavi in corso sul territorio. La pubblicazione, adottata dall’Istituto come libro di testo, inaugurò la Collana per la scuola.

Altre iniziative, negli anni, hanno visto protagonista la Fondazione nella divulgazione di questa disciplina con interventi specifici diffusi nei musei e nei siti archeologici della provincia: il parco archeologico di Baratti e Populonia, il museo Etrusco di Populonia, il recupero del giardino storico della Villa La Cinquantina a Cecina sede del Museo Archeologico comunale, la riqualificazione della Mansio Turrita di Torretta Vecchia… e anche una mostra dal titolo Alle origini di Livorno l’età etrusca e romana, allestita nel 2009 ai Granai di Villa Mimbelli con il Comune di Livorno per presentare la collezione archeologica conservata presso il Museo G. Fattori.

In collaborazione con Fondazione Aglaia e Past Experience, martedì 16 novembre si tornerà dunque a parlare di archeologia. Protagonisti saranno, appunto, Daniele Manacorda e gli autori di questo manuale edito da McGraw-Hill Education e rivolto ai giovani professionisti che dovranno progettare la ricerca archeologica, tenendo in considerazione le procedure, gli aspetti di carattere normativo, organizzativo e gestionale, nonché gli interlocutori con i quali dovranno dialogare affinché il progetto archeologico possa contribuire concretamente allo sviluppo culturale ed economico della società e del territorio all'interno del quale è inserito.

Carolina Megale, archeologa professionista, coordina le attività del Parco di Archeologia Condivisa di Poggio del Molino e ne dirige lo scavo. È curatrice del Museo etrusco di Populonia, Amministratore di Past in Progress Srl e membro del consiglio della Fondazione Aglaia. Diritto al patrimonio culturale

Stefano Monti, partner di Monti & Taft, svolge, in Italia e all’estero, attività di management, advisoring, sviluppo e posizionamento strategico, creazione di business, model, consulenza economica e finanziaria, analisi di impatti economici e creazione di network di investimento. Il suo obiettivo è applicare logiche di investimento al comparto culturale.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine