NEWS / EVENTI



Museo Civico G.Fattori sulla RAI

pubblicata giovedì 28 ottobre 2021
Museo Civico G.Fattori sulla RAI All'interno del programma Art Night condotto da Neri Marcorè

Il Museo civico livornese “G. Fattori” nel documentario in onda venerdì 29 ottobre alle 21.15 su Rai5

“Diamoci alla Macchia. Una pittura rivoluzionaria”

La signora “Martelli”, le “Mandrie maremmane” e tante altre importantissime opere di “Macchia” del Museo civico “G.Fattori” di Livorno sono al centro del documentario “Diamoci alla macchia. Una pittura rivoluzionaria” che venerdì 29 ottobre alle 21.15 su Rai5 inaugurerà la nuova stagione di Art Night condotta da Neri Marcorè.

Il documentario, autrice Valeria Schiavoni, regia di Monica Onore, prodotto da Rai Cultura, è un viaggio indietro nel tempo, in Toscana, negli anni che precedono l’Unità d’Italia quando nasce un movimento artistico sotto l’etichetta dispregiativa della “Macchia”.
Come è scritto nel comunicato di Rai5, quello della “Macchia” è un movimento che ha cambiato il modo di vedere e rappresentare la realtà, con la volontà di rivoluzionare le regole della pittura che fino ad allora avevano dominato il mondo dell’arte e delle Accademie. “In un’epoca in cui le notti erano illuminate dalla luce delle candele, i Macchiaioli hanno avuto nella luce l’essenza della loro pittura” dichiara Fernando Mazzocca, storico dell’arte. Un’ispirazione che scopriranno gli Impressionisti qualche decennio dopo.
È qui che inizia il documentario “Diamoci alla macchia. Una pittura rivoluzionaria”
Punteggiato dalle parole che gli artisti affidavano alle loro lettere, il racconto mette in evidenza il ruolo dei loro primi collezionisti, amici che ebbero l’intuizione di incoraggiarli e sostenerli, economicamente ma anche con un dialogo culturale che cercò di consacrare artisti spesso non compresi.

Grazie all’intervento dei maggiori studiosi dei Macchiaioli e di grandi critici d’arte italiani, vengono definiti i profili delle figure protagoniste di questo movimento e di coloro, che con mente aperta e libera da pregiudizi li hanno amati e sostenuti: Elisabetta Matteucci, direttrice Istituto Matteucci, Federico Bano della Fondazione Bano - Palazzo Zabarella di Padova, Vanessa Gavioli, curatrice Galleria d’arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze, Giuliano Matteucci, Fondatore Istituto Matteucci di Viareggio, Eike Schmidt, Direttore Gallerie degli Uffizi di Firenze. E poi, soprattutto, gli storici dell’arte storici dell’arte Silvio Balloni, Lorella Giudici, Fernando Mazzocca.
Protagoniste le opere di Giovanni Fattori e Silvestro Lega, insieme classici e reazionari, di Telemaco Signorini intenso e quotidiano, a cui si affiancano quelle di artisti meno noti: Adriano Cecioni, Odoardo Borrani, Raffaello Sernesi, Vincenzo Cabianca.
Un documentario che trasmette il gusto di un’epoca pervasa da un fermento rivoluzionario, nella cultura e nella politica, quella del Risorgimento Italiano, ricostruito dalla storica Angelica Zazzeri, quando il mondo dell’arte stava per essere messo in crisi da un’arte nuova a cui invece i Macchiaioli si avvicinano con curiosità: la fotografia, raccontata da Emanuela Sesti, storica della fotografia della Fondazione Alinari per la Fotografia di Firenze”.





 



Altre news / eventi


Cordoglio per la scomparsa di Carlo Pepi Cordoglio per la scomparsa di Carlo Pepi pubblicata sabato 23 agosto 2025 Il cordoglio dell'Amministrazione comunale per la scomparsa di Carlo Pepi

Il sindaco Luca Salvetti e la Giunta Comunale esprimono il proprio cordoglio per la morte di Carlo Pepi, critico d'arte e grande esperto di Fattori e Modigliani. [...]
>>>


 
E’scomparso Carlo Pepi E’scomparso Carlo Pepi pubblicata sabato 23 agosto 2025 L’arte perde il grande Carlo Pepi. L’uomo che si è battuto fino all’ultimo per l’opera di Amedeo Modigliani ( Fu l’unico, nel 1984, a dichiarare che le famose “teste” ritrovate nei fossi di Livorno, erano dei falsi) . Non gli credettero.. Un [...]
>>>


 
Livorno Music Festival - Domenica 24 Agosto Livorno Music Festival - Domenica 24 Agosto pubblicata sabato 23 agosto 2025 LIVORNO MUSIC FESTIVAL
Concerti 15ma edizione, 15 agosto – 7 settembre 2025
La grande musica con artisti internazionali e giovani talenti
Direttore Artistico Vittorio Ceccanti

Domenica 24 agosto ore 21:00
LIVORNO - Fortezza [...]
>>>


 
Estemporanea al Premio Rotonda Estemporanea al Premio Rotonda pubblicata venerdì 22 agosto 2025 Premio Rotonda 2025 : i nomi delle artiste e degli artisti che parteciperanno all’Estemporanea che si terrà sabato 23 agosto a partire dalle ore 9 alla Rotonda d’Ardenza.
La premiazione delle tre opere vincitrici sarà alle ore 18. Non perdete [...]
>>>


 
Livorno Music Festival - 22 agosto 2025 Livorno Music Festival - 22 agosto 2025 pubblicata giovedì 21 agosto 2025 LIVORNO MUSIC FESTIVAL
Concerti 15ma edizione, 15 agosto – 7 settembre 2025
La grande musica con artisti internazionali e giovani talenti
Direttore Artistico Vittorio Ceccanti

Venerdì 22 agosto ore 21:00
LIVORNO - Chiesa [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine