NEWS / EVENTI



Frammenti nel tempo

pubblicata giovedì 21 ottobre 2021
Frammenti nel tempo Questo il titolo della splendida mostra dedicata all’artista Franco Sumberaz in corso ai Granai di Villa Mimbelli - Museo /G.Fattori a Livorno . Inaugurata il 15 ottobre , sarà’ visibile fino al 15 novembre 2021.
L'esposizione, è promossa dal Comune di Livorno in collaborazione con Fondazione Livorno- Arte e cultura.
L'allestimento si sviluppa attraverso circa 50 opere, distribuite in grandi quattro sale espositive, che ospitano alcuni percorsi a tema, corrispondenti ad altrettanti momenti creativi della carriera artistica di Sumberaz, livornese nato a Fiume nel 1939: momento figurativo, due o tre evasioni importanti e profonde sul tema del respiro divino, alchimia del suono, gli otto immortali, il vaso di Pandora, il mare, la danza.
In mostra anche alcune opere sulla Divina Commedia, ispirate al Canto 26, ultimo viaggio di Ulisse.
“Come artista – scrive sul catalogo Franco Sumberaz - ho consolidato una lunga preparazione formale sulla linea dei grandi maestri del passato dai quali ho imparato il rifiuto del “gergo” sperimentale per un linguaggio di sicura garanzia. Le esperienze vissute nei restauri degli affreschi di Piero della Francesca (Arezzo-Storie della Vera Croce), Paolo Veronese (Chiesa di S. Sebastiano - Le Zattere -Venezia), Il Bronzino (Pesaro - Villa Imperiale). Dall’antica storia ho ereditato la manualità di esprimere, per forme e colori, ciò che ancora oggi si chiama pittura.
Percepisco e cerco di descrivere la realtà, la complicata situazione dell’esistenza, l’amore della vita, con rigore e metodo, senza i quali l’opera pittorica non si costruisce né si regge”.
La mia opera è l’impresa di un visionario della realtà – scrive di me Mario De Micheli – senza la realtà e la capacità di decifrare i suoi più penetranti misteri, non sarei in alcun modo capace di trarne conseguenze pittoriche di grande rilievo. E infatti, quando la radio e la televisione annunciarono la tragedia di Chernobyl, avevo in mano un vaso ceramico che mi cadde e andò in pezzi; quella coincidenza si affiancava ad un’altra non meno sconvolgente, dalla libreria del mio studio era caduto un libro di Mitologia Greco-Romana sulla pagina di Pandora. Troppe coincidenze per non essere raccolte e trarre da ciò l’ispirazione per la ricca sequenza del mitico vaso. Dalla realtà attingo emozioni, cerco analogie e presentimenti, evocazioni e rimandi culturali, per dare testimonianza di situazioni socio-ambientali in forte degrado che minacciano i nostri futuri destini. Il mio racconto vuole essere un messaggio forte, costruttivo, saggio, teso a riportare ordine nella natura, il solo campo di applicazione della ragione, anche se le mie ultime esperienze sul Tao aprono le porte su una visione “olistica”, cara a Gustav Jung e alle affascinanti teorie quantistiche. ...la creatività è la naturale ambizione dell’anima...
quando le porte della percezione sono spalancate le cose appaiono come veramente sono: infinite...”.

“L’arte, la ricerca della bellezza e la valorizzazione dei livornesi che hanno portato lustro alla nostra città – scrive il sindaco Luca Salvetti in apertura del catalogo - sono alcuni degli obiettivi che si è posta l’attuale Amministrazione da me guidata.
La mostra dedicata a Franco Sumberaz rientra in questo filone di riconoscimento e apprezzamento di figure importanti stimate non solo in Italia, ma anche all’estero.
Ringrazio la Fondazione Livorno che ha collaborato con il Comune di Livorno e soprattutto sono grato al maestro Sumberaz che ha scelto i Granai di Villa Mimbelli per una antologica di opere appartenenti a diversi periodi della sua produzione artistica.
Il filo conduttore è la sensibilità del maestro nell’esaltazione del bello e nella percezione dell’armonia del tutto, elementi che traspaiono dalla sua produzione artistica. Protagonisti il mare e il fascino delle sue profondità, simboli di libertà assoluta e leggerezza; la Vespucci che affronta la forza del vento; la mitologia con il Vaso di Pandora; la letteratura e la filosofia; il mistero dell’introspezione; il mondo magico e incantato della danza; la solennità del sacro.
Una mostra non solo da visitare con curiosità e rispetto, ma anche da vivere e interpretare con il proprio immaginario, senza condizionamenti e a mente libera.

Biografia
Franco Sumberaz nasce nel 1939 a Fiume, già città italiana di antica storia romana e cultura mitteleuropea. Dal 1946 vive e lavora a Livorno, in Toscana. Si è diplomato all’Istituto d’Arte di Lucca e laureato in Storia dell’Arte all’Università di Firenze.
L’attività pittorica di Franco Sumberaz si esprime con una solida preparazione tecnico-formale attraverso il recupero storico dell’immagine figurativa e di esperienze informali.

INFORMAZIONI
Mostra “Franco Sumberaz ....frammenti nel tempo”
15 ottobre- 15 novembre 2021 (inaugurazione venerdì 15 ottobre alle ore 17.00)
Orario : Gio-Ven 16.00-19.00 Sab-Dom 10.00-13.00 16.00- 19.00
INGRESSO GRATUITO
PER ACCEDERE E'OBBLIGATORIO IL GREEN PASS
Telefono: 0586 – 808001/ 824607
E-mail: infomuseofattori@comune.livorno.it
 

  F8CEBCCC-71DF-44FE-A976-51CC43352054.jpeg




Altre news / eventi


Oltre le macerie alla Extra Factory Oltre le macerie alla Extra Factory pubblicata mercoledì 5 novembre 2025 La Extra Factory è lieta di annunciare la giuria della nuova edizione di IN-CIAMPI di Fotografia, il premio fotografico che realizziamo in collaborazione con il Premio Ciampi – Città di Livorno.
Quest’anno il tema è «Oltre le macerie», [...]
>>>


 
Paolo Bonciani ultimo giorno Paolo Bonciani ultimo giorno pubblicata mercoledì 5 novembre 2025 Inaugurata il 9 maggio, si conclude il 9 novembre 2025, la splendida mostra fotografica allestita negli spazi espositivi di Fondazione Livorno , e dedicata all’opera di Paolo Bonciani.
>>>


 
Confronti di Storia dell’arte Confronti di Storia dell’arte pubblicata martedì 28 ottobre 2025 A Villa Trossi tornano i "ConFronti di Storia dell’Arte" con Daniele Caluri Nuovo ciclo di incontri che prenderà il via il 12 novembre a Villa Trossi. Gli incontri saranno tenuti da Daniele Caluri.

Dopo i primi tre cicli di incontri [...]
>>>


 
La nuova mostra di Fabio Leonardi La nuova mostra di Fabio Leonardi pubblicata lunedì 27 ottobre 2025 Tanti Saluti da Livorno
25 Ottobre – 8 Novembre 2025 - Galleria Le Stanze - Via Roma 92/a Livorno
Il porto con le navi, la Venezia, il Cantiere, le baracchine, il Romito. La leggerezza dell’estate al mare e l’ippodromo, San Jacopo e [...]
>>>


 
Fattori a fumetti Fattori a fumetti pubblicata lunedì 27 ottobre 2025 I mercoledì fattoriani

Fattori a fumetti: il Maupassant di Dino Battaglia



Mercoledì 29 ottobre alle ore 17 ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, 65) si svolgerà la conferenza “Fattori a fumetti: [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine