NEWS / EVENTI



La statua di Pietro Leopoldo

pubblicata mercoledì 20 ottobre 2021
La statua di Pietro Leopoldo Incontri con la Fondazione

Comune di Livorno, Fondazione Livorno e Fondazione Livorno – Arte e Cultura



presentano il volume
La statua di Pietro Leopoldo a Livorno
Il significato di un restauro


Venerdì 22 ottobre 2021, ore 17


Circolo Ufficiali della Marina Militare
Via San Jacopo in Acquaviva 111, Livorno

Interverranno
Simone Lenzi Assessore alla Cultura Comune di Livorno
Olimpia Vaccari Presidente Fondazione Livorno – Arte e Cultura
Enrico Del Chicca Presidente Comitato Il Gioiello dimenticato
Riccardo Costagliola Rotary Club Livorno
Angelo Scuri Responsabile Marketing Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci
Moderatore Marcello Murziani, Vicepresidente Fondazione Livorno – Arte e Cultura
Con la partecipazione degli autori
Lucia Niccolini
Jacopo Suggi
Irene Giovacchini
Accesso consentito con mascherina e green pass, fino ad esaurimento posti disponibili, gradita prenotazione 0586- 826133

Continua la serie di incontri promossi da Fondazione Livorno e Fondazione Livorno – Arte e Cultura per parlare con la gente di argomenti connessi alla propria attività.
Con questo appuntamento si inaugura una serie di conversazioni dedicate alla promozione e valorizzazione dei più importanti monumenti cittadini.
Dopo i lavori di restauro del monumento a Ferdinando I de' Medici, detto “I Quattro Mori”, Fondazione Livorno – Arte e Cultura, insieme al Rotary Club di Livorno, ha deciso di accogliere la proposta avanzata dal Comitato Il gioiello dimenticato per rendere omaggio a Pietro Leopoldo Asburgo Lorena. Al Granduca è stata attribuita la riconoscenza che meritava, attraverso il restauro della statua che lo rappresenta (collocata accanto alla chiesa di San Jacopo in Acquaviva) e la pubblicazione di un volume. È stato così restituito alla memoria e alla divulgazione un altro tassello di un passato prospero e illustre tanto caro ai livornesi.
Se Ferdinando I è il padre della Costituzione Livornina, Pietro Leopoldo è il principe delle riforme e del progresso. Questi due Granduchi di Toscana, governanti illuminati e Cavalieri di Santo Stefano, hanno lasciato un’impronta importante sulla città e pertanto meritano di essere conosciuti e ricordati.
A Livorno Pietro Leopoldo si è distinto per le grandi opere realizzate con i Lazzaretti. Quelle strutture oggi non sono più necessarie e non esistono più ed è difficile rendersi conto della loro importanza. Ma quando furono costruite, rappresentarono strumenti strategici per isolare merci e persone provenienti da paesi di possibile contagio, proteggere la salute della popolazione e, contemporaneamente, continuare a intensificare i traffici marittimi.
A Pietro Leopoldo I si deve anche l'abolizione della pena di morte e della tortura nel territorio granducale. L’emanazione il 30 novembre 1786 del nuovo Codice penale toscano, infatti, fece del Granducato di Toscana il primo stato al mondo ad abolire la pena capitale.
La statua di Pietro Leopoldo, una delle più antiche della città, si trova in una nicchia al centro di una grande edicola marmorea ed è opera dello scultore carrarese Domenico Andrea Pelliccia che nel 1773 vinse il concorso per la sua realizzazione seguendo le indicazioni fornite dall’architetto elbano Innocenzo Fazzi, incaricato, nel 1768, di realizzare il progetto del terzo Lazzeretto di Livorno, quello di San Leopoldo, allora giudicato la costruzione “più vasta e benintesa di ogni altra in Europa”.
Autrice della prima parte di questo volume è Lucia Niccolini che traccia una biografia documentata di Pietro Leopoldo, insieme ad una analisi delle riforme da lui promosse durante il suo Granducato e un approfondimento sul lazzaretto di San Leopoldo, dove inizialmente il Granduca aveva fatto collocare la statua a lui dedicata.
La seconda parte, di carattere storico-artistico, autore Jacopo Suggi, illustra le fasi di edificazione e di conservazione del monumento, la sua descrizione e la lettura iconografica, oltre a proporre una breve biografia dell’artista Domenico Andrea Pelliccia.
Un’appendice sul restauro a cui è stata sottoposta la statua è invece redatta dalla restauratrice Irene Giovacchini. Il progetto editoriale è stato curato da Stefania Fraddanni.

Il gioiello dimenticato
Il Comitato Il gioiello dimenticato, presieduto da Enrico Del Chicca, dopo aver realizzato il restauro dell’antica Cripta della chiesa di San Jacopo di Livorno, ha proseguito nella raccolta fondi e si è adoperato anche per il restauro conservativo del monumento a Pietro Leopoldo di Lorena.
La necessità di pubblicare un testo su questa statua deriva dalla carenza di studi sull’argomento e dalla necessità di conoscere la storia del monumento e dell’artista che lo ha scolpito.
Un ulteriore motivo a supporto della necessità di pubblicazione è quello di valorizzare non solo il rione di San Jacopo, ma la città intera e restituire a Livorno uno dei suoi monumenti storici più rappresentativi, con la speranza di stimolare, attraverso il patrimonio artistico-culturale, un senso di appartenenza che possa coinvolgere le varie forze e componenti della città.
 



Altre news / eventi


La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine