NEWS / EVENTI



Stars and Flames

pubblicata lunedì 18 ottobre 2021
Stars and Flames La mostra di Pier Toffoletti a cura di Riccardo Ferrucci a Lucca
nella Chiesa di San Cristoforo . Dal 25 settembre al 22 ottobre 2021
Realizzata in occasione del LUCCA FILM FESTIVAL ed EUROPA CINEMA edizione 2021, in calendario dal 1 al 10 ottobre, organizzata e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (aperta fino al 22 ottobre 2021).
Patrocinata dal Comune di Lucca e dalla Regione Toscana, con il sostegno di Societe Generale, l’esposizione rientra nella ricca proposta degli eventi collaterali della kermesse lucchese dedicata alla settima arte. Accompagnata da una prestigiosa iniziativa editoriale, che vede, tra gli altri, anche un contributo dello storico dell’arte Alessandro Romanini, Stars and Frames sarà costituita da oltre venti tele, tutte di grandi dimensioni, suddivise in due sezioni: la prima dedicata ai volti delle celebrità del grande schermo, la seconda ai frames, ovvero ai “fermi immagine” estrapolati da pellicole indimenticabili. Il visitatore potrà catapultarsi in un ideale “Red Carpets” e passeggiare al fianco delle grandi Stars di Hollywood e non solo.
Di origine friulana, Toffoletti è oggi un artista maturo e affermato. Nel suo lavoro utilizza le tecniche più varie: dalla fotografia all’affresco, dal disegno al video ma la pittura è l’espressione a lui più congeniale. “La sua opera - come scrive Riccardo Ferrucci - è una ricerca del bello che diventa necessità vitale, mai facile compiacimento e le sue donne sono volti e corpi che sembrano provenire dal passato, da lontano, da un luogo esoterico che ci appartiene e commuove.”
La mostra sarà inaugurata il 25 settembre 2021 alla presenza della autorità, degli organizzatori del Lucca Film Festival che, in collaborazione con Casa d’Arte San Lorenzo, sono i promotori dell’evento. Si segnala inoltre la collaborazione con il C.R.A. (Centro Raccolta Arte di San Miniato) e il supporto di FuoriLuogo.

L’ingresso è gratuito ed è consentito previa esibizione di certificato verde nel rispetto delle normative anti-Covid.
Pier Toffoletti nasce nel 1957 in provincia di Udine. La sua passione per la pittura è molto precoce. Nel 1976 consegue il diploma di “maestro in arte applicata nel ramo di grafica pubblicitaria e fotografia presso il Liceo artistico di Udine. Nel 1979 apre uno studio pubblicitario operando come creativo in campagne pubblicitarie e come regista di spots televisivi e video clip. Collabora con emittenti televisive nazionali e locali realizzando diversi cortometraggi in cartoni animati e video clip. Fino al 1995 Toffoletti dipinge nei ritagli di tempo, alternando questa sua passione a quella della speleologia. Tra il ’92 ed il ’95, una serie di viaggi nel centro e sud America, segnano l’inizio di un importante cambiamento che lo porta ad impegnarsi a tempo pieno nella pittura. Da allora il suo percorso artistico ha visto una continua escalation di successi, di consensi di critica e di pubblico. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali, tra cui: nel 2007, a Verona al Palazzo della Gran Guardia; nel 2008 al Museo Correr di Venezia nella sala della Biblioteca Marciana, al Palazzo Senato a Milano e ad OPEN XI al Lido di Venezia; nel 2011 ha esposto alla 54a Biennale di Venezia con anche una personale al Palazzo Molino Stucky; nel 2012 ha esposto ad Art Basel Miami; nel 2013, presso la Casa Museo Spazio Tadini a Milano; nel 2015, a Palazzo dei Giureconsulti circuito Milano Expo; nel 2016, presso Red Dot Miami nel circuito Art Basel; nel 2017, nella Chiesa di San Domenico a San Miniato, Pisa; nel 2018, al Municipio di Stoccarda; nel 2019, al PAN, Palazzo delle Arti di Napoli; nel 2020, nella Chiesa di S. Maria della Spina, a Pisa; nel 2021 espone alla 17° Biennale di Architettura a Venezia, all’interno del progetto “Senza terra- Pomerio”, personale in Portogallo presso il Centrum Sete Sois Sete Luas.
Numerose anche le sue partecipazioni ad importanti Fiere internazionali d’arte, tra cui Madrid e New York, nonché a Yokohama, Las Vegas, Philadelphia, Innsbruck, Strasburgo e sue opere si trovano presso Enti pubblici e collezionisti privati in Austria, Belgio, Croazia, Germania, Giappone, Francia, Lussemburgo, Olanda, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Stati Uniti d’America.
Stars and Frames
mostra di Pier Toffoletti
a cura di Riccardo Ferrucci
25 settembre - 22 ottobre 2021
Chiesa di San Cristoforo
Via Fillungo, 55100 - Lucca
orari: dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19:30 Ingresso libero
info mostra: Casa d’Arte San Lorenzo
tel. 0571 43595
galleria@arte-sanlorenzo.it | www.arte-sanlorenzo.it
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe.È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Wella, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The Lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca,

Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
Lucca Film Festival e Europa Cinema
segreteria@luccafilmfestival.it; www.luccafilmfestival.it
Ufficio Stampa Lucca Film Festival e Europa Cinema:
Antonio Pirozzi con Valentina Messina e Martina Angeli
press.luccafilmfestival@gmail.com
Ufficio stampa mostre: Davis & Co. Lea Codognato e Caterina Briganti; 055/2347273; info@davisandco.it | www.davisandco.it
Comunicazione e Relazioni esterne Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca:
Andrea Salani (0583 472627); comunicazione@fondazionecarilucca.it
 

  C6AFC55A-4389-43E0-8625-3050BE54C727.jpeg




Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine