NEWS / EVENTI



VINCITORI PREMIO COMBAT PRIZE 2021

pubblicata mercoledì 13 ottobre 2021
VINCITORI PREMIO COMBAT PRIZE 2021

Con l’annuncio dei vincitori si è conclusa sabato 9 Ottobre la dodicesima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale d’arte contemporanea ideato dall’associazione culturale Blob Art, con la compartecipazione del Comune di Livorno, il contributo della Fondazione Livorno e il sostegno della casa editrice Sillabe.

La giuria, composta da Andrea Bruciati, Davide Ferri, Francesca Baboni, Francesca Canfora, Kiki Mazzucchelli, Lorenzo Balbi, Stefano Taddei, ha scelto come vincitore della sezione Pittura Francesco Casati con l'opera "Mirò" con la seguente motivazione: due figure fluttuano sullo sfondo di un paesaggio indeterminato, di nuvole e vapori, e sembrano della stessa sostanza di quel paesaggio, sottoposte a una forza che tende a deformarle, ad allungarle. La scacchiera funziona come baricentro, la concentrazione che vi si raccoglie attorno è un'altra forza che resiste a questa deformazione o movimento. L’atmosfera compostamente onirica, di pacato surrealismo è comune a diversi pittori della sua generazione, ma nel dipinto è resa soprattutto attraverso una pittura stratificata, vibratile, un movimento ondulatorio che attraversa l’immagine accendendosi in alcuni punti e disperdendosi in altri.
Menzione speciale della giuria a Michele Savino.

Per la sezione Fotografia, la giuria ha decretato vincitore Giulia Marchi con l’opera " La natura dello spazio logico" per la profondità della ricerca che riesce a coniugare in maniera eccellente una profonda riflessione sulla letteratura e la filosofia e una resa formale in cui evidenti emergono i riferimenti alla storia e alla tecnica del processo fotografico.
Menzione speciale della giuria a Elia Pinna.

Per la sezione Disegno, la giuria ha premiato PL con l’opera "Digiunare sull’erba" per il suo presentarsi come un disegno che intende sovvertire il significato di un celebre dipinto impressionista omaggiandolo al contempo. Con uno stile che gioca su due piani di lettura, quello della realtà e del nostro inconscio, con l'abilità di ricreare con l'uso del pastello un mondo sommerso che riprende tematiche filosofiche e invita alla meditazione e alla riflessione sulla dualità immateriale e materiale della vita.
Menzione speciale della giuria a Alessandra Brown.

La giuria ha decretato vincitore per la sezione Scultura/Installazione Luca Petti con l’opera "Specie elastiche per crepe dinamiche" per aver saputo fondere in modo originale nella sua pratica scultorea tradizione e contemporaneità, usando una perizia tecnica che combina materiali innovativi, come ferro tropicalizzato e bismuto, riuscendo a dare voce a tematiche attuali legate al sempre più invasivo intervento umano sulla natura.
Menzione speciale della giuria a Giuseppe de Mattia.

Infine per la sezione Video, la giuria ha assegnato il premio a Enrico Marcon con l’opera "Noblesse Obligehhrg 2". Queste le motivazioni: asciutto, concentrato, con pochi essenziali elementi che conferiscono al lavoro freschezza e ironia. Umano troppo umano verrebbe da dire, una metafora quasi nietzschiana sulla crisi dell'uomo contemporaneo post pandemia: sfinito forse ma ancora capace di rialzarsi e sentirsi vivo ascoltando semplicemente il suo respiro.
Menzione speciale della giuria a Eleonora Luccarini.

Per quanto riguarda i premi speciali, il premio “SAC spazio arte contemporanea”, che consiste nella realizzazione di un progetto site specific e una pubblicazione dedicata nella prossima programmazione 2022 del SAC, viene assegnato a Elena Shaposhnikova per aver saputo rappresentare con originalità l’eterno sforzo umano di superare le barriere del vivere, focalizzandosi su tale tentativo e lasciando ad ognuno di noi come comprendere o completare questa “ scalata “.

Il premio ART TRACKER, che prevede l’inserimento di un artista under 35 nella programmazione eventi di Lucca Art Far 2021 con un nuovo progetto curatoriale, è conferito ex aequo ad Erika Pellicci e Marco Rossetti per aver saputo creare, entrambi, un paesaggio urbano o naturale disturbante, mnemonico ed effettivo, tra luoghi vissuti e immaginati, che crea uno spaesamento efficace nello spettatore, creando scarti di livelli differenti, fagocitando la percezione e l'introspezione. Con una volontà narrativa e immaginifica di rilievo che trasforma la suggestione in racconto.

Il premio Poliart, viene assegnato a Monika Grycko, per la capacità di sapersi appropriare della tecnica antica della ceramica mischiandola a suggestioni contemporanee, con un occhio attento alle dinamiche dell'attualità. Con la capacità di elaborare un discorso complesso che va a toccare le maglie di problematiche scottanti, con riferimenti alla letteratura e al cinema e al contempo con la sapienza di utilizzare materiali differenti. L’azienda Poliart, leader nel settore del polistirene espanso, sosterrà la produzione di una nuova opera dell’artista.

In ultimo, il “Premio della giuria popolare”, conferito in base alle preferenze espresse dal pubblico partecipante, viene assegnato a Roberto Goldoni, Matteo Mauro, Stefano Lepori e Jan Škop.
 

  luca-petti-specie-eleastiche-per-crepe-dinamiche--l.jpg




Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine