NEWS / EVENTI



Dante:la lingua e le arti

pubblicata martedì 12 ottobre 2021
Dante:la lingua e le arti A Cuneo due giorni di eventi e spettacoli per valorizzare la memoria del Sommo Poeta a 700 anni dalla morte
Venerdì 22 e sabato 23 ottobre prima tappa del progetto transnazionale ideato da Fondazione Artea con l’Università degli Studi di Torino, l’Université Côte d’Azur e Sorbonne Université


“Dante: la lingua e la arti”, a Cuneo il 22 e 23 ottobre la prima tappa del progetto di cooperazione transnazionale

Venerdì 22 e sabato 23 ottobre la città di Cuneo ospiterà la prima “tappa” di “Dante: la lingua e le arti”, il progetto di cooperazione transnazionale ideato e sviluppato dalla Fondazione Artea insieme all’Università degli Studi di Torino, all’Université Côte d’Azur di Nizza e a Sorbonne Université di Parigi, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Nizza, l’Istituto Italiano di cultura di Parigi e il Comune di Cuneo, per contribuire alla valorizzazione dell’opera dantesca in occasione del settecentenario della morte del Sommo Poeta. Letteratura, cinema, teatro, arte e musica forniranno occasioni e spunti per approfondire temi e argomenti legati alla figura di Dante attraverso due giornate di incontri e spettacoli. Gli appuntamenti cuneesi vedranno, inoltre, la partecipazione e la collaborazione della Fondazione Opere Diocesane Cuneo e del settimanale La Guida nell’ambito di “Amor mi mosse. Dante in cammino tra Cuneo e le Alpi”. Il progetto proseguirà, poi, a Nizza il 18 e 19 novembre, in occasione del programma di eventi promossi dal Consolato Generale dedicati a Dante, e a Parigi il 9 e 10 dicembre. Prenotazioni e biglietti su ticket.it. Per partecipare è obbligatorio il Green Pass. Informazioni e programma completo al sito www.fondazioneartea.org.

“L’eredità letteraria dantesca giunge fino a noi come un materiale ancora straordinariamente attuale, che continua a influenzare i processi creativi e di studio di molti artisti e ricercatori. Con la rassegna Dante: la lingua e le arti – spiega Davide De Luca, direttore di Fondazione Artea – da Cuneo a Nizza, proseguendo fino Parigi, cercheremo di far riflettere sulla fortuna, mai interrotta, del Sommo Poeta nella letteratura e nelle arti, guardando alla contemporaneità”.

“La poesia di Dante è summa del Medioevo – prosegue Donato Pirovano, professore di Filologia della letteratura italiana all’Università degli Studi di Torino – e la sua forza espressiva, dovuta anche alla intensa visibilità, affascina lettori lontani nel tempo e nello spazio. Nella multimedialità tipica del nostro tempo stiamo sperimentando un modo nuovo di leggere Dante”.

“L’opera dantesca – continua Emanuele De Luca, professore di Studi Teatrali e italianista dell’Université Côte d’Azur di Nizza – apre a una dimensione che dalla lingua poetica si trasfigura in altri linguaggi artistici, teatrali, cinematografici, coreutici. Questi linguaggi si nutrono ancora oggi dell’immaginario del Poeta e propongono nuovi significati che ci permetto di interpretarne altrimenti il messaggio in un continuo confronto tra passato e presente, tra codici linguistici e mezzi artistici, tra narrazione e ricezione”.

“La vividezza dei personaggi danteschi, la loro profonda drammaticità, la potenza ecfrastica della lingua di Dante sono all’origine del desiderio di appropriazione e d’interpretazione della Divina Commedia da parte degli attori, dei drammaturghi e dei musicisti”, aggiunge Andrea Fabiano, professore alla Facoltà di Lettere all’Università Sorbonne di Parigi.

A Cuneo, nello specifico, le iniziative si apriranno venerdì 22 ottobre, alle 14,30, nel Salone d’Onore del Municipio (via Roma, 28) con un convegno che vedrà, in una prima parte, affrontare il tema “Dante e la lingua” con Donato Pirovano, Giuseppe Noto, Walter Meliga e Matteo Rivoira, docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Torino, che rispettivamente si alterneranno con i seguenti interventi: “Lo stile dolce e nuovo della “Vita nuova”, “Uso e ri-uso della lingua d’oc nell’opera di Dante”, “La lingua d’oc (e Arnaut Daniel) in Purgatorio XXVI” e “Alla caccia della lingua illustre: Dante e la selva dei volgari d’Italia nel De vulgari eloquentia”. A seguire, alle 16,15, il focus si sposterà su “Dante e il teatro” per un secondo approfondimento animato da Emanuele De Luca e Andrea Fabiano con Andrea Simone (Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara) “Dante in scena: declamazioni, improvvisazioni e recitals ottocenteschi”, Romana Brovia (Università di Siena 1240) “Dante e la scena teatrale torinese negli anni del Risorgimento” e Alessandro Campeggiani (Université Côte d’Azur), a chiudere, “Le danze nella Commedia dantesca”.

In serata, alle 21, al Teatro Toselli andrà in scena invece lo spettacolo “Dante: il coraggio di assumere il proprio destino” di e con Moni Ovadia e con Stefano Albarello (canto e qanûn), Maurizio Dehò (violarda). Una lettura del canto XXVI dell’Inferno della Divina Commedia con musiche dal vivo di tradizione greco-ottomana.

Sabato 23 ottobre si riprende alle 16, in Sala San Giovanni (via Roma, 4), con lo spettacolo DANTEBIBERON, a cura di Incantabimbi, rivolto a bambini e famiglie, mentre alle 17 al Teatro Toselli avrà luogo il convegno “Dante e il cinema” che vedrà protagonisti Sergio Toffetti (storico del cinema) con “La Commedia dell’umano. Dante al cinema” e Stella Dagna (Università degli studi di Torino) con “Dante alle masse. Inferni nel cinema popolare”.

A chiudere la due giorni, alle 18,30 sempre al Teatro Toselli, sarà la proiezione del film “Inferno 2021” di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan, Giuseppe De Liguoro (1911) con la nuova versione della colonna sonora che, in occasione del settecentenario della morte di Dante, Edison Studio ha realizzato per il film più visionario del cinema muto italiano: Inferno (1911) da “La Divina Commedia” di Dante Alighieri.

La rassegna proseguirà poi il 18 e 19 novembre Nizza, nell’ambito del programma di eventi promossi dal Consolato Generale dedicati a Dante “pietra miliare della letteratura italiana – come afferma il Console Caterina Gioiella – nella cui opera universale rispecchia la bellezza incommensurabile della nostra straordinaria lingua italiana, che vogliamo promuovere e celebrare presso i nostri amici francesi e presso la collettività italiana” e si concluderà il 9 e 10 dicembre a Parigi.
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine