NEWS / EVENTI



Massimo Campigli e gli Etruschi

pubblicata mercoledì 6 ottobre 2021
Massimo Campigli e gli Etruschi Una pagana felicità
ACP - Palazzo Franchetti | Venezia
PROROGATA fino al 16 gennaio 2022 secondo Piano Nobile
con l'aggiunta del reperto inedito:
Viaggiatore etrusco Presentazione mercoledì 20 ottobre – 15h
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Con un nuovo allestimento e l'aggiunta di un reperto inedito e prezioso, la mostra Massimo Campigli e gli Etruschi. Una pagana felicità è prorogata fino a domenica 16 gennaio 2022 anche per rispondere alle numerose richieste ricevute dal pubblico e all'ottimo riscontro della critica.
La decisione è stata resa possibile grazie alla generosa collaborazione dei prestatori, tra cui la
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, con la quale l'esposizione è realizzata in collaborazione, che in questa occasione ha scelto di presentare per la prima volta al pubblico il Viaggiatore etrusco: un prezioso frammento di lastra in terracotta della fine del VI - inizio V secolo a.C. appena rientrato in Italia. L'opera va così ad arricchire la già corposa e pregiata selezione di circa cinquanta reperti che si affiancano alle tele prescelte per illustrare tutto l'arco della carriera artistica di Massimo Campigli. Sul frammento (alto circa 28,6 cm) è raffigurato il profilo di un giovane dai lunghi capelli rossi, caratterizzato da un'elaborata acconciatura, con un copricapo a tesa da viaggiatore, e da un bastone sinuoso. La lastra è stata acquistata dalla Fondazione Luigi Rovati presso la casa d'aste Christie's di New York - con il fine di completare la selezione conosciuta di lastre parietali figurate provenienti da Cerveteri già in possesso dello Stato – e ceduta al Ministero della Cultura.
L'inedito reperto farà il suo debutto ufficiale mercoledì 20 ottobre 2021 quando sarà presentato in un convegno tenuto dalla Soprintendente Arch. Margherita Eichberg, dall'archeologo Daniele Federico Maras in dialogo con il Dott. Lucio Rovati, Presidente della Fondazione Luigi Rovati, dalla Prof.ssa Martina Corgnati, che ha fornito un importante contributo scientifico alla mostra e dal Dott. Franco Calarota, Presidente di ACP – Palazzo Franchetti.
In occasione della proroga, ACP – Art Capital Partners amplia la sua programmazione culturale all'interno di Palazzo Franchetti, inaugurando come sede delle mostre anche le sale del Secondo Piano Nobile, caratterizzate da una rara boiserie della fine dell'Ottocento, che renderà ancora più suggestivo il percorso espositivo. La programmazione culturale di ACP – Palazzo Franchetti prosegue poi in contemporanea al Primo Piano, sede della collezione permanente, al Primo Piano Nobile, che in questi primi anni di attività ha già ospitato diverse mostre di importanza internazionale, e nel giardino con affaccio sul Canal Grande.
For media inquiries: ACP - Palazzo Franchetti | Francesco Gattuso| presspartnerscommunication@gmail.com | mob. +39 335 6786974
Orari di apertura: Martedì - Domenica 10 – 18h | Chiuso il Lunedì | Ultimo ingresso 17:30h
Alla luce delle nuove disposizioni ministeriali, a partire da venerdì 6 agosto, per accedere alle strutture museali di ACP-Palazzo Franchetti, i visitatori dai 12 anni di età potranno accedere alle sale espositive solo se muniti di Green Pass. Il personale all'ingresso avrà il compito di verificare che l'accesso ai servizi avvenga nel rispetto delle prescrizioni di cui sopra. All’interno delle strutture rimane confermato l’obbligo dell’uso della mascherina dai 6 anni di età e del rispetto del distanziamento interpersonale.
ACP - PALAZZO FRANCHETTI
San Marco 2842 - 30124 Venezia Telefono: +39 041 2689389 www.acp-palazzofranchetti.com

Massimo Campigli e gli Etruschi Una pagana felicità
ACP - Palazzo Franchetti, Venezia prorogata fino al 16 gennaio 2022
«[...] Nei miei quadri entrò una pagana felicità tanto nello spirito dei soggetti che nello spirito del lavoro che si fece più libero e lirico». É con queste parole che lo stesso Massimo Campigli descrive la visita al Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma nel 1928, attribuendole una valenza fondamentale per lo sviluppo della fase più matura della sua produzione artistica. Ed è a partire da queste parole che prende forma la mostra presso ACP - Palazzo Franchetti a Venezia, a cura di Franco Calarota con la supervisione generale di Alessia Calarota, che vuole proporsi come un vero dialogo tra le opere del maestro e gli esempi del passato da cui ha tratto così forte ispirazione. Le circa 35 opere di Campigli selezionate per la mostra si affiancano a una cinquantina di reperti della civiltà etrusca, molti dei quali inediti ed esposti qui per la prima volta, individuati dalla Soprintendente Margherita Eichberg assieme agli studiosi del Comitato Scientifico Leonardo Bochicchio, Simona Carosi, Daniele Federico Maras, Rossella Zaccagnini, affiancati dal direttore di ricerca Arch. Giovanni Cesarini. L'esposizione ha potuto inoltre contare sul prezioso apporto scientifico della storica dell'arte Martina Corgnati. Il catalogo, edito da Silvana Editoriale, si completa con testi di Enrico Mascelloni e Eva Weiss.
E' un dialogo profondo quello che si instaura nelle sale di ACP – Palazzo Franchetti. Le composizioni volutamente arcaicizzanti di Campigli, ben rappresentate in mostra con dipinti che spaziano dal 1928 al 1966, ritrovano le origini della loro ispirazione più profonda nei reperti etruschi esposti con cui si instaura una naturale condivisione di atmosfere, segni e colori. Come sottolinea Franco Calarota: “A partire dalla famosa visita al Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma nel 1928 si assiste a una sorta di ritorno a una purezza primordiale nell'arte di Campigli, a un sapore antico fatto di colori tenui come dipinti ad affresco così simili a come il tempo ci ha restituito le immagini etrusche, di forme plasmate secondo il disegno di statue votive o di anfore, di figure femminili con busti a clessidra che si astraggono in immagini atemporali”. Due opere in mostra, “Busto con vaso blu” e “Zingari”, sono proprio del 1928 e segnano chiaramente il passaggio verso una nuova figurazione, che si fa sempre più evidente in opere come “Donne con l'ombrellino” del 1940 fino alla “Donna seduta” del 1961.
La ricchezza tipologica dei reperti in mostra – dai vasi alle statuine, dai gioielli ai sarcofagi, ecc. - permette di rintracciare un alfabeto e un universo di legami che, a partire da generali evocazioni, si declinano in riferimenti puntuali nelle diverse sezioni della mostra: la prima dedicata alla figura umana, divisa in gli uomini e le donne; la seconda agli animali, composta da uccelli, cavalli, animali selvatici ed infine la terza con forme e geometrie. Molti dei reperti sono assolutamente inediti e provengono da importanti operazioni di recupero di materiale archeologico, anche da rinomati musei internazionali, e ora nella disponibilità della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale. Come scrive la Soprintendente Margherita Eichberg: “sono stati privilegiati i volti di terracotta, dai quali l'artista trasse ispirazione per l’ideazione di un tipo di ritratto stereotipo e svincolato dalla riproduzione diretta della realtà; i bronzi e i vasi di ceramica decorati con figure umane (maschili e femminili) e animali, soggetti che compaiono – quasi citazioni – nelle opere dell’artista; i vasi di bucchero e di impasto con forme geometriche e curve che hanno ispirato le sagome femminili in alcune sue opere; infine i gioielli, una vera passione di Campigli”. Una nota meritano sicuramente due preziosi sarcofagi in terracotta del Museo Civico di Viterbo: un sarcofago fittile femminile della seconda metà del III sec. a.C. e un sarcofago fittile maschile della fine del III, inizio del II sec. a.C.
Attraverso il richiamo di queste formule espressive appartenenti a una gloriosa civiltà passata, l'arte di Campigli rivela una profonda originalità proprio nella coesistenza tra antichi splendori e attualità, immergendo il visitatore in una dimensione dove il tempo sembra fermarsi o scorrere tranquillo in una quiete imperturbabile. Ci mostra un Novecento contemporaneo alle età più antiche del Mediterraneo scrivendo così una pagina molto interessante di quello che l'archeologo Massimo Pallottino ha definito come “romanzo etrusco”, un mito che dal Rinascimento in poi continua ad esercitare una forte fascinazione di generazione in generazione.
For media inquiries: ACP - Palazzo Franchetti | Francesco Gattuso | presspartnerscommunication@gmail.com | mob. +39 335 6786974
ACP - PALAZZO FRANCHETTI
San Marco 2842 - 30124 Venezia Telefono: +39 041 2689389 www.acp-palazzofranchetti.com
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine