NEWS / EVENTI



Incontri con la Fondazione Livorno

pubblicata martedì 5 ottobre 2021
Incontri con  la Fondazione Livorno
Chi era Elisa Bonaparte?
La sua impronta
negli arredi in Toscana

Fondazione Livorno
invita alla conversazione con
Monica Guarraccino

8 ottobre 2021 ore 18,00 a Piombino, Palazzo Appiani

Interverranno
Luciano Barsotti Presidente Fondazione Livorno
Monica Guarraccino Storica

Si conclude con questa conversazione su Elisa Bonaparte il primo ciclo di incontri che Fondazione Livorno ha organizzato nei parchi pubblici e nei palazzi storici della provincia, per parlare con la gente di argomenti connessi alla sua attività.
Nel primo appuntamento si è parlato del rapporto tra arte e diritto con il prof. Francesco Bosetti. Nel secondo il generale Roberto Riccardi ha invece raccontato la storia delle Paralimpiadi insieme agli atleti intervenuti nel parco di villa Mimbelli.
In questa terza conversazione, patrocinata dal Comune di Piombino, Monica Guarraccino parlerà di Elisa Bonaparte e della sua grandiosa opera di restyling di tutte le dimore di Napoleone in Toscana, nel volume promosso da Fondazione CR Firenze, il XVI della collana editoriale “I Mestieri d’Arte. Quaderni d’artigianato” prodotta da Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, di cui anche Fondazione Livorno fa parte.
Nominata dal fratello Napoleone nel 1805 Principessa di Lucca e Piombino e nel 1809 Granduchessa di Toscana, Elisa organizzò per l’appartamento di Napoleone a Palazzo Pitti e per tutte le sue dimore in Toscana un imponente lavoro di restyling. L’obiettivo era quello di adeguare gli ambienti alle necessità del cerimoniale imperiale e, contemporaneamente, a renderli conformi ai canoni dello stile Impero, imposto dalla corte napoleonica di Parigi.
Per realizzare questa grandiosa opera vennero impiegati i migliori manifattori toscani, affiancati da alcuni artisti francesi e numerosi furono gli arredi e oggetti d’arte fatti giungere da Parigi. Da Lucca a Piombino, da Pisa a Livorno, da Firenze a Siena i palazzi di Elisa si trasformarono in straordinarie vetrine per mostrare all’aristocrazia e alla emergente borghesia toscana mobili, tessuti, porcellane, bronzi, orologi e ogni altro elemento decorativo in voga a quel tempo secondo il più aggiornato gusto di Parigi.
La storia della produzione di questi manufatti artistici promossa dai maggiori mercanti toscani è raccontata da Monica Guarraccino, nel volume promosso da Fondazione CR Firenze, il XVI della collana editoriale “I Mestieri d’Arte. Quaderni d’artigianato” prodotta da Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, l’associazione tra fondazioni di origine bancaria, di cui anche Fondazione Livorno fa parte, che tratta dal punto di vista storico e artistico le materie della tradizione artigiana. Nata nei primi anni 2000 per volontà del professor Giampiero Maracchi, la collana si pone come concreta intermediaria tra il mondo dell’accademia e della ricerca e quello di artisti e artigiani.

Napoleone a palazzo
Artigianato artistico e gusto francese nelle residenze napoleoniche in Toscana
di Monica Guarraccino
Edifir, edizioni Firenze, 2021


Monica Guarraccino ha lavorato come imprenditrice nel settore dei beni culturali collaborando con le più prestigiose istituzioni culturali della Toscana. Ha inoltre dedicato gran parte della sua carriera alla ricerca, specializzandosi nella storia napoleonica. Attualmente sta ultimando un volume sulla storia di Napoleone all’'Elba e lavora alla pubblicazione di un carteggio inedito di Elisa Bonaparte.



FONDAZIONE LIVORNO – Piazza Grande 23 - 57123 Livorno - tel. 0586 826.111 - fax 0586 826130 – info@fondazionelivorno.it – www.fondazionelivorno.it - Codice fiscale 9202904 049 7
COMUNICAZIONE E PUBBLICAZIONI - STEFANIA FRADDANNI cell.338 7060791- tel. 0586 516223 - stefania.fraddanni @fondazionelivorno.it
 



Altre news / eventi


Museo Ugo Guidi Museo Ugo Guidi pubblicata giovedì 13 marzo 2025 Museo Ugo Guidi domenica 16 marzo 2025 ore 17 – FORTE DEI MARMI

16 marzo – 8 aprile 2025



Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi presenta la 195° mostra intitolata “Ugo Guidi – Donazione Niccoli”. Nel 1972, [...]
>>>


 
Hugo Pratt - l’omaggio Hugo Pratt - l’omaggio pubblicata martedì 11 marzo 2025 GEOGRAFIE IMMAGINARIE
11.04-25 / 19.10-25
Il trentesimo anniversario della scomparsa di Hugo Pratt, il visionario creatore di Corto Maltese, viene celebrato con una mostra esclusiva dal titolo “Hugo Pratt, Geografie immaginarie”. L’esposizione [...]
>>>


 
San Miniato omaggia De Chirico San Miniato omaggia De Chirico pubblicata domenica 23 febbraio 2025 Palazzo Grifoni, Piazza Grifoni, 12, San Miniato


Casa d’Arte San Lorenzo, per celebrare i suoi trent’anni di attività, inaugura dal 22 febbraio al 23 marzo una retrospettiva dedicata a Giorgio de Chirico, una delle figure più emblematiche [...]
>>>


 
Felice Casorati a Palazzo Reale Felice Casorati a Palazzo Reale pubblicata giovedì 20 febbraio 2025
Oltre 100 capolavori, tra dipinti, sculture e scenografie, ti aspettano in un percorso cronologico unico.

‘’Casorati” a cura di Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli
Palazzo Reale, Milano
Dal 15 febbraio [...]
>>>


 
Premio Combat 2025 Premio Combat 2025 pubblicata lunedì 17 febbraio 2025
Museo della Città di Livorno e Museo Giovani Fattori - Granai di Villa Mimbelli saranno le nuove sedi della XVI edizione del Premio Combat

Saranno due prestigiosi musei a ospitare la mostra finale degli ottanta artisti finalisti [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine