NEWS / EVENTI



Incontri con la Fondazione Livorno

pubblicata martedì 5 ottobre 2021
Incontri con  la Fondazione Livorno
Chi era Elisa Bonaparte?
La sua impronta
negli arredi in Toscana

Fondazione Livorno
invita alla conversazione con
Monica Guarraccino

8 ottobre 2021 ore 18,00 a Piombino, Palazzo Appiani

Interverranno
Luciano Barsotti Presidente Fondazione Livorno
Monica Guarraccino Storica

Si conclude con questa conversazione su Elisa Bonaparte il primo ciclo di incontri che Fondazione Livorno ha organizzato nei parchi pubblici e nei palazzi storici della provincia, per parlare con la gente di argomenti connessi alla sua attività.
Nel primo appuntamento si è parlato del rapporto tra arte e diritto con il prof. Francesco Bosetti. Nel secondo il generale Roberto Riccardi ha invece raccontato la storia delle Paralimpiadi insieme agli atleti intervenuti nel parco di villa Mimbelli.
In questa terza conversazione, patrocinata dal Comune di Piombino, Monica Guarraccino parlerà di Elisa Bonaparte e della sua grandiosa opera di restyling di tutte le dimore di Napoleone in Toscana, nel volume promosso da Fondazione CR Firenze, il XVI della collana editoriale “I Mestieri d’Arte. Quaderni d’artigianato” prodotta da Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, di cui anche Fondazione Livorno fa parte.
Nominata dal fratello Napoleone nel 1805 Principessa di Lucca e Piombino e nel 1809 Granduchessa di Toscana, Elisa organizzò per l’appartamento di Napoleone a Palazzo Pitti e per tutte le sue dimore in Toscana un imponente lavoro di restyling. L’obiettivo era quello di adeguare gli ambienti alle necessità del cerimoniale imperiale e, contemporaneamente, a renderli conformi ai canoni dello stile Impero, imposto dalla corte napoleonica di Parigi.
Per realizzare questa grandiosa opera vennero impiegati i migliori manifattori toscani, affiancati da alcuni artisti francesi e numerosi furono gli arredi e oggetti d’arte fatti giungere da Parigi. Da Lucca a Piombino, da Pisa a Livorno, da Firenze a Siena i palazzi di Elisa si trasformarono in straordinarie vetrine per mostrare all’aristocrazia e alla emergente borghesia toscana mobili, tessuti, porcellane, bronzi, orologi e ogni altro elemento decorativo in voga a quel tempo secondo il più aggiornato gusto di Parigi.
La storia della produzione di questi manufatti artistici promossa dai maggiori mercanti toscani è raccontata da Monica Guarraccino, nel volume promosso da Fondazione CR Firenze, il XVI della collana editoriale “I Mestieri d’Arte. Quaderni d’artigianato” prodotta da Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, l’associazione tra fondazioni di origine bancaria, di cui anche Fondazione Livorno fa parte, che tratta dal punto di vista storico e artistico le materie della tradizione artigiana. Nata nei primi anni 2000 per volontà del professor Giampiero Maracchi, la collana si pone come concreta intermediaria tra il mondo dell’accademia e della ricerca e quello di artisti e artigiani.

Napoleone a palazzo
Artigianato artistico e gusto francese nelle residenze napoleoniche in Toscana
di Monica Guarraccino
Edifir, edizioni Firenze, 2021


Monica Guarraccino ha lavorato come imprenditrice nel settore dei beni culturali collaborando con le più prestigiose istituzioni culturali della Toscana. Ha inoltre dedicato gran parte della sua carriera alla ricerca, specializzandosi nella storia napoleonica. Attualmente sta ultimando un volume sulla storia di Napoleone all’'Elba e lavora alla pubblicazione di un carteggio inedito di Elisa Bonaparte.



FONDAZIONE LIVORNO – Piazza Grande 23 - 57123 Livorno - tel. 0586 826.111 - fax 0586 826130 – info@fondazionelivorno.it – www.fondazionelivorno.it - Codice fiscale 9202904 049 7
COMUNICAZIONE E PUBBLICAZIONI - STEFANIA FRADDANNI cell.338 7060791- tel. 0586 516223 - stefania.fraddanni @fondazionelivorno.it
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine