NEWS / EVENTI



Le notti dell’archeologia a Livorno

pubblicata mercoledì 21 luglio 2021
Le notti dell’archeologia a Livorno
Dal 20 al 25 luglio

Le notti dell'archeologia al Museo Civico Giovanni Fattori

Visite guidate e laboratori didattici gratuiti per grandi e piccini



Tornano le Notti dell'Archeologia ed anche il Museo Civico Giovanni Fattori aderisce all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana.
Dal 20 al 25 luglio il Museo esporrà in una delle sue bellissime sale una serie di preziosi reperti archeologici che fanno parte della collezione Enrico Chiellini, patriota, figura chiave del Risorgimento livornese e studioso appassionato di antichità, che donò la sua raccolta archeologica al Municipio di Livorno nel 1882. I reperti fanno parte di corredi maschili e femminili rinvenuti nelle sepolture, oggetti che un tempo erano di uso pratico o votivo, affascinante scoperta di usi e costumi di popolazioni vissute più di duemila anni fa.
Saranno proposte visite guidate e laboratori didattici gratuiti per adulti e bambini.
Prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Museo Civico Giovanni Fattori Tel. 0586.824602/824607 oppure Museo della Città tel.0586/824551 mail: didattica@agaveservizi.it

I gruppi devono essere costituiti da un massimo di 15 persone per turno
Di seguito il programma in dettaglio dei tre appuntamenti.
Da martedì 20 a domenica 25 luglio visite guidate
Primo turno: 16. 30 – 17. 00
Secondo turno : 17. 00 – 17.30

Venerdì 23 e Sabato 24 luglio
ore 18.15
La collezione di Enrico Chiellini
Visita guidata e letture
Destinatari: adulti e giovani
Durata 30 min.

Un archeologo esperto guiderà i visitatori alla scoperta dei preziosi reperti archeologici esposti, raccontando i metodi con cui questi antichi oggetti sono stati realizzati e le loro finalità. Attraverso l’analisi di documenti originali e la lettura di scambi epistolari, scopriremo la storia della “Collezione Chiellini”: fiore all’occhiello delle collezioni civiche livornesi, questa imponente raccolta di reperti archeologici prende il nome dall’illustre cittadino.

Domenica 25 luglio
ore 17.30
Il corredo di Fedora e Adone
Vista guidata e laboratorio archeologico:
Destinatari: adulti e bambini tra 6-11 anni
Durata 1h circa
Un affascinante viaggio alla scoperta di usi e costumi di uomini e donne vissuti più di duemila anni fa attraverso reperti di epoca antica. Al termine del percorso è previsto un laboratorio all’aperto, nel parco di Villa Mimbelli, dove i bambini, in veste di veri e propri artigiani del passato, potranno realizzare dei preziosi oggetti ispirati al corredo di Fedora e di Adone.




--
----
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine