NEWS / EVENTI



LibrArti - Mario Puccini .Van Gogh involontario

pubblicata giovedì 15 luglio 2021
LibrArti - Mario Puccini .Van Gogh involontario LibrArti, venerdì 16 luglio, ore 17.30, parco di Villa Mimbelli

Presentazione del catalogo della mostra “Mario Puccini. Van Gogh involontario”

Intervengono Nadia Marchioni, Vincenzo Farinella, Gianni Schiavon



Venerdì 16 luglio ore 17.30, quarto e ultimo appuntamento con LibrArti.


Nel parco di Villa Mimbelli, presso la biblioteca del Museo "G.Fattori", sarà presentato il catalogo della mostra “Mario Puccini. Van Gogh involontario”, esposizione che rimarrà aperta fino al 19 settembre al Museo della Città di Livorno.


All’appuntamento di venerdì parteciperanno Simone Lenzi, Assessore alla cultura del Comune di Livorno, Nadia Marchioni, curatrice della mostra, Vincenzo Farinella e Gianni Schiavon autori di due saggi sul catalogo. Introdurrà l’appuntamento Francesca Cutrona della cooperativa Agave e modererà Olimpia Vaccari, presidente della Fondazione Livorno - Arte e Cultura.


L'iniziativa LibrArti in villa, organizzata dalla Cooperativa Agave in collaborazione con il Comune di Livorno, nell'ambito dell'ATI con la Cooperativa Itinera e Coop Culture, nasce con l'intento di presentare nello splendido parco di Villa Mimbelli, presso la biblioteca del museo Fattori, libri, saggi e cataloghi d'arte alla presenza degli autori e curatori. Rendere noto al pubblico l'interessante patrimonio librario custodito presso la biblioteca specializzata in Storia dell'Arte, è un altro importante obiettivo. La biblioteca, custodisce al suo interno circa 11.000 volumi, alcuni rari e quasi introvabili.


MARIO PUCCINI

Protagonista della mostra al Museo della Città, Mario Puccini, allievo di Giovanni Fattori, nasce a Livorno il 28 giugno 1869. Dal 1909 frequenta a Livorno l’appena aperto Caffè Bardi in piazza Cavour, centro di ritrovo per gli artisti, che decora con almeno un dipinto e un disegno.

Nel 1912 Puccini partecipa all’importante "I Mostra d’Arte Livornese" ai Bagni Pancaldi e l’anno successivo alla seconda edizione. Raggiunge l’apice della sua attività: i suoi dipinti, caratterizzati da pennellate rapide e corpose, colori accesi, spesso inquadrature ardite, ottengono riconoscimenti, sono acquistati dai collezionisti e apprezzati dai critici, alcuni dei quali, a partire da Emilio Cecchi, lo paragonano a Van Gogh.

Realizza soprattutto paesaggi, a volte con lavoratori, come Funaioli e Fascinaia (opere conservate al Museo Fattori), nature morte e ritratti.

Negli ultimi anni di vita frequenta e dipinge la Maremma.

Muore a Firenze per un’infezione polmonare nel 1920.



Per info sulla presentazione del catalogo:

telefono: 0586 – 808001/ 824607

E-mail: infomuseofattori@comune.livorno.it


 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine