NEWS / EVENTI



Lapide in ricordo di Duquesnoy

pubblicata giovedì 15 luglio 2021
Lapide in ricordo di Duquesnoy


Si inoltra questo comunicato dell'Associazione Accademia degli Avvalorati che scoprirà una lapide per il grande scultore François Duquesnoy detto "Il fiammingo", morto a Livornonel 1643.


ASSOCIAZIONE ACCADEMIA DEGLI AVVALORATI APS

domenica 18 luglio 2021 ore 12.15 via della Madonna 26

L'Accademia degli Avvalorati inaugura la lapide in onore del grande scultore François Duquesnoy detto
"Il fiammingo" con la compartecipazione della Congregazione Olandese Alemanna
e l'Associazione Livorno delle Nazioni


"E' con grande gioia che l'Associazione Accademia (con la compartecipazione della Congregazione Olandese Alemanna e dell'Associazione Livorno delle Nazioni ed con il patrocinio dell'Ambasciata del Belgio, della Regione Toscana, della Provincia di Livorno, del Comune di Livorno, del MIC (Ministero della Cultura), dell'Archivio di Stato di Livorno e della Banda Città di Livorno)
Vi invita a partecipare domenica 18 luglio 2021 alle ore 12.15 in via della Madonna 26
(con il rispetto del distanziamento e l'uso della mascherina, disposizioni in vigore Anti-covid) all'evento celebrativo all'aperto in via della Madonna, per l'inaugurazione della lapide in onore del grande scultore François Duquesnoy detto "Il fiammingo" deceduto a Livorno il 18 luglio del 1643 e sepolto presso l'altare di Sant'Andrea della Nazione fiamminga-alemanna.

L'edificio privato (di proprietà della famiglia Giuliani) che ospiterà la lapide in onore di Duquesnoy, fu già Chiesa dei Santi Cosma e Damiano e dal 1789 Uffizio della Posta delle Lettere. Oltre alle Autorità istituzionali e religiose parteciperà all'inaugurazione della lapide in onore di François Duquesnoy anche la Banda Città di Livorno che allieterà musicalmente tutti i presenti.

Con questo atto, l'Accademia degli Avvalorati va ad aggiungere un ulteriore tassello storico-artistico relativo alla consapevolezza dell'importanza della Città di Livorno che ha avuto nel suo prestigioso passato di Livorno Città Storica delle Nazioni. François Duquesnoy nacque a Bruxelles il 12 gennaio del 1597 e la sua fama internazionale è soprattutto legata alla realizzazione della mastodontica Statua del Sant'Andrea nel Gran San Pietro di Roma.

Ecco cosa si augurava già nel 1867 lo storico livornese professore Francesco Pera
nella sua pubblicazione Ricordi e biografie livornesi:
".... Sarebbe ormai tempo che lo scultore del colosso posto per ordine di Urbano VIII nel San Pietro in Roma (Il Sant'Andrea uno dei quattro colossi nei pilastri che reggono la cupola di quel tempio) avesse almeno un marmo che ne ricordasse il nome di uno straniero soffermandosi a leggere quella memoria, avrebbe un'altra prova che in Italia, Patria del genio di onora il genio di qualunque Nazione....".

La procedura burocratica a collocare la lapide in onore di François Duquesnoy in via della Madonna n. 26 ha ottenuto l'autorizzazione dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno, dalla Prefettura di Livorno e dall'Amministrazione del Comune di Livorno.
Lo scultore a realizzare la lapide in marmo bianco di Carrara è stato il maestro carrarese Fabrizio Iozzelli.




 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine