NEWS / EVENTI



Lapide in ricordo di Duquesnoy

pubblicata giovedì 15 luglio 2021
Lapide in ricordo di Duquesnoy


Si inoltra questo comunicato dell'Associazione Accademia degli Avvalorati che scoprirà una lapide per il grande scultore François Duquesnoy detto "Il fiammingo", morto a Livornonel 1643.


ASSOCIAZIONE ACCADEMIA DEGLI AVVALORATI APS

domenica 18 luglio 2021 ore 12.15 via della Madonna 26

L'Accademia degli Avvalorati inaugura la lapide in onore del grande scultore François Duquesnoy detto
"Il fiammingo" con la compartecipazione della Congregazione Olandese Alemanna
e l'Associazione Livorno delle Nazioni


"E' con grande gioia che l'Associazione Accademia (con la compartecipazione della Congregazione Olandese Alemanna e dell'Associazione Livorno delle Nazioni ed con il patrocinio dell'Ambasciata del Belgio, della Regione Toscana, della Provincia di Livorno, del Comune di Livorno, del MIC (Ministero della Cultura), dell'Archivio di Stato di Livorno e della Banda Città di Livorno)
Vi invita a partecipare domenica 18 luglio 2021 alle ore 12.15 in via della Madonna 26
(con il rispetto del distanziamento e l'uso della mascherina, disposizioni in vigore Anti-covid) all'evento celebrativo all'aperto in via della Madonna, per l'inaugurazione della lapide in onore del grande scultore François Duquesnoy detto "Il fiammingo" deceduto a Livorno il 18 luglio del 1643 e sepolto presso l'altare di Sant'Andrea della Nazione fiamminga-alemanna.

L'edificio privato (di proprietà della famiglia Giuliani) che ospiterà la lapide in onore di Duquesnoy, fu già Chiesa dei Santi Cosma e Damiano e dal 1789 Uffizio della Posta delle Lettere. Oltre alle Autorità istituzionali e religiose parteciperà all'inaugurazione della lapide in onore di François Duquesnoy anche la Banda Città di Livorno che allieterà musicalmente tutti i presenti.

Con questo atto, l'Accademia degli Avvalorati va ad aggiungere un ulteriore tassello storico-artistico relativo alla consapevolezza dell'importanza della Città di Livorno che ha avuto nel suo prestigioso passato di Livorno Città Storica delle Nazioni. François Duquesnoy nacque a Bruxelles il 12 gennaio del 1597 e la sua fama internazionale è soprattutto legata alla realizzazione della mastodontica Statua del Sant'Andrea nel Gran San Pietro di Roma.

Ecco cosa si augurava già nel 1867 lo storico livornese professore Francesco Pera
nella sua pubblicazione Ricordi e biografie livornesi:
".... Sarebbe ormai tempo che lo scultore del colosso posto per ordine di Urbano VIII nel San Pietro in Roma (Il Sant'Andrea uno dei quattro colossi nei pilastri che reggono la cupola di quel tempio) avesse almeno un marmo che ne ricordasse il nome di uno straniero soffermandosi a leggere quella memoria, avrebbe un'altra prova che in Italia, Patria del genio di onora il genio di qualunque Nazione....".

La procedura burocratica a collocare la lapide in onore di François Duquesnoy in via della Madonna n. 26 ha ottenuto l'autorizzazione dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno, dalla Prefettura di Livorno e dall'Amministrazione del Comune di Livorno.
Lo scultore a realizzare la lapide in marmo bianco di Carrara è stato il maestro carrarese Fabrizio Iozzelli.




 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine