NEWS / EVENTI



Pablito:un mito da Prato alla Sttatosfera

pubblicata martedì 8 giugno 2021
Pablito:un mito da Prato alla Sttatosfera Ridotto del Teatro Politeama Pratese
6 giugno - 4 luglio 2021

promossa da
Archivio Carlo Palli
Comune di Prato – assessorato alla Cultura
Teatro Politeama Pratese

con il patrocinio della
Regione Toscana

mostra a cura di
Carlo Palli

catalogo a cura di
Laura Monaldi

Media partner
Tv Prato

Prato, 3 giugno 2021 – Quando una memorabile impresa sportiva e la vita di un campione straordinario diventano fonte d’ispirazione per 112 artisti. Nasce così l’idea di una grande mostra di arte contemporanea per omaggiare il mito di Pablito, per onorare la memoria del campione del mondo nato a Prato, per riannodare i fili di una storia che ancora emoziona e scalda i cuori di chi visse la notte di “Spagna 1982”. Un’intuizione del collezionista e curatore Carlo Palli subito sposata dal Teatro Politeama Pratese, la grande “casa” della cultura pratese che riaccenderà le luci del Ridotto per accogliere oltre 100 opere di arte contemporanea firmate da artisti provenienti da ogni parte del mondo e testimoni della notorietà di Paolo Rossi. Artisti che, a pochi mesi dalla scomparsa del calciatore, sono stati invitati da Carlo Palli a rivivere quei momenti di gloria e a ricordare Paolo Rossi, oltre a celebrare Prato come culla di molti atleti e città natale del "campione del mondo". Pablito: un mito. Da Prato alla Stratosfera rappresenta l’omaggio a un mito internazionale, quel mito che si è fatto conoscere e riconoscere in ogni angolo del pianeta a suon di goal.

LA MOSTRA
Il Teatro Politeama Pratese apre le porte del Ridotto per ospitare le opere degli artisti dando così l’opportunità di far scoprire alla cittadinanza gli spazi del settecentesco Palazzo Leonetti. Una mostra “planetaria”, grazie alla partecipazione di artisti provenienti da ogni parte del mondo e testimoni della notorietà di Paolo Rossi. Una mostra "internazionale", sulla scia concettuale del Mondiale, che mette in luce tutta l’emozione dello sport e ne riscopre l’importante funzione sociale. “Spagna 1982” è stato un sogno per tutti gli italiani, un evento indimenticabile che ha tenuto con il fiato sospeso tutta l’Italia ancorata alla telecronaca di Nando Martellini, in attesa del decisivo “goal”. Un ricordo ancora vivo di cui Paolo Rossi è stato l’indiscusso protagonista. Miglior giocatore del Mondiale, fenomenale capocannoniere, vincitore del "Pallone d’oro 1982", Paolo Rossi con il suo “fiuto per il goal” ha portato la Nazionale di Bearzot alla vittoria, facendo riscoprire nel gioco del calcio un inno e un tassello d’identità culturale. Il catalogo, a cura di Laura Monaldi, ripercorrerà l’esposizione allestita nella cornice del Ridotto, immortalata negli scatti del fotografo Pietro Schillaci. L’allestimento è a cura dell’architetto Francesco Procopio per conto del Comune di Prato.
Le opere in mostra saranno donate alla famiglia per la costituenda Fondazione Paolo Rossi.

IL DOCUFILM
In occasione dell’evento espositivo al Politeama, il regista Stefano Cecchi ha realizzato un video documentario, dal titolo Quel ragazzo di Santa Lucia. Ricordando Pablito, che raccoglie in quaranta minuti le testimonianze di Giancarlo Antognoni, Giovanni Galli, Rossano Rossi, Stefano Braschi, Matteo Biffoni, Federica Cappelletti (moglie di Paolo Rossi), il vescovo Giovanni Nerbini, Francesco "Ciccio" Graziani, Paolo Amerini, Carlo Palli, Franco Kistermann, Roberto Macrì e Yuri Chechi. Un video inedito che unisce sport e cultura, tifo e socialità, ricordi e sentimenti personali, arricchendo la mostra e contribuendo a far rivivere quel sogno nel nome di "Pablito", da Santa Lucia alla "Stratosfera", come indica il sottotitolo della rassegna artistica. Sarà possibile assistere alla proiezione del documentario negli spazi del Politeama durante il primo giorno di apertura al pubblico della mostra (domenica 6 giugno) mentre, dall’8 giugno al 4 luglio, la proiezione si sposterà alla Limonaia dell'ex Convento dei frati cappuccini, attuale sede della Fondazione Opera Santa Rita (via Armando Diaz 13/15).

GLI SPAZI
L’arte contemporanea nel segno dell’omaggio a Paolo Rossi trova una collocazione ideale nelle sale di Palazzo Leonetti. Sport e Politeama, un legame che non è non casuale. Le origini del più grande teatro della città si legano all’iniziativa di Bruno Banchini, tra i più grandi campioni italiani del gioco del pallone col bracciale (uno sport ormai scomparso) agli inizi del Novecento. Fu lui a investire tutti i suoi risparmi nell’acquisto dell’intero isolato fra via Garibaldi e via Tintori, realizzandovi una grande arena con la copertura apribile grazie al progetto dell’architetto Pier Luigi Nervi. Un esempio di felice sintesi fra la cultura e lo sport, com’è nello spirito della mostra Pablito: un mito.

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA
L’ingresso alla mostra è gratuito, dalle 15.30 alle 19.30 da martedì 8 giugno a sabato 4 luglio (chiuso il lunedì). La prenotazione è consigliata rivolgendosi alla biglietteria (telefono 0574 603758 oppure registrandosi attraverso la piattaforma Eventbrite sul sito del Politeama) che è aperta dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. In occasione dell’apertura al pubblico della mostra, domenica 6 giugno (a partire dalle 16.30), è richiesta la prenotazione obbligatoria.
Ingressi contingentati nel rispetto della normativa anti-Covid in vigore.

Ufficio Stampa | Maria Lardara | +39 338 4005369
mlardara@gmail.com | ufficiostampa@politeamapratese.com
Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi 33 - 59100 PRATO
+39 0574 603758
www.politeamapratese.com

GLI ARTISTI IN MOSTRA

Paolo Albani, Paolo Amerini, Vittore Baroni, Pier Roberto Bassi, Stefano Benedetti, Armando Bertollo, Gianni Biagi, Daniela Billi, Fabio Bini, Guy Bleus, Luther Blissett, Buz Blurr, Anna Boschi, Leonardo Bossio, Hans Braümuller, Antonio Bruno, Paulo Bruscky, Rinaldo Frank Burattin, Alfonso Caccavale, Carlo Cantini, Mauro Capitani, Myriam Cappelletti, Giancarlo Cardini, Roberto Casati, Cinzio Cavallarin, Stefano Cecchi, Giuseppe Alberto Centauro, Patrizia Cerella, Claudio Cerretelli, Carlo Palli, Kiddy Citny, Riccardo Cocchi, Ryosuke Cohen, Lido Contemori, Cristina Corradi Mello, Enzo Correnti, Mattia Crisci, Serena D’Angelis, Jakob De Chirico, Ko De Jonge, Elio De Luca, Fabio De Poli, Debora Di Bella, Marcello Diotallevi, Tamara Donati, Gianni Dorigo, Mike Dyar, Riccardo Farinelli, Nico Fedi, Fernanda Fedi, Luc Fierens, Franco Fossi, Kiki Franceschi, Ignazio Fresu, Gabriella Furlani, Picasso Gaglione, Mauro Gazzara, Marco Gerbi, Carlo Gianni, Elisa Gianni, Gino Gini, Fabrizio Giorgi, Raffaello Gori, Simone Gori, Andrea Granchi, Ezio Gribaudo, Carla Guarino, Guroga, John Held, I Santini Del Prete, Emily Joe, Helmut King, Michael Leigh, Dario Longo, Maya Lopez Muro, Sara Lovari, Serse Luigetti, Paolo Lumini, Ruggero Maggi, Morice Marcuse, Paolo Masi, Miradario, Fernando Montagner, Fernanda Morganti, Giovanni Nuti, Gian Marco Oppo, Clemente Padin, Chiara Pasquetti, Giancarlo Pavanello, Luigi Petracchi, Lamberto Pignotti, Franco Piri Focardi, Antonio Poce, Giampiero Poggiali Berlinghieri, Alessandro Poli, Hugo Pontes, Giovanni Possenti, Tulio Restrepo, Ina Ripari, Gian Paolo Roffi, Walter Rovere, Rod Summers, Anthony Tang, Lorenzo Tonda, Giovanni Battista Tresso, Stefano Turrini, Sergio Ulivi, Carlo Valentini, Elisa Zadi, Lorella Zappalorti, Mindaugas Zuromskas.
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine