NEWS / EVENTI



Scomparso l’artista toscano Marcello Scuffi

pubblicata mercoledì 19 maggio 2021
Scomparso l’artista toscano Marcello Scuffi Era nato a Tizzana (Pistoia) nel 1948; uno spirito antico, una straordinaria autenticità e un forte legame che la pittura dichiara nei confronti della sua terra.
Questa era l’arte di Marcello Scuffi, pittore toscano espressione del neo-italianismo moderno come lo ha aveva definito Vittorio Sgarbi, richiamando linguaggi primitivisti del nostro rappel à l’ordre, come Carrà, Rosai, Morandi, Casorati, nelle cui opere il soggetto si sposta dai paesaggi alle nature morte. Da questi artisti tuttavia Scuffi si discosta abbandonando le esasperazioni e spogliando l’arte di orpelli inutili.

Artista autodidatta, dipinse a partire dagli anni '70; nelle sue tele, così come negli affreschi e negli acquerelli si riconosceva paradossalmente una mano immutata nel tempo, seppur le opere dei primi anni risultino più luminose e più chiare. Suo padre, che all’epoca era un sarto piuttosto rinomato, aveva deciso che lui sarebbe diventato prete. Così l’artista, frequentando il liceo in seminario, faceva di necessità virtù: dipingeva cattedrali, oppure ritratti di Gesù, “ O anche Garibaldi. L’importante era che il soggetto avesse la barba, perché non sapevo disegnare le bocche ”, racconta in un’intervista.

Comunque negli anni, quella pittura che sembrava fosse solo il passatempo di un ragazzo, diventa una passie. Complice anche la vista del Pino sul mare di Carrà. Lascia il seminario e pur di poter dipingere fa qualsiasi mestiere: impiegato, tessitore, tappezziere. All’inizio degli anni Settanta, finalmente, la pittura diventa la sua professione, riuscendo a vivere di quello, anche se solo per un breve periodo: dopo i primi due anni di entusiasmo, cominciano le difficoltà. Eppure Marcello Scuffi non si demoralizza. E continua instancabilmente a dipingere, e lo fa senza mai lasciarsi sfiorare dalla tentazione di cedere alle lusinghe della moda.

I quadri di arte contemporanea del pittore Marcello Scuffi esprimono una pittura senza tempo, erede delle più alte espressioni del Novecento. Basta guardare un olio su tela come Marina (il pontilino), del 1980: il taglio fotografico azzardato - che esclude la chioma dell’albero, quasi tutto il cielo, metà di una porta e un pezzo di barca - è forse l’unica concessione al moderno. Il resto è come una finestra magica dalla quale lo spettatore è invitato a spiare un mondo visto da Carrà, forse anche da Giotto o da Piero della Francesca. Il mare come un immobile specchio turchese, il promontorio liscio e piano, le quinte misteriose della montagna all’orizzonte, e su tutto una patina di nebbia perlacea, opalescente, che dà a quel molo solitario, a quella barca ormeggiata e a quell’albero di cui si vede solo il tronco il sapore del sogno o della nostalgia.

Fino dal 1970 è stato presente in varie collettive e dal 1972 ha all'attivo più di trenta personali. Nel 1977 e nel 1981 ha soggiornato a Bruxelles e vi ha a lungo dipinto. Oltre che in Italia, il suo lavoro è conosciuto in Francia, Belgio e Svizzera. Con studi e interventi si sono interessati alla sua pittura sia critici d'arte sia letterati.
 

  B9657465-F342-4066-941E-33AA950AA179.jpeg




Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine