NEWS / EVENTI



La scomparsa di Maddalena Winspeare

pubblicata lunedì 26 aprile 2021
La scomparsa di Maddalena Winspeare La scomparsa di Maddalena Winspeare, il cordoglio dell'Amministrazione Comunale
Con la prematura scomparsa di Maddalena Winspeare, storica dell'arte e, con la sua "Sillabe", imprenditrice di primissimo livello nel mondo dell'editoria, se ne va una delle menti livornesi più brillanti.
Una donna colta, capace, caparbia, professionalmente serissima, che ha creato e radicato a Livorno - la sua città alla quale si è sempre sentita profondamente legata, tanto da non volerla mai lasciare - una delle case editrici più importanti del settore storico artistico e non solo.
Una realtà importante che ha creato lavoro in città e che ha fatto conoscere Livorno in Italia e non solo, grazie agli scambi e le collaborazioni di alto profilo.
Sillabe vanta infatti collaborazioni importantissime con i musei e le strutture d’arte più prestigiose del mondo, a partire dal circuito fiorentino e dal Musei Vaticani.
Come storica dell'arte Maddalena Winspeare si era formata studiando i Macchiaioli e i Post-Macchiaioli all'Università di Pisa, laureandosi con Raffaele Monti con il quale ha collaborato in numerose fondamentali pubblicazioni su Fattori e sull'Ottocento.
Il Comune di Livorno ha avuto negli anni il privilegio e l’onore di avvalersi in numerose occasioni della cultura di Maddalena e della sua professionalità, a partire dalla realizzazione del catalogo del Museo civico “G Fattori” uscito nel 1994 in occasione del riallestimento della piacoteca, così come del volume sulle opere ottocentesche dello stesso museo. Di Sillabe il catalogo della mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse” che si è svolta tra il 2019 e il 2020 al Museo della Città.
Strettissimo anche il legame con il teatro Goldoni e più di recente con l'Acquario (Sillabe gestisce il gift shop non solo di Livorno ma anche dell'Acquario di Genova), così come con tutto il mondo culturale cittadino (Sillabe ad esempio è stata fra i principali promotori e sostenitori del premio Combat, uno dei premi di arte contemporanea più importanti in Italia).
Alla famiglia e a tutti i dipendenti e collaboratori di Sillabe giungano le più sentite condoglianze da parte dell’Amministrazione Comunale, per la perdita di una persona e di una animatrice culturale della quale la città di Livorno sentirà profondamente la mancanza.




 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine