NEWS / EVENTI



“Beatrice Hastings in context. La ricerca del segno”

pubblicata lunedì 12 aprile 2021
“Beatrice Hastings in context. La ricerca del segno” Convegno online “Beatrice Hastings in context. La ricerca del segno”
Sabato 17 aprile dalle 16 alle 19 sulla pagina Facebook del caffè letterario Le Cicale Operose

“Beatrice Hastings in context. La ricerca del segno”: è il titolo del convegno online, con il patrocinio del Comune di Livorno, che si terrà sabato 17 aprile dalle 16 alle 19.00, con i saluti in apertura dell’assessore alla Cultura Simone Lenzi.
Sarà possibile assistere al convegno mediante la pagina Facebook del Caffè letterario Le Cicale Operose: https://www.facebook.com/lecicaleoperose/


Il convegno è dedicato alla giornalista, poetessa e scrittrice inglese (Londra, 1879; Worthing, 1943) che fu legata, per circa due anni, al grande artista livornese Amedeo Modigliani.


L’appuntamento rappresenta il punto di arrivo di un lungo e approfondito workshop promosso negli scorsi mesi invernali dal Caffè Letterario Le Cicale Operose di Livorno con il coordinamento di Floriana Coppola, che ha visto coinvolte, tra i partecipanti, figure di rilievo in campo culturale e letterario.
La fonte principale dei gruppi di lavoro è il libro "Beatrice Hastings, in full revolt", di e a cura di Maristella Diotaiuti e Federico Tortora, traduzioni di Matilde Cini. A questa si sono aggiunti ulteriori scritti inediti di Beatrice Hastings raccolti, nel corso della ricerca per la pubblicazione del libro, da Federico Tortora (Le Cicale Operose), messi a disposizione dei partecipanti.


IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Si sono stabiliti sei ambiti di indagine, i cui risultati saranno espressi, in sintesi, durante il convegno

1) La scrittura autobiografica, coordina Matilde Cesaro
2) La scrittura giornalistica e femminista, coordina Silvia Neonato
3) Il Mito, coordinano Luigi Spina e Paolo Lago
4) La Filosofia, con i contributi di Paola Meneganti e Stefania Tarantino
5) La poesia, coordinano Floriana Coppola e Francesca Sensini
6) La filmografia: trasmissione del cortometraggio “Mai. In nessun momento”, di Silvia Pampaloni; trasmissione del frammento dal film “Maledetto Modigliani”, regia di Valeria Parisi, dedicato a Beatrice Hastings, impersonata dall’attrice Giulia Lombezzi.


Alcuni nomi di rilievo tra i trentacinque partecipanti, solo per citarne alcuni: Loredana Magazzeni, Brigidina Gentile, Brenda Porster, Gisella Modica e tanti altri.
Successivamente, saranno pubblicati i Quaderni contenenti i lavori dei tutor e dei partecipanti.
"Riteniamo – spiega Federico Tortora delle Cicale Operose - che Livorno sia luogo ideale per far riemergere, per la prima volta in Italia, la produzione letteraria e il pensiero di Beatrice Hastings, per il filo rosso che la unisce a Amedeo Modigliani. Grazie al grande artista livornese, Beatrice Hastings non è stata del tutto dimenticata.
Questa è, per noi tutti, la primavera di Beatrice Hastings. Un lavoro importante che sta gettando semi per un fiorire di nuove tracce, riflessioni, ricostruzioni di una “personaggia” e intellettuale di altissimo livello, così complessa e poliforme da richiedere uno sforzo congiunto da parte di studiosi e accademici.


Per informazioni:
lecicaleoperose@gmail.com
Le Cicale Operose | Facebook
Le Cicale Operose per "Beatrice Hastings - in full revolt" | Facebook


BEATRICE HASTINGS
Beatrice Hastings (Londra, 1879; Worthing, 1943) è stata giornalista, scrittrice, poetessa, di idee socialiste, teorizzatrice di un femminismo all’avanguardia per i suoi tempi, nonché teosofa.
Una personalità complessa e sfuggente che ha dedicato tutta la propria esistenza alla parola scritta, e lo ha fatto rivendicando incessantemente la propria libertà, l’autonomia di pensiero, di decisione e di autodeterminazione, perennemente “in full revolt”, pagando questo suo modo di essere con l’esclusione e la cancellazione.
La scrittura di Beatrice Hastings è rilevante per originalità
e bravura, per profondità e molteplicità di contenuti, per dirompenza di passione.
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine