NEWS / EVENTI



GUIDO GUIDI - Una tipica e bizzarra originalità

pubblicata mercoledì 7 aprile 2021
GUIDO GUIDI - Una tipica e bizzarra originalità Guido Guidi.
Una tipica e bizzarra originalità

La Galleria d’Arte Athena di Livorno ospita nei propri ambienti dal 20 marzo al 10 aprile 2021 una retrospettiva dedicata al pittore Guido Guidi, di cui quest’anno ricorre il 120° anno dalla nascita.
Guido Guidi. Una tipica e bizzarra originalità, ripercorre attraverso una selezione di trentacinque opere la tipica poesia del Maestro del Novecento livornese.
Guidi, apprezzato e collezionato da sempre, crea una cifra stilistica in bilico tra rimandi pompeiani, analisi della pittura di Giovanni Bartolena, Venturino Venturi e Mario Mafai.
Molte le mostre di questo pittore che prese parte anche alle vicende del Gruppo Labronico, ricordo nel 2018 l’esposizione organizzata presso il Castello Pasquini a Castiglioncello.
Alla Galleria Athena si potranno ammirare opere conosciute e più volte esposte accostate a dipinti inediti.
L’esposizione rientra nelle manifestazioni del 2021, in cui si festeggia il sessantesimo anno dell’apertura della Galleria nel segno dell’arte e della cultura.
Si ricorda infine che in ottemperanza alle misure anti COVID-19 non si terrà l’inaugurazione della mostra ma sarà visitabile negli orari della galleria.
Le date potranno essere soggette a cambiamento in relazione al contenimento del virus relativo alle fasce di colore per la Toscana.



Guido Guidi
(1901 – 1998)

Un’artista immerso nel magico e poetico mondo dei colori.

di Mauro Barbieri

Nel nostro cammino alla ricerca di quei personaggi che hanno rappresentato la pittura livornese del 1° e 2° Novecento, non poteva mancare la figura artistica di Guido Guidi.
Nato a Livorno nel lontano 1901, si dedicò fin dalla giovane età alla decorazione di piccole figurine che venivano successivamente incastonate dal padre in arredi dell’epoca.
Erano i suoi primi “amori” verso quell’arte che lo avvolgerà per tutta la vita riempendo quotidianamente le sue giornate.
La passione per la pittura era così forte e sentita che le sue opere nascevano quasi per incanto, sotto una grande e forte spinta emotiva..
Forse proprio l’emotività, la sensibilità e l’amore verso tutto ciò che lo circondava lo portò ben presto nell’élite di quegli artisti apprezzati e ricercati dai collezionisti di tutta Italia.
Una pittura particolare la sua, lontana dai soliti schemi tradizionali ma soprattutto non legata a correnti pittoriche.
Un arte personale ed unica dove la poesia, prendeva le sembianze dei colori, si insinuava nei suoi personaggi, nei suoi luoghi, nei suoi sogni.
Ogni opera aveva una “vita”, pulsava e trasmetteva sensazioni particolari ed ineguagliabili.
Guido Guidi era estroso nel suo modo di concepire l’arte, ma questo rispecchiava anche il sistema di vita al quale si era attaccato e per il quale credeva.
I suoi quadri nascevano spontanei, senza elaborazioni tecniche, senza lo studio delle prospettive, erano dei flash immediati attraverso i quali liberava il suo stato d’animo.
Artista di una sensibilità profonda, di natura complessa , affrontò il mondo della pittura come autodidatta senza perdersi in affannose ricerche stilistiche, e forse per questo che oggi la sua arte, ha intrapreso quella giusta strada di valorizzazione.
Amava come detto in precedenza la sua pittura, ma soprattutto era legato alle cose semplici, ai ricordi dei suoi trascorsi storici che riproduceva con fantasia quasi surreale.
Dalla sua tavolozza ecco nascere i famosi interni ricchi di figure, dove l’armonia degli ambienti si sposava con le gesta quotidiane dei suoi occupanti.
Le vecchie nonne intente a rammendare, le madri con i figli occupate ai camini od ai più semplici lavori domestici,; oppure le delicate campagne, le silenti nevicate o le poetiche composizioni floreali.
Le figure ebbero un importanza rilevante nell’intera produzione pittorica del Guidi, quasi a volere essere delle fedeli compagne nella vita dell’artista.
I vecchi refettori, i giocatori di carte, i fidanzati, o le suggestive cavallerie con i soldati in attesa negli accampamenti che, in alcuni casi, si ricollegavano alla soggettistica Fattoriana.
Una vasta tematica dove si potevano assaporare le finezze armoniose del ‘700 francese, il surrealismo, la tradizione labronica classica ,l’impressionismo ed un sottile gusto naïf.
Doti che gli permisero di creare, nel panorama nazionale, una pagina d’arte di assoluta e rara personalità.
Numerose le mostre dedicategli sia in vita che dopo la sua scomparsa avvenuta nel Giugno 1998.
Tutte nate con l’intento di rendere omaggio ad una musica romantica eseguita sulle ali dei colori, unico mezzo per fissare in eterno le atmosfere trasognate, le sensazioni e le immagini di un mondo reale ma forse……effimero per i suoi occhi.


Guido Guidi.
Una tipica e bizzarra originalità
Galleria d’Arte Athena
Livorno – Via Di Franco 17/19
(angolo Via Cairoli)
Tel. e Fax 0586 897096

Orario galleria
lunedì-sabato 9.00/12.30 – 16.00/19.30
chiuso il 5 aprile e le domeniche
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine