NEWS / EVENTI



Incontro con la scrittrice Giulia Caminito

pubblicata giovedì 1 aprile 2021
Incontro con la scrittrice Giulia Caminito Candidata al Premio Strega con “L'acqua del lago non è mai dolce”


Incontro con la scrittrice Giulia Caminito


L'evento martedì 6 aprile alle 18 in diretta streaming su Livù


Martedì 6 Aprile alle ore 18 i gruppi lettura della Biblioteca Labronica incontrano Giulia Caminito, autrice del romanzo “L'acqua del lago non è mai dolce”, edizioni Bompiani, candidato al Premio Strega 2021.

L'incontro, su piattaforma Zoom, sarà trasmesso anche in diretta streaming sul Canale Livù (https://livu.it/

Livù - La web TV di Livorno
Con questo finissage insieme all’artista Vittorio Corsini e alla curatrice Alessandra Poggianti, si conclude “Light Mood”, l’installazione luminosa ospitata nello spazio Lanterna del Museo della Città dallo scorso dicembre che, con i suoi colori visibili all’esterno, ha messo al centro le emozioni degli italiani attraverso un sofisticato algoritmo collegato a Twitter.
livu.it
).


Giulia Caminito, nata a Roma nel 1988, è laureata in Filosofia politica. Il suo romanzo d'esordio, “La Grande A”, edito da Giunti nel 2016, ha vinto il Premio Bagutta opera prima, il Premio Berto e il Premio Brancati giovani. Nel 2019 ha pubblicato “Un giorno verrà”, edito da Bompiani, vincitore del Premio Fiesole Under 40.

“L'acqua del lago non è mai dolce” racconta storie di periferia, di un mondo relegato ai margini, quasi ignorato, eppure così vivo e prepotente. È la storia di Antonia, madre forte e risoluta che si fa spazio in un mondo che non la accoglie, che la isola, che la discrimina; è la storia di una ragazza, il cui nome viene pronunciato una sola volta in tutto il romanzo, che a fatica trova il suo posto nella comunità del paese, che non vuole deludere sua madre ma soffre, non si fa sconti, non riesce ad avere rapporti sinceri e spensierati. La protagonista rappresenta quella generazione di giovani che non ha potuto accedere al lavoro che sognava e che non è riuscita a crearsi il futuro che si aspettava. La distanza che sente tra se stessa e i suoi obiettivi si traduce in quella rabbia, anche violenta, di chi non si vuole arrendere ma ha capito che non c'è un posto per sé nell'Italia di oggi e che i bei romanzi, spesso, sono solo bei romanzi.

Il romanzo è stato proposto da Giuseppe Montesano al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:
“È con piacere che presento a questa edizione del Premio Strega “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito, una storia ambientata nel paese lacustre di Anguillara Sabazia, una provincia italiana simile e diversa da molte altre province letterarie: dove le case popolari si intrecciano alle villette, all’antico centro storico, al lungolago e ai capannoni in uno sviluppo disarmonico che rispecchia e genera le disarmonie del vivere, uno sviluppo malato nel quale si annidano oscuri i conflitti. In questi luoghi narrativi Giulia Caminito dipana i percorsi di una famiglia proletaria dominata dalla potenza e prepotenza di una madre, Antonia, la prima a imporsi sulla scena con uno stratagemma e una protesta degni della migliore tradizione neorealista, quella inventiva degli inizi. Ma autentica protagonista del romanzo è sua figlia Gaia: voce narrante che sembra spuntare dal profondo, e sguardo che smaschera ogni convenzione sociale – pur restando alla fine imprigionata nelle contraddizioni di un benessere sempre inseguito e sempre destinato a sprofondare nella melma. La maturità narrativa raggiunta da Giulia Caminito sta proprio nella voce e nei gesti di Gaia, nella quale la timidezza affilata e la rabbia soffocata vengono nutrite dalla vergogna, la fatica di un’adolescenza sgraziata sboccia in violenza e la tenerezza si deforma in strazio, secondo una scrittura che è capace allo stesso tempo di distanziamento stilistico e di immedesimazione emotiva. E colpisce il modo in cui la Caminito sa cogliere una realtà contemporanea tracciando una parabola sociale che punta inesorabilmente verso il basso: dalla testarda speranza con cui la madre tenta di restare a galla in un mare di ingiustizie, alla sconfitta desolata della figlia che affonda in un’acqua avvelenata dal risentimento, appesantita da miraggi scadenti e da una cultura che promette ma non mantiene”.
 



Altre news / eventi


Palazzo Blu - Pisa Palazzo Blu - Pisa pubblicata domenica 20 aprile 2025 In occasione dell’anniversario della liberazione d'Italia, nell’intera giornata del 25 aprile sarà possibile partecipare alle visite guidate previste per la mostra ‘Dalla Guerra alla Liberazione. Pisa 1940-1945’ al Palazzo BLU di Pisa.

Un’iniziativa [...]
>>>


 
A riveder le stelle di Fabio Leonardi A riveder le stelle di Fabio Leonardi pubblicata sabato 12 aprile 2025 Si e’ inaugurata il 10 aprile alla Mondadori Bookstor in via Grande 97 a Livorno, la mostra dedicata all’artista Fabio Leonardi . L’evento espositivo dal titolo ‘ A riveder le stelle ‘, vede una selezione accurata di opere dedicate alla Divina [...]
>>>


 
Calcio e aneddoti da ricordare Calcio e aneddoti da ricordare pubblicata venerdì 11 aprile 2025 HEROS Football Club - la nuova ‘fatica’ editoriale firmata dall’amico Simone Fulciniti - Un libro appassionante, che ci riporta indietro negli anni, facendoci assaporare nuovamente quelle emozioni passate, ma non dimenticate . Un calcio romantico [...]
>>>


 
Arte e Jazz a Livorno Arte e Jazz a Livorno pubblicata venerdì 11 aprile 2025 Weekend all'insegna di arte e musica jazz con gli Amici dei Musei e dei Monumenti livornesi e le visite guidate nei musei civici

Livorno, 11 aprile 2025 – Sabato 12 e domenica 13 aprile proseguono ai musei civici le visite guidate a [...]
>>>


 
Pretesto Rembrandt Pretesto Rembrandt pubblicata giovedì 10 aprile 2025 Sabato 12 aprile alle ore 18 nel piccolo auditorium di Extra Factory a Livorno (piazza della Repubblica, angolo Pina d’Oro) andrà in scena lo spettacolo di Gabriella Volpini: «Pretesto Rembrandt» con Marcella Marinelli, Alessandro Mengali e [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine