NEWS / EVENTI



PERCORSI D'ARTE ON LINE a Livorno

pubblicata mercoledì 17 febbraio 2021
PERCORSI D'ARTE ON LINE a Livorno Aperte le iscrizioni


Percorsi d'arte online (gratuiti) per le scuole: alla scoperta del Museo della Città e del Museo Fattori


Promossi dal Comune di Livorno in collaborazione con le cooperative Itinera, Agave e coop.Culture


Livorno, 16 febbraio 2021 - Nonostante le difficoltà legate al Covid e al frequente cambiamento di zona (gialla, arancio) che apre e richiude le porte ai visitatori, i musei civici livornesi continuano a mantenere stretto il rapporto con le scuole cittadine, di ogni ordine e grado, grazie all’uso delle tecnologie.

E’ già partita la quinta edizione del progetto “Nel/Col/Dal... Musei civici di Livorno in DaD”, che sancisce la continuazione della felice collaborazione tra Comune di Livorno e Università di Pisa.

E ora si aprono le prenotazioni per altri progetti di didattica online per le scuole, legati al nostro patrimonio museale, gratuiti e promossi dal Comune di Livorno in collaborazione con le cooperative Itinera, Agave e coop.Culture.

Al Museo della Città si terrà il ciclo di appuntamenti “Dal reale al virtuale”, mentre al “G.Fattori” si potrà partecipare virtualmente a “Tutti in gita al museo”.

Entrambi i programmi (cioè quello relativo al Museo della Città e quello relativo al Museo “G.Fattori”) si articolano in 4 aree tematiche, calibrate sui bisogni e percorsi di interesse specifici delle differenti tipologie di scuole alle quali si rivolgono.

L'obiettivo è quello di mantenere aperto e attivo il rapporto tra scuola e istituzioni culturali, supportare le insegnanti, i bambini e i ragazzi in un momento difficile, durante il quale non sono consentite visite didattiche ed occasioni per valorizzare la conoscenza del proprio territorio.



MUSEO DELLA CITTA': “DAL REALE AL VIRTUALE” (coordinamento Coop Itinera)

In continuità con le proposte didattiche on line dedicate alla mostra “Vissi d'arte”, sono proposti degli incontri tematici incentrati sulla collezione d'arte contemporanea permanente:

“La corsa di Alma” - scuola dell'infanzia e primo ciclo scuola primaria: lettura della favola per un percorso sul colore, avvicinando l’arte al mondo dei bambini.

“Punto, linea, superficie” - secondo ciclo scuola primaria: dall'osservazione delle opere a un primo percorso di costruzione di un'opera in 3D

“Abbasso le regole: esperimenti incredibili nell'arte del Novecento” - secondaria di primo grado: scoperta degli esperimenti più coraggiosi realizzati dagli artisti presenti nella collezione contemporanea del Museo della Città.

“Mostre e Musei: istruzioni per l'uso” - secondaria secondo grado: imparare le chiavi di lettura fondamentali per comprendere e valutare mostre e musei.

Modalità di svolgimento

piattaforma online: Google Meet

durata: 40-50 minuti in base alla fascia d'età

articolazione incontro: Un operatore didattico coordinerà l'incontro attraverso videoproiezioni e stimolerà la partecipazione attiva

I lavori realizzati potranno essere inviati alla segreteria didattica e condivisi sulla pagina Facebook del museo

Al termine dell'attività ogni docente sarà dotato di un kit di lavoro (schede di approfondimento e/o linee guida per attività laboratoriali.

PRENOTAZIONI: 0586-824551 Segreteria didattica Museo della Città (lun-ven 8.30-14.00), mail: prenotazionigruppi@itinera.info



MUSEO GIOVANNI FATTORI: “OGGI TUTTI IN GITA AL MUSEO”(coordinamento Coop. Agave)

All'interno di ogni percorso qui presentato l'insegnante si concentrerà su quello maggiormante di proprio interesse. Sono previste due fasi: una primo momento di visita guidata in formato video e una fase pratica laboratoriale

scuola dell'infanzia e primo ciclo scuola primaria:

“Gli animali di Giovanni” breve presentazione di artista e opere, a seguire attività di ritaglio e assemblaggio;

“Chi ha rubato il rosso rubino?” Lettura animata e osservazione guidata della modificazione dei colori.

secondo ciclo scuola primaria:

Minitour al Museo Fattori Documentario con voce narrante alla scoperta della Villa.

Gita al Museo Fattori Introduzione artisti principali e a seguire tre video animati.

scuola secondaria di primo grado:

Che 48... al Museo Fattori! Brevi video lezioni e Kit didattici per ripercorrere il Risorgimento.

scuola secondaria di secondo grado:

Avventura al Museo Fattori: alla scoperta di Villa Mimbelli Video-tour diviso in brevi episodi dal parco alle sale della Villa.

Avventura al Museo Fattori: alla scoperta della collezione Video-tour delle opere

Che 48... al Museo Fattori: concitazione, movimento e speranza nelle tele di Giovanni Fattori Spiegazioni delle opere di Fattori e della corrente Macchiaiola.


Modalità di svolgimento

Saranno inviati agli insegnanti pacchetti didattici video (alcuni dei quali prevedono un kit didattico);

durata: dai 15 ai 35 minuti a seconda del pacchetto utilizzato.

I lavori realizzati potranno essere inviati alla segreteria didattica e condivisisulla pagina Facebook del museo

PRENOTAZIONI: 0586824602-07-08 Segreteria Museo Giovanni Fattori (lun-ven 8.30-18.30), mail: didattica@agaveservizi.it






INTANTO E’ GIA’ PARTITO IL...



Progetto educativo “Nel/Col/Dal... Musei civici di Livorno in DaD”.

Continua, arrivando al suo 5 anno, la felice collaborazione tra Comune di Livorno e Università di Pisa per uno scopo condiviso: far nascere e rafforzare il legame tra patrimonio culturale e giovani cittadini, tra storia, memoria e futuro. Si riconferma così la sinergia tra Comune di Livorno e Musei, assessorato alla Cultura e il Laboratorio di cultura museale dell'Università di Pisa (responsabile prof. Antonella Gioli) nell'ottica dell'educazione al patrimonio artistico e culturale. In particolare da quest'anno si è aggiunta alla compartecipazione l'Assessorato all'Istruzione e Politiche Educative.

Il nuovo Progetto “Nel/Col/Dal... Musei civici di Livorno in DaD”, frutto delle felici esperienze dei progetti precedenti e attento alle esigenze poste dalla nuova situazione, è strutturato in modo differenziato per le diverse Scuole livornesi e, dopo le numerose iscrizioni, partirà nei prossimi giorni articolandosi in due linee di attività:

Linea PCTO-Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro). Parteciperanno ben 32 gruppi delle classi III, IV e V, per un totale di oltre 280 studenti di età e indirizzi diversi, di 4 Istituti di Scuola Secondaria di 2° grado della città (Liceo Statale "Francesco Cecioni", Liceo Scientifico Statale "Federigo Enriques", ISIS- Istituto Statale Istruzione Superiore "Niccolini-Palli", IIS-Istituto di Istruzione Superiore "Vespucci-Colombo"). Due i percorsi tematici proposti: Gente di costa e La vita delle opere, a cui corrispondono percorsi di attività a distanza con gli operatori UniPi (di complessive 15 ore ciascuno) per conoscere, approfondire, rielaborare individualmente o in gruppo il patrimonio artistico e culturale cittadino.

Linea Incontri. Parteciperanno 9 classi di 3 Istituti cittadini, per un totale di 180 allievi e studenti, della Scuola Primaria (Lambruschini e Santo Spirito), Secondaria di 1° grado (Santo Spirito) e di 2° grado (ITIS-Istituto Tecnico Industriale Statale "Galileo Galilei"). Ciascuna classe in 3 incontri a distanza con gli operatori UniPi, con Kit digitali da questi appositamente realizzati, scoprirà un'opera dei Musei civici, a partire dalla quale spazierà tra territorio, storia e quotidianità.






 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine