NEWS / EVENTI



Bauhaus: la creazione del linguaggio moderno

pubblicata mercoledì 19 novembre 2014
Bauhaus: la creazione del linguaggio moderno Venerdì 21 novembre, il primo appuntamento
Corso di Storia dell’Arte del ’900 a villa Trossi
Lezione inaugurale "Bauhaus: la creazione del linguaggio moderno".
Ancora aperte le iscrizioni


Livorno, 19 novembre 2014 - Riprendono venerdì 21 novembre a Villa Trossi-Uberti gli incontri del Corso di Storia dell’Arte del ’900.
Si tratta di quattordici incontri settimanali (di solito il venerdì), che si terranno fino al 17 aprile 2015, con orario 17.30-18.30.
Per il tema di quest’anno, “Crisi e persistenze della mimesi”, si passerà in rassegna l’arte del XX secolo alla ricerca degli elementi storici e culturali che hanno scardinato il concetto di mimesi del reale, intrecciando arte e musica, arte e ideologia, arte e società.
Professori universitari e giovani studiosi saranno chiamati a delineare un percorso che attraverso le arti visive, l’architettura e il design giunge alle forme d’arte più recenti, dove la mimesi assume inedite e molteplici valenze.
Venerdì 21 novembre (alle ore 17.30) Denise Ulivieri, docente di Storia dell’Architettura all’Università di Pisa, parlerà di “Bauhaus: la creazione del linguaggio moderno”.

I relatori degli incontri successivi saranno Antonella Capitanio (28 novembre), Damiano Tonelli Breschi (5 e 12 dicembre), Vincenzo Farinella (23 gennaio), Chiara Savettieri (30 gennaio), Monica Chessa (6, 13 e 20 febbraio), Vanessa Martini (6 e 13 marzo), Alessandra Dini (20 marzo, 10 e 17 aprile).

Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sulla quota di partecipazione rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Trossi-Uberti:
tel. 0586 492184/392 7010553
posta elettronica: fondazionetrossiuberti@hotmail.it
sito internet: www.fondazionetrossiuberti.org
 



Altre news / eventi


pubblicata lunedì 18 settembre 2023 – Oltre 300 fotografie in esposizione giunte da ogni parte d’Italia, realizzate da fotografe professioniste e non professioniste, sono il punto centrale della prima edizione del Festival della Fotografia Femminile “L’altra donna” che si svolgerà [...]
>>>


 
Sognando i corsari gli eventi Sognando i corsari gli eventi pubblicata sabato 16 settembre 2023 Sognando i corsari: al via il calendario di eventi fino al termine della mostra

In collaborazione con Istituto Mascagni, Fondazione Goldoni e Livorno Com'era
In occasione dell'ultimo mese di apertura di Sognando i corsari. Livorno [...]
>>>


 
Giovanni March a LibrArti Giovanni March a LibrArti pubblicata lunedì 11 settembre 2023 Michele Pierleoni parla di Giovanni Marchi a LibrArti in Villa Mimbelli

Venerdì 15 settembre alle ore 17:00, presso la Biblioteca di Villa Mimbelli si terrà il terzo appuntamento di LibrArti con Michele Pierleoni e la presentazione [...]
>>>


 
Il Festival che parla di ambiente Il Festival che parla di ambiente pubblicata venerdì 8 settembre 2023 “Il mondo che si muove”, al via il festival che parla di ambiente tramite l’arte

La rassegna dal 14 al 27 settembre ospitata in vari contenitori della città


Da giovedì 14 a mercoledì 27 settembre, con una appendice domenica [...]
>>>


 
Cornici in cerca di autore 2023 Cornici in cerca di autore 2023 pubblicata venerdì 8 settembre 2023 A grande richiesta la seconda edizione di «CORNICI IN CERCA DI AUTORE», la Call per artisti e fotografi organizzata da Extra negli spazi di Piazza della Repubblica a Livorno, quest’anno in concomitanza del Festival «IL MONDO CHE SI MUOVE» che [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine