NEWS / EVENTI



Impressionisti tra sogno e colore

pubblicata lunedì 13 marzo 2023
Impressionisti tra sogno e colore Con circa 300 opere di oltre 100 artisti apre a Torino la mostra Impressionisti tra sogno e colore, fino al 4 giugno al Mastio della Cittadella-Museo Nazionale di Artiglieria gestito da Difesa Servizi. "È una mostra che collega Torino, con la sua tradizione e la sua civiltà legata alla Francia, al momento in cui l'arte moderna non è più arte italiana, ma è arte francese e quindi chi viene a visitare questa mostra sente qualcosa che non è soltanto di Monet, di Sisley o di Renoir, ma è di un mondo cambiato, una sensibilità diffusa, è la necessità di essere tutti impressionisti.

In fondo siamo tutti impressionisti" commenta il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, presente al vernissage. "L'arte moderna comincia qui ed è giusto che cominci da Torino, la città più moderna di Italia" aggiunge Sgarbi che ha fatto parte del comitato scientifico internazionale per la mostra. L'esposizione, prodotta dalla società Navigare in collaborazione con Aics e Artbookweb, con il patrocinio del Comune di Torino e della Regione Piemonte, mira a raccontare le origini e la storia del rivoluzionario movimento artistico nato in Francia a metà dell'Ottocento. La mostra raccoglie opere rappresentative di tutti gli artisti che hanno partecipato alle 8 mostre impressioniste, tenutesi tra il 1874 e il 1886, con 45 dipinti ad olio, 23 opere tecnica mista, opere grafiche, studi preparatori, ceramiche, sculture. La prima sezione 'Da David all'École de Barbizon, i fermenti dell'Impressionismo' è dedicata ai cosiddetti pre impressionisti, con opere di 40 artisti (16 dipinti) tra le quali il dipinto Etude pour la mort de Sardanapale di Delacroix, tre dipinti di Courbet, disegni, acqueforti e l'arazzo Le spigolatrici di Jean-François Millet, oltre a una rarissima serie di cliche-verre di Corot e Daubigny. La seconda sezione, 'L'Impressionismo', vede raccolte oltre 150 opere di circa 50 artisti (16 dipinti) che del movimento impressionista furono i protagonisti, con successiva maggiore o minore fortuna. In questa sezione trovano posto dipinti, disegni e acqueforti di Degas, Pissarro, Cézanne, xilografie e sculture di Gauguin; il dipinto Vase de fleurs di Manet insieme ad alcune sue litografie, come il ritratto di Berthe Morisot, e l'acquaforte Bar aux Folies Bergère; i piatti in ceramica dipinta di Bracquemond e l'acquaforte di Renoir del celebre dipinto La loge. Tra le opere si segnala La Saone se jetant dans les bras du Rhône, uno dei pastelli più grandi esistenti al mondo di Renoir. Infine, la terza sezione è dedicata a 'L'eredità dell'Impressionismo', attraverso le opere di 30 artisti (13 dipinti) come Bonnard, Toulouse Lautrec, Suzanne Valadon e il figlio Maurice Utrillo, Ѐmile Bernard, Vlaminck. ( fonte ANSA )
 



Altre news / eventi


La Galleria Le Stanze presenta La Galleria Le Stanze presenta pubblicata lunedì 27 novembre 2023 Quadreria 2023
Quadreria 2023 offre anche quest’anno diversi motivi di richiamo.
Per la copertina del catalogo abbiamo scelto Cantiere navale, un importante dipinto di Renato Natali realizzato nella seconda metà degli anni ’10. L’opera [...]
>>>


 
Claudio Barontini in mostra a Benevento Claudio Barontini in mostra a Benevento pubblicata lunedì 27 novembre 2023 Al Museo del Sannio fino al 18 febbraio 2024 
"Claudio Barontini. Lo sguardo nell'anima" 
Benevento. Dal 23 novembre 2023 al 18 febbraio 2024, il prestigioso Museo del Sannio accende i riflettori sulla mostra “Claudio Barontini. [...]
>>>


 
La nuova mostra alla Castagneto Banca 1910 di Livorno La nuova mostra alla Castagneto Banca 1910 di Livorno pubblicata sabato 25 novembre 2023 La rappresentazione della città . Livorno, la sua storia e i suoi mutamenti nella percezione artistica dal 1600 ad oggi . Da Natali a Madiai: a Livorno "La rappresentazione della città" si fa arte: la grande mostra in banca


Livorno [...]
>>>


 
Kobra a Palazzo Blu Kobra a Palazzo Blu pubblicata mercoledì 15 novembre 2023 Dal 27 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 la Sala della Biblioteca (Palazzo Blu a Pisa ) ospita una contemporanea Scuola di Atene,
creata da Eduardo Kobra uno dei più apprezzati street artist della scena internazionale. Contemporaneamte la Dimora [...]
>>>


 
A Livorno una mostra su Leonardo Da Vinci A Livorno una mostra su Leonardo Da Vinci pubblicata mercoledì 15 novembre 2023 "Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione", è la mostra che si terrà a Livorno dal 20 dicembre 2023 al 1° aprile 2024 al Museo della Città (Piazza del Luogo Pio).

Promossa e organizzata dal Comune di Livorno insieme a Metamorfosi Eventi [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine