NEWS / EVENTI



Lutto nel mondo dell’arte , scompare Micha Van Hoecke

pubblicata domenica 8 agosto 2021
Lutto nel mondo dell’arte , scompare Micha Van Hoecke Punto di riferimento della Danza e della coreografia del settore , era nato da padre belga e madre russa, studia con Olga Preobrajenskaya a Parigi, dove recita come attore in alcuni film (Les loup dans la bergerie, Samdi soir, Le petit garcon de l'ascenseur). Nel 1960 fa parte della Compagnia di Roland Petit e successivamente entra nel Ballet du XXe siècle di Maurice Béjart.

Nel 1979 viene nominato direttore artistico della Scuola Mudra, centro di formazione per artisti a Bruxelles. Nel 1981 cura le coreografie del film Bolero di Claude Lelouch e nello stesso anno fonda il suo ensemble di danza contemporanea, con alcuni ballerini della scuola Mudra, collaborando con ballerini come Carla Fracci, Ute Lemper, Luciana Savignano, e con registi come Luca Ronconi, Liliana Cavani, Roberto De Simone.

Un particolare sodalizio lo ha legato a Riccardo Muti, creando coreografie per sue produzioni al Teatro dell'Opera di Roma, alla Scala di Milano, al San Carlo di Napoli e al Festival d'Avignone.

Dagli anni 90 è particolarmente intesa la collaborazione con il Ravenna Festival, dove debutta come regista d'opera con La Muette de Portici di Daniel Auber nel 1991. Per la produzione a Ravenna di Adieu à l'Italie nel 1992 ha ricevuto il premio della critica italiana per la migliore coreografia moderna. Nel 2016 riceve un premio speciale del Ravenna Festival per celebrare i 27 anni di collaborazione.

Nel 1997 viene nominato coordinatore per il ballo del Teatro Massimo di Palermo, ottenendo nel 1999 l'incarico di direttore del ballo e coreografo principale nello stesso teatro .

Nel 2002, per I sette peccati capitali di Bertolt Brecht su musiche di Kurt Weill, riceve il Premio Danza & Danza 2002 per la migliore coreografia.

Crea le coreografie, eseguite dal suo ensemble, per il Concerto di Capodanno di Venezia del 2005 al Teatro La Fenice.

Dal 2010 al 2014 è stato direttore del Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma. Ci lascia all’età’ di 77 , dopo avere vissuto nella provincia di Livorno (Rosignano Solvay .
 



Altre news / eventi


La Galleria Le Stanze presenta La Galleria Le Stanze presenta pubblicata lunedì 27 novembre 2023 Quadreria 2023
Quadreria 2023 offre anche quest’anno diversi motivi di richiamo.
Per la copertina del catalogo abbiamo scelto Cantiere navale, un importante dipinto di Renato Natali realizzato nella seconda metà degli anni ’10. L’opera [...]
>>>


 
Claudio Barontini in mostra a Benevento Claudio Barontini in mostra a Benevento pubblicata lunedì 27 novembre 2023 Al Museo del Sannio fino al 18 febbraio 2024 
"Claudio Barontini. Lo sguardo nell'anima" 
Benevento. Dal 23 novembre 2023 al 18 febbraio 2024, il prestigioso Museo del Sannio accende i riflettori sulla mostra “Claudio Barontini. [...]
>>>


 
La nuova mostra alla Castagneto Banca 1910 di Livorno La nuova mostra alla Castagneto Banca 1910 di Livorno pubblicata sabato 25 novembre 2023 La rappresentazione della città . Livorno, la sua storia e i suoi mutamenti nella percezione artistica dal 1600 ad oggi . Da Natali a Madiai: a Livorno "La rappresentazione della città" si fa arte: la grande mostra in banca


Livorno [...]
>>>


 
Kobra a Palazzo Blu Kobra a Palazzo Blu pubblicata mercoledì 15 novembre 2023 Dal 27 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 la Sala della Biblioteca (Palazzo Blu a Pisa ) ospita una contemporanea Scuola di Atene,
creata da Eduardo Kobra uno dei più apprezzati street artist della scena internazionale. Contemporaneamte la Dimora [...]
>>>


 
A Livorno una mostra su Leonardo Da Vinci A Livorno una mostra su Leonardo Da Vinci pubblicata mercoledì 15 novembre 2023 "Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione", è la mostra che si terrà a Livorno dal 20 dicembre 2023 al 1° aprile 2024 al Museo della Città (Piazza del Luogo Pio).

Promossa e organizzata dal Comune di Livorno insieme a Metamorfosi Eventi [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine