NEWS / EVENTI



Al via il 31 ottobre la mostra “VISSI D’ARTE

pubblicata venerdì 30 ottobre 2020
Al via il 31 ottobre la mostra “VISSI D’ARTE Al Museo della Città di Livorno, fino al 31 gennaio 2021

– Cento capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone”

Opere di Giorgio Morandi, Carlo Carrà, Renato Guttuso, Emilio Vedova,

Renato Birolli, Mario Mafai, Scipione e Filippo De Pisis, e ancora Felice Casorati,

Aligi Sassu, Ottone Rosai, Carlo Levi e Fausto Pirandello

Si apre al pubblico domani, sabato 31 ottobre, con orario continuato 10-19, al Museo della città di Livorno (Polo culturale Bottini dell’Olio, piazza del Luogo Pio), la mostra “VISSI D’ARTE – Cento capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone”.

Promossa dal Comune di Livorno, l’esposizione sancisce la collaborazione con la Città di Firenze e il Museo Novecento, nel segno dell’arte moderna e della cultura contemporanea. Il progetto è ideato da Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento di Firenze, ed è a cura di Eva Francioli, Elena Pontiggia, Sergio Risaliti.

Si tratta di un eccezionale percorso espositivo che riunisce per la prima volta, in un dialogo profondo e serrato, le opere di due importanti collezioni dedicate all’arte italiana del Novecento, quella di Alberto Della Ragione (1892-1973) e quella di Giuseppe Iannaccone (1955), entrambi accomunati dall’intensa passione nei confronti dell’arte italiana, in particolare quella sviluppata negli anni tra le due guerre.

In mostra opere di grandi Maestri come Giorgio Morandi, Carlo Carrà, Renato Guttuso, Emilio Vedova, Renato Birolli, Mario Mafai, Scipione e Filippo De Pisis, e ancora Felice Casorati, Aligi Sassu, Ottone Rosai, Carlo Levi e Fausto Pirandello;

opere di altissima qualità pittorica esposte in un percorso dialettico dal forte impatto visivo.

Come spiega il curatore Sergio Risaliti “la mostra “VISSI D’ARTE”, come si potrà comprendere dalle opere in esposizione e dalla lettura dei testi in catalogo, sottende questa passione univoca per l’arte e, in essa, una altrettanto convergente esperienza per peculiari produzioni artistiche, quelle che potremmo definire espressionistiche-liriche e neoromantiche tra le due guerre. Le biografie di alcuni protagonisti della società e dell’economia del nostro paese si intrecciano allora indissolubilmente con le più alte manifestazioni artistiche del nostro Novecento”.

La mostra è stata presentata alla stampa alla presenza del sindaco Luca Salvetti e dell’assessore alla Cultura Simone Lenzi.

“Nonostante le difficoltà e le incertezze di questo periodo – ha dichiarato il il sindaco Luca Salvetti - abbiamo voluto continuare ad organizzare eventi importanti per la città, nel rispetto assoluto delle normative covid. La cultura è uno dei fattori costitutivi di sviluppo e di crescita di una comunità, oltre ad essere un volano economico. Per tale motivo è mio dovere di Sindaco, che ha a cuore la sua città, sfruttare questa opportunità e proseguire nel percorso di crescita culturale intrapreso dall'Amministrazione che guido”.

“La sfida, in tempi di pandemia – ha ulteriormente sottolineato l’assessore Lenzi - è proprio quella di prendersi cura di una bellezza la cui accessibilità davamo per scontata, ma che scontata non è affatto: l'esperienza artistica costituisce un mondo fragile,che vive di relazioni e condivisioni, di scambi e rapporti in cui non è mai certo né sempre quantificabile ciò che siamo in grado di ottenere. Un mondo che si vorrebbe quasi sacrificabile in un momento in cui l'attualità impone altre urgenze. Eppure, in ogni caso, dobbiamo continuare a pensare che, poco o tanto che sia, ciò che ci ritroviamo in tasca alla fine è sempre quell'indefinibile quid per cui vivere (anche d'arte) vale sempre la pena”.

http://www.comune.livorno.it/comunicazione/sala-stampa/mostra-vissi-darte

INFORMAZIONI

“Vissi d’Arte”

Luogo: Museo della Città – piazza del Luogo Pio (quartiere La Venezia)

Periodo : 31 ottobre 2020 – 31 gennaio 2021

Orario : dal martedì alla domenica orario continuato 10.00 - 19.00 (chiusa il lunedì)

Costi : biglietto intero 8€ - ridotto 5€ - visita guidata 2€ a persona (con prenotazione)

Contatti : Museo della Città – museodellacittà@comune.livorno.it – tel. 0586 824551

VISITE GUIDATE

Quando: sabato - domenica alle ore 15.30 e alle ore 17.00

Durata visita: 50 minuti

Costo: 2 euro a persona

Per partecipare alle visite guidate si consiglia la prenotazione, posti limitati (numero max 10 persone). Inviare una mail a prenotazionigruppi@itinera.info specificando nome, cognome e numero di partecipanti. Riceverete una mail di conferma della prenotazione. Oppure contattare la segreteria del Museo tel. 0586/824551 dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

NOVITA’: PILLOLE D’ARTE E BENVENUTI AL POLO CULTURALE BOTTINI DELL’OLIO

Come novità e in linea con le realtà museali più importanti verrà sperimentato, attraverso due iniziative specifiche, “Pillole d’arte” e “Benvenuti al polo culturale dei Bottini dell'olio”, un nuovo servizio di supporto alla fruizione della mostra con l'obiettivo di facilitare l'orientamento dei visitatori allo spazio espositivo e ai contenuti specifici delle collezioni. Il servizio sarà gratuito e compreso nel biglietto d'ingresso e si svolgerà in giorni ed orari precisi.

“Pillole d’arte”

I visitatori della mostra troveranno all'interno delle sale espositive un esperto d'arte che svolgerà la funzione di mediatore, fornendo strumenti utili e di base alla lettura autonoma delle opere esposte. Chiunque sia interessato potrà rivolgere domande o richieste di chiarimenti in modo da effettuare un percorso più consapevole e approfondito.

QUANDO: da martedì a venerdì orario 15.00-19.00

“Benvenuti al polo culturale dei Bottini dell'olio”

Un esperto del museo accoglierà i visitatori all'ingresso della mostra presentando brevemente il polo culturale e i suoi servizi e illustrando l'organizzazione della mostra e gli elementi più significativi.

QUANDO: da martedì a venerdì alle ore 15.00-16.00-17.00-18.00 DURATA: 15 minuti circa.
 



Altre news / eventi


Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>


 
Livorno rende omaggio a Fattori Livorno rende omaggio a Fattori pubblicata lunedì 30 giugno 2025 Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 a Livorno una grande mostra a Villa Mimbelli
Per il bicentenario della nascita oltre 200 opere, un progetto dedicato all’artista e alla città e un percorso [...]
>>>


 
Elogio del silenzio a Bagnone Elogio del silenzio a Bagnone pubblicata domenica 29 giugno 2025 La nuova mostra di Federico Maria Sardelli “Elogio del Silenzio”, che si terrà, alla presenza del Maestro, domenica 20 luglio, alle ore 16:00, presso la pregiata Galleria in Bagnone.

L’esposizione rimarrà aperta dal 21 luglio al 7 [...]
>>>


 
Premio 2025 alla Fotografia Premio 2025 alla Fotografia pubblicata giovedì 26 giugno 2025 IL LIVORNESE CLAUDIO BARONTINI, PREMIATO CON "FOTOGRAFIA 2025", AL TEATRO VERDI DI PISA


Pisa - Il Premio Cultura e Arti Performative per il 2025 ha visto la sua cerimonia di premiazione svolgersi nel bellissimo Teatro Verdi di [...]
>>>


 
Il mondo dell’arte perde Pomodoro Il mondo dell’arte perde Pomodoro pubblicata lunedì 23 giugno 2025 E’ scomparso all’età di 99 anni il grande artista Arnoldo Pomodoro . Diventato famoso soprattutto per le particolari sfere di bronzo, il materiale che prediligeva . le sue opere, che si scompongono, si "rompono" e si aprono davanti allo spettatore, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine