NEWS / EVENTI



Ultimi giorni per visitare la mostra “ Progressiva. Arti visive a Livorno dal 1989 al 2020”

pubblicata mercoledì 30 settembre 2020
Ultimi giorni per visitare la mostra “ Progressiva. Arti visive a Livorno dal 1989 al 2020” Al Museo della Città ( Bottini dell’Olio)
Sabato 3 ottobre (ore 18) appuntamento con l’artista Philip Corner


Sta per chiudere i battenti la mostra “Progressiva. Arti Visive a Livorno dal 1989 al 2020” allestita al Museo della Città ( Bottini dell’Olio – quartiere La Venezia).
Domenica 4 ottobre sarà l’ultimo giorno di apertura . La mostra è visitabile in orario 11 -20. Costo biglietto :5 euro

Aperta dal 31 luglio scorso, “Progressiva” offre un interessante spaccato dell’arte contemporanea in città, dall’anno della chiusura del Museo Progressivo d’Arte Contemporanea di Villa Maria, avvenuta nel 1989, ad oggi. In mostra oltre sessanta artisti ed un centinaio di opere fra dipinti, tecniche miste, sculture, grafica e libri d’artista. Il percorso è stato curato da Nadia Marchioni, coordinatrice scientifica dell’esposizione, in collaborazione con le gallerie cittadine : Galerie 21, Granelli, Peccolo, Giraldi, Guastalla, Gian Marco Casini Gallery.

La mostra ha ospitato per tutto il mese di settembre una serie di iniziative che hanno permesso ai visitatori di fruire delle opere e del percorso espositivo nel suo complesso . Performance, musiche, ma anche visite guidate, tutto nel rispetto delle norme di sicurezza e del distanziamento sociale.
Sabato 3 ottobre (ore 18.00) ultimo appuntamento con Philip Corner che in seno alla mosra darà vita alla performance “Fluxus”.

Philip Corner . Artista e musicista nato nel 1933 nel Bronx, New York. Dal 1992 vive e lavora a Reggio Emilia. Compie studi accademici con Henry Cowell alla Columbia University. A Parigi è nella classe di Olivier Messiaen. E’ compositore ed esecutore come pianista, trombonista e voce. Come performer suona anche il corno alpino, oggetti naturali e metalli. E’esponente storico di Fluxus e del Judson Dance Theatre (1962-1965), e co-fondatore di Tone Roads (anni '60), Gamelan Ensamble Son of Lion (1975-1992), Experimental Intermedia Foundation (1970-1980), Sounds Out of Silent Spaces (anni '70). Negli anni '60 entra nel gruppo di artisti dell'avventura nord-americana attorno a John Cage. Corner rivela nella sua opera musicale, performativa e di notazione grafica, un’attitudine critica nei confronti della tradizione occidentale e una disposizione al silenzio, alla registrazione ed emissione di una sonorità e una gestualità orientali. Oltre al lavoro di compositore e musicista ha creato numerosi assemblaggi, calligrafie, collage, disegni, dipinti e oggetti in materiali diversi. Tra i suoi lavori più rappresentativi ricordiamo Passionate Expanse of the Law, Sang-teh/Situations e Through the Mysterious Barricade, e dal suo vastissimo repertorio le composizioni per piano perfect, Pictures of Pictures from Pictures of Pictures, il pezzo per coro Peace, be still, Oracle war cantata per musica elettronica, e i 400 pezzi per Gamelan. Ha pubblicato per la Alga Marghen, e di recente Satie Slowly per la Unseen Worlds.




 



Altre news / eventi


Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti pubblicata giovedì 26 gennaio 2023 In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 17, la Fondazione d’arte Trossi-Uberti inaugura la mostra “Poteva capitare a chiunque”. Luciano Castelli (1921-2006). Disegni di un deportato.



Luciano [...]
>>>


 
Un viaggio in collezione Fondazione Livorno Un viaggio in collezione Fondazione Livorno pubblicata mercoledì 18 gennaio 2023 Venerdì 20 gennaio, dalle 9.15 alle 13.15, Fondazione Livorno ospiterà presso la propria sede 𝑼𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, [...]
>>>


 
Danteingalleria Danteingalleria pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Danteingalleria
Sabato 21 gennaio ore 17.00
Canto XIV dell'Inferno -Capaneo e il Veglio di Creta-
Interverranno: Giacomo Romano, Fabio Leonardi e Giorgio Mandalis.


Ps: consigliata la prenotazione
>>>


 
Banksy e le iniziative collaterali Banksy e le iniziative collaterali pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Presentazione di libri, lezioni di street art e visite guidate, il week end al Museo della Città

Gli eventi sabato 21 e domenica 22 gennaio

Dopo aver raggiunto e superato la soglia dei diecimila visitatori, prosegue con successo [...]
>>>


 
Cafiero Filippelli omaggiato da Giorgia Meloni Cafiero Filippelli omaggiato da Giorgia Meloni pubblicata lunedì 16 gennaio 2023 "Un'immagine straordinaria". È l'omaggio che, in occasione della Giornata nazionale della bandiera, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dedicato al tricolore dipinto da Cafiero Filippelli, celebre macchiaiolo livornese nato nel 1889. [...]
>>>


 
Il saluto alla mostra di Claudio Barontini Il saluto alla mostra di Claudio Barontini pubblicata lunedì 16 gennaio 2023 Finissage mostra “Claudio Barontini l’anima in un istante” sabato 21 gennaio 2023 dalle ore 16.00 alle ore 18.00

presso la Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910 Livorno

via Rossini, 2 - p. 1° angolo via Cairoli

[...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine