NEWS / EVENTI



SABATO 19 SETTEMBRE INCONTRO CON GLI ARTISTI ELIO MARCHEGIANI E MICHELE CHIOSSI

pubblicata giovedì 17 settembre 2020
SABATO 19 SETTEMBRE INCONTRO CON GLI ARTISTI ELIO MARCHEGIANI E MICHELE CHIOSSI MOSTRA “PROGRESSIVA” – MUSEO DELLA CITTA’- LIVORNO

Un’altra iniziativa da non perdere sabato 19 settembre, presso il Museo di Città, nell'ambito della mostra PROGRESSIVA, che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 4 ottobre.
Alle ore 18.00 si svolgerà presso il Museo un incontro tra due artisti protagonisti all’interno della mostra: Elio Marchegiani e Michele Chiossi.
Un confronto ed un dialogo aperto con il pubblico, che sarà moderato dalla curatrice Nadia Marchioni, e che consentirà di mettere a confronto diversi percorsi formativi ed esperienze artistiche.
Michele Chiossi è un giovane artista che unisce astrattismo e arte figurativa, pittura e scultura e che si sta affermando nel panorama dell'arte contemporanea, mentre Elio Marchegiani, è un pittore e scultore che si impone negli anni ‘50 come una delle figure più eccentriche e trasversali del panorama dell’Arte italiana.


Per i partecipanti a seguire la possibilità di partecipare ad una visita guidata.
Il percorso espositivo è molto ricco ed ampio e vi si trovano affiancate opere d’arte contemporanea di grande originalità in linea con le sperimentazioni visive di ambito nazionale ed internazionale affermatesi dal secondo dopoguerra. Una mostra che presenta oltre sessanta artisti ed un centinaio di opere fra dipinti, tecniche miste, sculture, grafica e libri d’artista esposte grazie al contributo delle gallerie più significative del territorio: Galerie 21, Granelli, Peccolo, Giraldi, Guastalla e Gian Marco Casini Gallery.


L'evento di sabato, coordinato dalla cooperativa Itinera e promosso dal Comune di Livorno, è stato elaborato con la collaborazione della stessa curatrice della mostra, Nadia Marchioni e dei galleristi.


Per partecipare: si consiglia la prenotazione. Numero posti limitati.
Inviare una mail a prenotazionigruppi@itinera.info specificando nome, cognome e numero di partecipanti. Riceverete una mail di conferma della prenotazione. Oppure contattare la segreteria del Museo tel. 0586/824551 dal martedì alla domenica dalle 11 alle 19.

costi ingresso mostra:
biglietto ingresso intero € 5,00
biglietto ingresso ridotto € 3,00 (per minori di 18 anni e ultra sessantacinquenni)
biglietto cumulativo con il Museo Fattori per chi visita la Mostra Progressiva : intero € 8,00, ridotto € 6,00 (per minori di 18 anni e ultra sessantacinquenni )
Le tariffe di ingresso alla mostra comprendono anche l'ingresso alla Sezione di Arte Contemporanea del Museo della Città (ex Chiesa del Luogo Pio)
Orario di apertura mostra:
Dal martedì alla domenica dalle ore 11.00 alle ore 20.00
Visite guidate
venerdì – sabato - domenica alle ore 18.30
Durata visita: 50 minuti
Costo visite: 2 euro a partecipante
PREVENZIONE COVID-19
- Accesso consentito solo, previa misurazione della temperatura, indossando la mascherina e dopo aver utilizzato gel igienizzante;
- all'interno del Museo deve essere sempre mantenuta la distanza interpersonale di 1,80 m;
Per le norme antiCovid all’interno della sezione d’ Arte Contemporanea (ex Chiesa del Luogo Pio) potranno accedere un numero massimo di 30 visitatori in contemporanea, al Museo di Città (Bottini dell’Olio) potranno accedere un numero massimo di 70 visitatori.
Sarà cura degli addetti alla sorveglianza far entrare le persone in attesa che saranno anch’esse distanziate di almeno un metro, in modo da non superare il numero consentito.



 



Altre news / eventi


Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>


 
Livorno rende omaggio a Fattori Livorno rende omaggio a Fattori pubblicata lunedì 30 giugno 2025 Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 a Livorno una grande mostra a Villa Mimbelli
Per il bicentenario della nascita oltre 200 opere, un progetto dedicato all’artista e alla città e un percorso [...]
>>>


 
Elogio del silenzio a Bagnone Elogio del silenzio a Bagnone pubblicata domenica 29 giugno 2025 La nuova mostra di Federico Maria Sardelli “Elogio del Silenzio”, che si terrà, alla presenza del Maestro, domenica 20 luglio, alle ore 16:00, presso la pregiata Galleria in Bagnone.

L’esposizione rimarrà aperta dal 21 luglio al 7 [...]
>>>


 
Premio 2025 alla Fotografia Premio 2025 alla Fotografia pubblicata giovedì 26 giugno 2025 IL LIVORNESE CLAUDIO BARONTINI, PREMIATO CON "FOTOGRAFIA 2025", AL TEATRO VERDI DI PISA


Pisa - Il Premio Cultura e Arti Performative per il 2025 ha visto la sua cerimonia di premiazione svolgersi nel bellissimo Teatro Verdi di [...]
>>>


 
Il mondo dell’arte perde Pomodoro Il mondo dell’arte perde Pomodoro pubblicata lunedì 23 giugno 2025 E’ scomparso all’età di 99 anni il grande artista Arnoldo Pomodoro . Diventato famoso soprattutto per le particolari sfere di bronzo, il materiale che prediligeva . le sue opere, che si scompongono, si "rompono" e si aprono davanti allo spettatore, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine