NEWS / EVENTI



MODIGLIANI e la mostra che scandalizzò

pubblicata martedì 11 febbraio 2020
MODIGLIANI e la mostra che scandalizzò Al Cisternino di Città, giovedì 13 febbraio (ore 17.30)
Una mostra che scandalizzò
Esposizione e proiezione delle riproduzioni delle opere di Modigliani vietate al pubblico per oscenità


Parigi, lunedì 3 dicembre 1917. È pomeriggio, al numero 50 di rue Taitbout, IX arrondissement, le persone fuori della Galleria di Berthe Weill, aspettano impazienti e curiose di vedere, per la prima volta, quei ritratti, quei colli lunghi, quei nudi, così sensuali e belli, realizzati da quel giovane pittore livornese appena trentatreenne di nome Amedeo Modigliani. Quella di Parigi è la prima mostra personale dell’artista ma fu chiusa per oscenità prima che le porte della Galleria si aprissero per volere di uno zelante commissario di Polizia.

L’avvenimento sarà ricordato giovedì 13 febbraio alle ore 17.30 al Cisternino di Città ( Largo del Cisternino) con un evento intitolato “Una mostra che scandalizzò” a cura di Umberto Falchini (studioso d’arte) e Maurizio Mini (giornalista) Nell’occasione saranno proiettate e commentate le immagini delle opere di Modigliani che avrebbero dovuto far parte della mostra ma che nessuno vide. Prima della proiezione gli attori Riccardo de Francesca e Eleonora Zacchi, direttrice del centro artistico Il Grattacielo, leggeranno alcuni brani tratti dalle memorie di Berthe Weill su ciò che successe fuori della galleria tra la stessa Weill e il solerte commissario di polizia che ordinò la chiusura della mostra.
L’evento è promosso dall’associazione culturale “Franco Ferrucci” in collaborazione con Erasmo Libri e il patrocinio del Comune di Livorno.

Ingresso gratuito






 



Altre news / eventi


Mataresi ricordato con una intitolazione Mataresi ricordato con una intitolazione pubblicata martedì 11 novembre 2025 Intitolazione al pittore Ferruccio Mataresi di un’area verde nel parco di Villa Fabbricotti

Un riconoscimento della città di Livorno al Maestro del ritratto

Si è svolta stamattina martedì 11 novembre la cerimonia di intitolazione [...]
>>>


 
Festival di Musica Barocca Festival di Musica Barocca pubblicata martedì 11 novembre 2025 Nasce in Italia un nuovo Festival di Musica Barocca: è Hortus Harmonicus

A Livorno, dal 4 al 18 dicembre 2025. Nello storico Teatro Goldoni e nei luoghi barocchi della Città

Nasce in Italia un nuovo Festival di Musica Barocca: [...]
>>>


 
Fattori cinematografici a Livorno Fattori cinematografici a Livorno pubblicata lunedì 10 novembre 2025 Mercoledì fattoriani

“Fattori cinematografici”, conferenza a cura di Andrea Baldinotti
Mercoledì 12 novembre alle ore 17 ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, 65) si svolgerà la conferenza “Fattori cinematografici” [...]
>>>


 
Giovanni Bartolena in mostra a Livorno Giovanni Bartolena in mostra a Livorno pubblicata lunedì 10 novembre 2025 Siamo lieti di annunciare una nuova prestigiosa mostra di una numerosa selezione di quadri di GIOVANNI BARTOLENA che si terrà nella sede di rappresentanza di Castagneto Banca in Via Rossini,2 - Livorno a partire dal 29 novembre, data di inaugurazione [...]
>>>


 
Ferruccio Mataresi ricordato dal Comune Ferruccio Mataresi ricordato dal Comune pubblicata lunedì 10 novembre 2025 Intitolazione al pittore Ferruccio Mataresi di un’area verde nel parco di Villa Fabbricotti

Martedì 11 novembre, ore 12
Viale di accesso di Villa Fabbricotti, ingresso da piazza Matteotti

Si terrà domani, martedì 11 novembre, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine