NEWS / EVENTI



Collaterali alla grande retrospettiva “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”

pubblicata sabato 1 febbraio 2020
 Collaterali alla grande retrospettiva “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”
Collaterali alla grande retrospettiva “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”
Modigliani. Un viaggio fotografico nei luoghi dell’artista tra Livorno e Parigi ( Biblioteca dei Bottini dell’Olio 1-16 febbraio) ed un evento sulla “ Mostra che scandalizzò”(Cisternino di Città 13 febbraio)
Le due iniziative sono promosse dall’associazione culturale “Francesco Ferrucci”


Si intensificano le iniziative collaterali alla grande retrospettiva “Modigliani e l’avventura di Montparnasse” , allestita al Museo della Città fino al 16 febbraio.

Da sabato 1 febbraio ( l’inaugurazione alle ore 17.30) fino al 16 febbraio la Biblioteca dei Bottini dell’Olio ospiterà il progetto foto(bio)grafico “Modigliani, i luoghi tra Livorno e Parigi” di Luca Dal Canto, già esposto con grande successo in varie città italiane e a Strasburgo.(www.iluoghidimodigliani.com). Il progetto, edizione 2020, arricchito di importanti novità quali l’aggiunta di nuovi luoghi e fotografie oltre alla multimedialità che consentirà di interagire con i pannelli esposti, è promosso dall’associazione culturale Franco Ferrucci con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Livorno. Ingresso gratuito
“I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi” è composto da 47 luoghi dove Amedeo ha vissuto e lavorato, immortalati dagli scatti di Dal Canto così come sono oggi, dopo 100 anni di cambiamenti sociali e urbanistici che hanno colpito le due città. La storia e l’opera di Modigliani, figura tipica talvolta fino all’inverosimile, è fatta di bistrot, strade, palazzi, caffè, piazze, angusti studi, ambienti un tempo pieni di vita e cultura. La mostra, a metà tra il documentarismo e il reportage, illustra come la globalizzazione abbia talvolta spazzato via la cultura per lasciare spazio a banche, istituti assicurativi e ristoranti; altre volte invece, a degrado, abbandono o – esattamente all’opposto – a politiche turistiche che hanno avuto solo il “demerito” di appiattire l’atmosfera di un luogo un tempo unico. Ad ogni fotografia è inoltre legato un racconto tratto dalla vita dell’artista: episodi che ne tracciano la tragica, geniale esistenza . L’esposizione sarà poi allestita a Parigi, poi passerà a Firenze e nuovamente in Francia a Marsiglia.

Giovedì 13 febbraio (ore 17.30) al Cisternino di Città (Largo del Cisternino) è in programma l’evento “Modigliani. Parigi dicembre 1917. Una mostra che scandalizzò” a cura di Umberto Falchini (studioso d’arte) e di Maurizio Mini (giornalista). L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Francesco Ferrucci in collaborazione con Erasmo Libri e con il patrocinio del Comune di Livorno, prevede l’esposizione e la proiezione, con commento, delle riproduzioni delle opere che avrebbero dovuto far parte della mostra di Parigi (1917) alla galleria di Berthe Weill ma che nessuno vide.
Prima della proiezione gli attori Riccardo de Francesca ed Eleonora Zacchi del Centro Artistico Il Grattacielo leggeranno alcuni brani tratti dalla memorie di Berthe Weill su ciò che successe fuori dalla Galleria, tra la stessa Weill e il solerte commissario di polizia che ordinò la chiusura della mostra. (ingresso gratuito)


Le due iniziative sono state presentate a palazzo comunale nel corso di una conferenza stampa presieduta dall’assessore alla cultura Simone Lenzi.
“ Ci tengo particolarmente a presentare queste prossime iniziative dedicate al nostro concittadino – ha detto – perché ci permettono di vedere Modigliani nella sua giusta prospettiva, di togliergli quel manto di maledetto per riportarlo all’umanità di Dedo”. “Questo del resto – ha aggiunto l’assessore – è stato l’obbiettivo della nostra operazione che ci ha accompagnato in questi mesi: rovesciare il paradigma che fanno di lui un artista maledetto e cercare di inquadrarlo nella giusta prospettiva di uomo e grande artista”.
 



Altre news / eventi


Interventi per l’arte e la cultura Interventi per l’arte e la cultura pubblicata martedì 31 gennaio 2023
Fondazione Livorno ha pubblicato, in anteprima, sul proprio sito internet Home - Fondazione Livorno il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2023”, rivolto a enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Il bando dispone di un plafond [...]
>>>


 
Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti pubblicata giovedì 26 gennaio 2023 In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 17, la Fondazione d’arte Trossi-Uberti inaugura la mostra “Poteva capitare a chiunque”. Luciano Castelli (1921-2006). Disegni di un deportato.



Luciano [...]
>>>


 
Un viaggio in collezione Fondazione Livorno Un viaggio in collezione Fondazione Livorno pubblicata mercoledì 18 gennaio 2023 Venerdì 20 gennaio, dalle 9.15 alle 13.15, Fondazione Livorno ospiterà presso la propria sede 𝑼𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, [...]
>>>


 
Danteingalleria Danteingalleria pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Danteingalleria
Sabato 21 gennaio ore 17.00
Canto XIV dell'Inferno -Capaneo e il Veglio di Creta-
Interverranno: Giacomo Romano, Fabio Leonardi e Giorgio Mandalis.


Ps: consigliata la prenotazione
>>>


 
Banksy e le iniziative collaterali Banksy e le iniziative collaterali pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Presentazione di libri, lezioni di street art e visite guidate, il week end al Museo della Città

Gli eventi sabato 21 e domenica 22 gennaio

Dopo aver raggiunto e superato la soglia dei diecimila visitatori, prosegue con successo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine