NEWS / EVENTI



“Pesce d’Aprile”con Cesare Bocci e Tiziana Foschi

pubblicata venerdì 3 gennaio 2020
“Pesce d’Aprile”con Cesare Bocci e Tiziana Foschi Mercoledì 8 gennaio (ore 21) al Teatro Goldoni
“Pesce d’Aprile”con Cesare Bocci e Tiziana Foschi
Una rappresentazione teatrale ironica e commovente sul tema della disabilità

“Uno spettacolo vero, lucido, ironico e commovente in cui i due protagonisti si mettono a nudo svelando le loro fragilità, raccontando come all’improvviso possano crollare le certezze e come si possa risalire dal baratro con caparbietà, incoscienza, tanto amore e voglia di vivere”.
Questo in sintesi il messaggio dello spettacolo “Pesce d’Aprile” in programma al Teatro Goldoni per la serata (ore 21) di mercoledì 8 gennaio.
La piece teatrale, che vede sulla scena Cesare Bocci e Tiziana Foschi (Art Show) è tratta dall’omonimo romanzo autobiografico scritto dallo stesso Cesare Bozzi e dalla moglie Daniela Spada sul drammatico evento accaduto proprio alla moglie colpita da un ictus post partum. Lo spettacolo racconta infatti del coma conseguito all’ictus, della grave disabilità motoria e linguistica che ne è seguita e della fatica per riprendere a vivere una vita normale.

Lo spettacolo è stato presentato a palazzo comunale nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato gli assessori Andrea Raspanti (associazionismo) e Simone Lenzi (cultura) insieme alle associazioni promotrici dell’evento: ANFFAS ( rappresentato da Elisabetta Salvadori), associazione AFASICI Toscana ( rappresentata da Davide Crovetti) e Capire un’H ( rappresentata da Valerio Virgili) con il patrocinio del Comune di Livorno.
E’ dalla collaborazione di queste associazioni impegnate sul territorio in ambito sociale che scaturisce l’idea di proporre alla città la piece teatrale. Livorno rappresenta la seconda tappa toscana dopo Volterra.

Nel corso della conferenza è stato posto l’accento sull’importanza dell’iniziativa: non solo evento culturale e spettacolare ma momento di informazione e sensibilizzazione sul tema della disabilità.
“E’ una storia vera di speranza” ha commentato l’assessore al sociale Andrea Raspanti ribadendo il concetto che non dobbiamo pensare alla disabilità come un qualcosa di negativo che segna la fine della vita. “ Il pesce d’aprile” può capitare a chiunque ed inaspettatamente, l’importante è avere – come insegna lo spettacolo – la caparbietà, tanto amore e la voglia di vivere per risalire dal baratro. L’assessore Simone Lenzi ha sottolineato l’importanza del ruolo delle associazioni che operano nel campo della disabilità. “Un ruolo fondamentale e indispensabile – ha detto – in quanto conoscono a fondo le problematiche del settore. Le istituzioni possono solo supportarle cercando di realizzare quei servizi necessari che accompagnano la persona colpita da disabilità”.

“Pesce d’aprile” in programma per le ore 21 di mercoledì 8 gennaio sarà preceduto da un incontro di approfondimento dedicato all’afasia e alla disabilità in genere che vedrà la partecipazione di professionisti, persone afasiche e rappresentanti delle associazioni di settore. L’incontro si svolgerà alle ore 16.30 nella sala Mascagni del teatro Goldoni. Aprirà la serata il cantautore siciliano Nicolò Elios Galizia con una canzone dedicata proprio all’afasia.
L’associazione Paraplegici Livorno contribuirà all’organizzazione dell’evento con un servizio di trasporto gratuito realizzato con i propri mezzi accessibili. Presente anche l’associazione Comunico.

Biglietti : Teatro Goldoni. Martedì e giovedi ore 10/13; mercoledì,venerdi e sabato ore 16.30/19.30. Nei punti vendita Ticketone e online :www.tichetone.it e www.goldoniteatro.it
 



Altre news / eventi


Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic pubblicata venerdì 12 settembre 2025 Mostra fotografica dedicata a Margherita Zoltowska

Inaugurazione sabato 13 settembre alle 11.00
Sarà inaugurata sabato 13 settembre alle 11.00 al Mercato Centrale "delle Vettovaglie" la mostra fotografica "Il Mercato Centrale in [...]
>>>


 
I luoghi di Fattori, il nuovo percorso I luoghi di Fattori, il nuovo percorso pubblicata giovedì 11 settembre 2025 Questa mattina, ai 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐚𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐦𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢, si è tenuta la presentazione [...]
>>>


 
Importante prestito Importante prestito pubblicata giovedì 11 settembre 2025 La Madonna Dantesca del Maestro della Natività di Castello in prestito al Diözesanmuseum di Freising
La prestigiosa tavola nota come Madonna Dantesca (1465-1470 ca.), capolavoro del Maestro della Natività di Castello, lascia temporaneamente [...]
>>>


 
La Belle Epoque a Palazzo Blu La Belle Epoque a Palazzo Blu pubblicata mercoledì 10 settembre 2025 In autunno arrivano a Palazzo Blu i capolavori della Belle Époque
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, la Fondazione Palazzo Blu presenta la mostra Belle Époque, a cura della Prof.ssa Francesca Dini, realizzata in collaborazione con MondoMostre [...]
>>>


 
Magazzini Generali . La nuova mostra Magazzini Generali . La nuova mostra pubblicata martedì 9 settembre 2025 Si inaugura sabato 13 settembre alle ore 18.00 ai Magazzini Generali la mostra From rivers to seas and the poetry of fluidity


Presentata la convenzione tra Comune di Livorno e Magazzini Generali
per l'utilizzo temporaneo [...]
>>>


 
Maurizio Bini in mostra a Livorno Maurizio Bini in mostra a Livorno pubblicata martedì 9 settembre 2025 Alla Trossi-Uberti la mostra di Maurizio Bini dal titolo “Cartographiæ. Disegni, incisioni, carte dipinte“
Da venerdì 12 settembre alle 17.00
Inaugura venerdì 12 settembre alle ore 17.00 la mostra di Maurizio Bini dal titolo “Cartographiæ. [...]
>>>


 
I luoghi di Fattori- I luoghi di Fattori- pubblicata martedì 9 settembre 2025
Presentazione del progetto “I luoghi di Fattori” – Nuovo percorso turistico culturale dedicato al pittore livornese
Giovedì 11 settembre, ore 12:00
Granai di Villa Mimbelli | Via Sant’Jacopo in Acquaviva, 65 – Livorno

Giovedì [...]
>>>


 
La Belle Epoque scopre l’arte delle vacanze La Belle Epoque scopre l’arte delle vacanze pubblicata martedì 9 settembre 2025

“La belle époque scopre l'arte delle vacanze"


La Belle Époque, periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Prima guerra mondiale (circa 1871-1914), fu un’epoca di grande fermento artistico e culturale, [...]
>>>


 
Il saluto a Ivo Lombardi Il saluto a Ivo Lombardi pubblicata martedì 9 settembre 2025
E’ scomparso l’artista Ivo Lombardi . Nel luglio 2024, ai Granai di VIlla Mimbelli, era stata inaugurata la mostra “Summa.Stati d'animo”. Una retrospettiva dedicata all'artista livornese Ivo Lombardi.

La mostra – organizzata dal [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine