NEWS / EVENTI



Festival Livorno Ebraica, seconda edizione

pubblicata venerdì 29 novembre 2019
Festival Livorno Ebraica, seconda edizione Dal 29 novembre al 22 dicembre

Festival Livorno Ebraica, seconda edizione

Visite guidate nei siti ebraici di maggior interesse, spettacoli, arte e cibo. La manifestazione è dedicata ad Amedeo Modigliani

Sarà dedicata ad Amedeo Modigliani, nel centenario della sua morte, la seconda edizione del Festival Livorno Ebraica, la manifestazione sulla storia della comunità ebraica livornese che si svolgerà a partire da domani venerdì 29 novembre fino al 22 dicembre. Promosso dalla Comunità Ebraica di Livorno e Amaranta servizi, in compartecipazione con il Comune di Livorno, il Festival proporrà visite guidate nei siti ebraici di maggior interesse, spettacoli ed eventi vari legati all’arte, al cibo, alle tradizioni ed in particolare saranno approfonditi i legami di Amedeo con le sue radici ebraiche. Un giusto tributo ad un figlio della comunità ebraica livornese, sicuramente il più conosciuto al mondo, ma anche per offrire una ulteriore opportunità turistico culturale ai tanti visitatori che in queste ore visitano la mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse” al Museo della Città.

Numerose dunque le iniziative tese a mettere in luce le radici ebraiche dell’artista: Modigliani è frutto di quella borghesia ebraica molto colta, liberale, cosmopolita presente a Livorno nella metà del IXX secolo. Qui Modigliani è nato, ha studiato, è divenuto un ebreo adulto attraverso la celebrazione del bar mitzvà nell’antica sinagoga il 12 luglio del 1897, qui si è formato nelle scuole di pittura, ha tessuto le sue amicizie giovanili. Livorno è pertanto centrale per l’approfondimento di questo artista.

Da domani venerdì 29 novembre la Sinagoga rimarrà aperta straordinariamente per venti giorni con visite guidate che consentiranno di conoscere uno dei monumenti più affascinanti della città, il più interessante e rappresentativo dal dopoguerra. Oggetto di visita anche il Museo Ebraico di via Micali, un vero gioiello che custodisce preziosi oggetti di culto sinagogale, tessuti, argenti, frutto di quella manifattura ebraica operosa , ricca e raffinata presente a Livorno dalla fine del ‘500. Meta di visite anche i due Cimiteri, quello monumentale di Viale Ippolito Nievo e quello ancora attivo della Cigna, dove riposano i nonni ed il padre di Amedeo Modigliani. Gli interventi artistici in programma , curati dalla Compagnia degli Onesti, avranno come teatro la casa natale di Amedeo Modigliani (via Roma,38) , dove si alterneranno gli attori Michele Crestacci ed Emanuele Barresi con il musicista Massimo Signorini. Ogni evento a casa natale Amedeo Modigliani sarà accompagnato da dolcetti o salatini kasher preparati dalle cuoche della Comunità e dal vino kasher della Cantina Giuliano di Casciana, che nel giro di pochi anni è divenuto un’eccellenza mondiale nell’enologia.

Il 15 dicembre alcune rappresentanti dell’ADEI (Associazione Donne Ebree Italiane) , ispirandosi alla festa di Channukkià , allestiranno una tavola, alla maniera delle tavole imbandite nella casa dove Eugénie, Gabriella, Laura e Margherita ospitavano gli amici ed i parenti.



Il programma in dettaglio

Visite guidate alla Sinagoga di Livorno da venerdì 29 novembre a venerdì 20 dicembre dal lunedì al venerdì alle ore 11.00 e alle ore 12.00

Domenica 1 dicembre ore 10.00 trekking ebraico: visita guidata Museo ebraico via Micali, Sinagoga di Livorno e casa natale Amedeo Modigliani Con aperitivo preparato dalle cuoche della comunità ebraica di Livorno.

Domenica 8 dicembre ore 10.00 visita guidata alla Sinagoga di Livorno.

Domenica 8 dicembre ore 21.00 Casa natale Amedeo Modigliani. Sono Amedeo Modigliani, livornese ebreo: omaggio e improvvisazioni su Amedeo Modigliani con Michele Crestacci accompagnato da Massimo Signorini ; visita guidata e degustazione di vino kasher della Cantina Giuliano di Casciana

Giovedì 12 dicembre ore 18.00. La barba di Modigliani: omaggio a G.E. Modigliani a cura di Emanuele Barresi (Casa Modigliani)

Ore 19.00 Educational : presentazione didattica dedicata ai docenti (Casa Modigliani)

Ore 19.40 aperitivo kasher (Casa Modigliani)

Domenica 15 dicembre ore 11.00 La tavola di casa Modigliani: cibo cultura e storia in collaborazione con l’Adei Associazione donne ebree italiane.

Domenica 22 dicembre ore 10.00 visita guidata Sinagoga di Livorno

Domenica 22 dicembre ore 11.30 visita guidata al Cimitero ebraico di Via Don Aldo Mei

Domenica 22 dicembre ore 15.00 visita guidata al Cimitero ebraico di viale Ippolito Nievo

Costo visite guidate euro 10,00 intero; euro 8,00 senior oltre 60, gratuito fino a 12 anni di età

Gli eventi del 12 e del 15 dicembre sono gratuiti, è sempre necessaria la prenotazione al 3398560212

Il calendario si può consultare sul sito www.festivallivornoebraica.it o sulla pagina facebook Festival Livorno ebraica e instagram
 



Altre news / eventi


Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>


 
Livorno rende omaggio a Fattori Livorno rende omaggio a Fattori pubblicata lunedì 30 giugno 2025 Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 a Livorno una grande mostra a Villa Mimbelli
Per il bicentenario della nascita oltre 200 opere, un progetto dedicato all’artista e alla città e un percorso [...]
>>>


 
Elogio del silenzio a Bagnone Elogio del silenzio a Bagnone pubblicata domenica 29 giugno 2025 La nuova mostra di Federico Maria Sardelli “Elogio del Silenzio”, che si terrà, alla presenza del Maestro, domenica 20 luglio, alle ore 16:00, presso la pregiata Galleria in Bagnone.

L’esposizione rimarrà aperta dal 21 luglio al 7 [...]
>>>


 
Premio 2025 alla Fotografia Premio 2025 alla Fotografia pubblicata giovedì 26 giugno 2025 IL LIVORNESE CLAUDIO BARONTINI, PREMIATO CON "FOTOGRAFIA 2025", AL TEATRO VERDI DI PISA


Pisa - Il Premio Cultura e Arti Performative per il 2025 ha visto la sua cerimonia di premiazione svolgersi nel bellissimo Teatro Verdi di [...]
>>>


 
Il mondo dell’arte perde Pomodoro Il mondo dell’arte perde Pomodoro pubblicata lunedì 23 giugno 2025 E’ scomparso all’età di 99 anni il grande artista Arnoldo Pomodoro . Diventato famoso soprattutto per le particolari sfere di bronzo, il materiale che prediligeva . le sue opere, che si scompongono, si "rompono" e si aprono davanti allo spettatore, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine