NEWS / EVENTI



Caro Dedo. Indagini d’archivio. Immagini mai viste

pubblicata martedì 19 novembre 2019
Caro Dedo. Indagini d’archivio. Immagini mai viste Al via un ciclo di incontri per presentare le personalità di spicco della famiglia Modigliani

Domenica prossima 24 novembre alle ore 11, a Villa Trossi (via Ravizza 76, Livorno) si apre il ciclo di incontri “I Modigliani. Questioni di famiglia” , con una conferenza di Mario Di Chiara (consulente RAI e collezionista) e Matteo Giunti (genealogista e Presidente dell’associazione Livorno delle Nazioni) dal titolo “Caro Dedo. Indagini d’archivio. Immagini mai viste”.

Matteo Giunti presenta una serie di recenti e inaspettate scoperte storiche e genealogiche su Amedeo Modigliani e sulla famiglia; Mario Di Chiara mostrerà e commenterà immagini originali di Amedeo Modigliani conservate nella sua collezione e mai viste a Livorno.

Con gli incontri “I Modigliani. Questioni di famiglia”, la Fondazione d'arte Trossi-Uberti celebra il centenario della scomparsa di Amedeo Modigliani, chiamando esperti ed eminenti storici a raccontare il contesto familiare dell'artista e quei Modigliani illustri di cui talvolta si ignora ancor oggi la parentela con il celebre pittore livornese.
Gli incontri, in programma fino alla primavera 2020, costituiscono uno dei numerosi eventi collaterali alla mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre” allestita al Museo della Città fino al 16 febbraio 2020.
INFO: fondazionetrossiuberti.org.


Diplomato in graphic design & art direction (Istituto Europeo di Design) Mario Di Chiara si è applicato prima nell’ambito della comunicazione ‘cartacea’ per case editrici, studi professionali e agenzie di pubblicità. A partire dagli anni ’90 entra nell’ambiente televisivo esplorandolo prima come videodesigner, poi sperimentando la scenografia di studio, approdando in seguito alla scrittura, alla regia e poi alla produzione indipendente. Attualmente è consulente in appalti esterni per la Rai dove nella scorsa stagione televisiva (2018/2019) ha collaborato a Mizar pagina culturale del Tg2. La passione di Mario Di Chiara per Modigliani nasce fin da giovanissimo: ne studia la biografia e il mito sulla scena delle avanguardie artistiche del primo novecento a Parigi. Solo successivamente, rivolgendosi alle fonti delle origini toscane, scopre Livorno arrivando a voler ‘vedere’ quel mondo così come lo aveva visto Modigliani. Solo la fotografia può garantire questa visione privilegiata ed è con un imprinting da storico dell’arte che si addentra nella storia della fotografia livornese, dalle origini al 1900, divenendo inoltre uno dei più importanti collezionisti di immagini del periodo 1855-1900. Negli anni recenti ha cominciato a dedicarsi alla realizzazione di un documentario sulla formazione socio-culturale di Modigliani a Livorno. In queste circostanze nasce il contatto con Matteo Giunti, genealogista e presidente dell’associazione Livorno delle Nazioni, cui chiede la possibilità di un’indagine che convalidi scientificamente la somma dei dati sinora noti sull’artista livornese.


Ricercatore indipendente da un ventennio, Matteo Giunti ha una formazione in Ingegneria Aeronautica fra Pisa e Torino. Trasferitosi negli Stati Uniti, è diventato pilota. Dopo aver lavorato dieci anni in Alitalia, decide nel 2009 di lasciare la carriera e tornare a Livorno, sua città di nascita. Gli studi sulla sua e su molte altre famiglie livornesi pian piano si trasformano da passione a professione portandolo a collaborare con studiosi e accademici di tutto il mondo. Nel 2011, con un gruppo di amici che, per motivi diversi, si era trovato a orbitare intorno all’antico cimitero degli inglesi, fonda l’associazione Livorno delle Nazioni, per valorizzare la storia semi-sconosciuta e spesso ignorata di Livorno, dei suoi interessanti abitanti e dei luoghi della memoria come i cimiteri storici delle Nazioni. Nel tempo, sia in seno all’associazione che come ricercatore indipendente, ha compiuto diverse scoperte, alcune delle quali di interesse internazionale. Ha partecipato recentemente al documentario di Rai Storia Mare Nostrum su Livorno, ha scritto articoli di storia locale, un libro sul cimitero degli inglesi e mantiene un blog in lingua inglese.


 



Altre news / eventi


Interventi per l’arte e la cultura Interventi per l’arte e la cultura pubblicata martedì 31 gennaio 2023
Fondazione Livorno ha pubblicato, in anteprima, sul proprio sito internet Home - Fondazione Livorno il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2023”, rivolto a enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Il bando dispone di un plafond [...]
>>>


 
Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti pubblicata giovedì 26 gennaio 2023 In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 17, la Fondazione d’arte Trossi-Uberti inaugura la mostra “Poteva capitare a chiunque”. Luciano Castelli (1921-2006). Disegni di un deportato.



Luciano [...]
>>>


 
Un viaggio in collezione Fondazione Livorno Un viaggio in collezione Fondazione Livorno pubblicata mercoledì 18 gennaio 2023 Venerdì 20 gennaio, dalle 9.15 alle 13.15, Fondazione Livorno ospiterà presso la propria sede 𝑼𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, [...]
>>>


 
Danteingalleria Danteingalleria pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Danteingalleria
Sabato 21 gennaio ore 17.00
Canto XIV dell'Inferno -Capaneo e il Veglio di Creta-
Interverranno: Giacomo Romano, Fabio Leonardi e Giorgio Mandalis.


Ps: consigliata la prenotazione
>>>


 
Banksy e le iniziative collaterali Banksy e le iniziative collaterali pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Presentazione di libri, lezioni di street art e visite guidate, il week end al Museo della Città

Gli eventi sabato 21 e domenica 22 gennaio

Dopo aver raggiunto e superato la soglia dei diecimila visitatori, prosegue con successo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine