NEWS / EVENTI



Arte e paura, da Modigliani a Devil's Candy passando per “La Casa dalle finestre che ridono” di Pupi Avati

pubblicata martedì 19 novembre 2019
Arte e paura, da Modigliani a Devil's Candy  passando per “La Casa dalle finestre che ridono” di Pupi Avati Venerdì 22 novembre (18.30) a Villa Maria
Arte e paura, da Modigliani a Devil's Candy passando per “La Casa dalle finestre che ridono” di Pupi Avati
con Alessio Porquier e Valentina La Salvia

Venerdì 22 novembre alle 18.30 si svolgerà l'appuntamento alla Biblioteca Labronica di Villa Maria per la serie “Una giornata particolare”, rassegna a cura di Coop. Itinera, dedicato al tema “Arte e paura”. Alessio Porquier, direttore artistico del FILIPI Horror Festival proporrà un excursus cinematografico a partire dal celebre film di Pupi Avati, “La casa dalle finestre che ridono” fino a recentissimi esempi di film a sfondo artistico, come "Devil's Candy", sul tema della possessione demoniaca attraverso l'arte, “Velvet Buzzsaw” e “The Square”. “La casa dalle finestre che ridono”, del 1976, è considerato la più celebre incursione di Avati nel genere thriller e horror: ambientato in un paese della provincia ferrarese, racconta le disavventure di un giovane restauratore chiamato a riportare alla luce, in una chiesa di campagna, l'affresco sul martirio di San Sebastiano. L'opera, decisamente macabra, è stata dipinta da Buono Legnani, un pittore locale morto suicida vent'anni prima. Durante l'incontro non mancheranno riferimenti ad Amedeo Modigliani, del quale la città di Livorno celebra il centenario della morte con la mostra al Museo della Città, la cui vita, come la morte, è ancora ricca di misteri e vicende controverse. Si parlerà inoltre di Chaïm Soutine, pittore lituano, amico di Modigliani la cui ricerca pittorica è caratterizzata da ritratti di “folli” e dallo studio di carcasse di animali. Per la parte storico-artistica l'intervento sarà a cura di Valentina La Salvia.


Proseguono inoltre le proiezioni collettive del martedì pomeriggio alle ore 17.00 dedicate ai film su Parigi e i suoi artisti, in concomitanza con la mostra “Amedeo Modigliani e l'avventura di Montparnasse”.


Biblioteca Labronica di Villa Maria - Centro di documentazione sulle arti dello spettacolo Via F. Redi, 22 – Livorno Tel. 0586.219265 - bibspettacolovillamaria@comune.livorno.it
 



Altre news / eventi


Giovanni Boffa in mostra all’Athena Giovanni Boffa in mostra all’Athena pubblicata lunedì 20 ottobre 2025 18 ottobre — 31 ottobre 2025

Inaugurazione sabato 18 ottobre ore 17:00

Galleria d’Arte Athena

Livorno – Via di Franco 17/19

(angolo Via Cairoli)

Tel e fax 0586 897096

Orario

Dal [...]
>>>


 
Fabio Leonardi alla Galleria Le Stanze Fabio Leonardi alla Galleria Le Stanze pubblicata lunedì 20 ottobre 2025
25 Ottobre - 8 Novembre 2025

Ogni tavola di Fabio Leonardi uno sguardo su Livorno, una piccola storia della città. Prospettive in movimento che si ricompongono in geometrie vivaci. Cifra comune in queste cartoline il sorriso, l'ironia, [...]
>>>


 
Giovanni Fattori e le Acqueforti Giovanni Fattori e le Acqueforti pubblicata lunedì 20 ottobre 2025 “Le acqueforti di Giovanni Fattori”, workshop di disegno al Museo Fattori

Domenica 19 ottobre dalle 10.30 alle 12.30

Domenica 19 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30, al Museo Fattori è in programma un workshop di disegno, rivolto [...]
>>>


 
23 partigiane ad Auschwitz 23 partigiane ad Auschwitz pubblicata venerdì 17 ottobre 2025 CHI PORTERA’ QUESTE PAROLE?

23 partigiane ad Auschwitz, alla Galleria Extra Factory una mostra fotografica e due incontri
dedicati a Charlotte Delbo
“Chi porterà queste parole? 23 partigiane ad Auschwitz”, questo il
titolo [...]
>>>


 
Mauro Stefanini espone a Saline di Volterra Mauro Stefanini espone a Saline di Volterra pubblicata venerdì 17 ottobre 2025 9-12 ottobre 2025

SALINE DI VOLTERRA / Volterra (PI)
“MAURO STEFANINI: LE SUE OPERE”

RETROSPETTIVA DI SCULTURA

Spazi Ex Euronics, inizio via Massetana

Con gli artisti amici: Martina Berlemieri, Daniele [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine