NEWS / EVENTI



Le Giornate di Alfredo Müller

pubblicata giovedì 17 ottobre 2019
Le Giornate di Alfredo Müller Martedì 22 e mercoledì 23 ottobre
Le Giornate di Alfredo Müller
Livorno dedica due giornate all’artista nel centocinquantesimo della nascita

Il 22 ed il 23 ottobre prossimi saranno le “Giornate Alfredo Müller” promosse dall’ associazione degli “Amis d’Alfredo Muller” e dall’associazione “Livorno delle Nazioni” con il patrocinio del Comune di Livorno.
In occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita del pittore e incisore Alfredo Müller, avvenuta nella casa di via Cecconi nel giugno del 1869, Livorno dedica infatti due giornate all’artista livornese per esplorarne la storia e l’arte.
“ Una figura importante la cui identità testimonia la vocazione cosmopolita di Livorno - dichiara l’assessore alla cultura Simone Lenzi. “Guardando alla sua genealogia si scopre infatti come tutto il mondo fosse rappresentato in questa città”. Parecchi antenati di Alfredo Muller, stranieri di origine diversa sono divenuti autentici livornesi. E’ il caso di Amelia la trisavola venuta da Philadelphia, figlioccia di Beniamino Franklin, oppure il bisnonno moravo Agostino Kotzian a cui si deve la realizzazione della ferrovia Leopolda, e poi il nonno Carlo Schintz, presidente della Congragazione Olandese –Alemanna.
La figura di Alfredo Müller suscita quindi interessi molteplici: primo fra tutti l’arte ma anche la sua origine familiare.

Questo il programma delle due giornate che saranno suddivise in tre eventi pubblici che prevedono :

Martedì 22 Ottobre
- 11.30 in via Cecconi 17 – Inaugurazione della targa
- 18.00 Museo Fattori, Sala degli Specchi
Presentazione della pubblicazione “Alfredo Müller, una Storia livornese”
Questo libretto permetterà di scoprire come degli stranieri dalle origini così diverse (in particolare gli antenati di Alfredo Muller) sono divenuti degli autentici livornesi; per esempio Amelia, la trisavola venuta da Philadelphia, figlioccia di Beniamino Franklin, dalla vita molto avventurosa tra l’America, la Tunisia e Livorno, oppure il bisnonno moravo Agostino Kotzian, presidente della Camera di Commercio e cui si deve un gran contributo alla realizzazione della ferrovia Leopolda, o il nonno, dottor Carlo Schintz, presidente della Congregazione Olandese-Alemanna, e molti altri.

Mercoledì 23 Ottobre
- 18.00 Galleria 800/900 Art Studio, via Roma 63-67
Serata dedicata alle Arlecchinate di Alfredo Müller, con “Le Tribolazioni di Arlecchino all’inseguimento della rosa”. Sarà presentato il libro “ Variazioni mascherate” a cura di Lise Coustille, Alessandro Giunta ed Hélène Koehl. Introduce il prof. Giuliano Ercoli.
La Galleria 800/900 Art Studio esporrà per l’occasione una serie di riproduzioni fedeli di Arlecchinate di Alfredo Müller oltre ad altre opere dell’artista.

Alfredo Müller è un artista complesso. La sua vena artistica affonda le proprie radici sia nell’illustre tradizione toscana che nel rinnovamento dell’arte francese derivato dall’impressionismo e dal “Cezannismo”. Questa nuova aria artistica aveva irritato Fattori nel 1890 e sconcertato i pittori fiorentini nel 1914, in due periodi di forte nazionalismo, mentre, allo stesso tempo, questo stesso rinnovamento aveva condotto il critico d’arte Ugo Ojetti, redattore capo del Corriere della Sera, a raccomandare una tela di Muller per la giovane Galleria d’Arte Moderna di Firenze nel 1915: il quadro “Todi” fu proprio la prima acquisizione. L’artista Muller, che ha sempre conservato quel linguaggio “rapido ed affilato” da vero Toscano, diceva Ojetti nel 1922, è con Cappiello e Modigliani, una figura dalla quale non è possibile prescindere all’interno del patrimonio artistico livornese. Muller, che è un diretto discendente dalla società internazionale e cosmopolita di Livorno, componente essenziale della città fin dai suoi albori con la promulgazione delle Leggi Livornine del 1591-93 fino alla soppressione del Porto Franco nel 1868, era di cittadinanza svizzera, naturalizzato francese nel 1910 e, come i due artisti appena citati, era un autentico livornese ed un vero parigino.
 



Altre news / eventi


Oltre le macerie alla Extra Factory Oltre le macerie alla Extra Factory pubblicata mercoledì 5 novembre 2025 La Extra Factory è lieta di annunciare la giuria della nuova edizione di IN-CIAMPI di Fotografia, il premio fotografico che realizziamo in collaborazione con il Premio Ciampi – Città di Livorno.
Quest’anno il tema è «Oltre le macerie», [...]
>>>


 
Paolo Bonciani ultimo giorno Paolo Bonciani ultimo giorno pubblicata mercoledì 5 novembre 2025 Inaugurata il 9 maggio, si conclude il 9 novembre 2025, la splendida mostra fotografica allestita negli spazi espositivi di Fondazione Livorno , e dedicata all’opera di Paolo Bonciani.
>>>


 
Confronti di Storia dell’arte Confronti di Storia dell’arte pubblicata martedì 28 ottobre 2025 A Villa Trossi tornano i "ConFronti di Storia dell’Arte" con Daniele Caluri Nuovo ciclo di incontri che prenderà il via il 12 novembre a Villa Trossi. Gli incontri saranno tenuti da Daniele Caluri.

Dopo i primi tre cicli di incontri [...]
>>>


 
La nuova mostra di Fabio Leonardi La nuova mostra di Fabio Leonardi pubblicata lunedì 27 ottobre 2025 Tanti Saluti da Livorno
25 Ottobre – 8 Novembre 2025 - Galleria Le Stanze - Via Roma 92/a Livorno
Il porto con le navi, la Venezia, il Cantiere, le baracchine, il Romito. La leggerezza dell’estate al mare e l’ippodromo, San Jacopo e [...]
>>>


 
Fattori a fumetti Fattori a fumetti pubblicata lunedì 27 ottobre 2025 I mercoledì fattoriani

Fattori a fumetti: il Maupassant di Dino Battaglia



Mercoledì 29 ottobre alle ore 17 ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, 65) si svolgerà la conferenza “Fattori a fumetti: [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine