NEWS / EVENTI



BUILDING e MA*GA presentano Giovanni Campus.

pubblicata venerdì 13 settembre 2019
BUILDING e MA*GA presentano Giovanni Campus. BUILDING e MA*GA presentano Giovanni Campus. Tempo in processo. Rapporti, misure, connessioni, un progetto espositivo in due capitoli dedicato alla sperimentazione di Giovanni Campus, a cura di Francesco Tedeschi: due mostre complementari che inaugurano rispettivamente il 12 settembre da BUILDING a Milano e il 21 settembre al MA*GA di Gallarate.
Giovanni Campus. Tempo in processo. Rapporti, misure, connessioni si compone di diversi momenti, scanditi dai quattro piani della galleria milanese e nell'ambiente "open space" del museo di Gallarate. Al centro di ciascuno di essi vi è il principio che guida da tempo l'opera dell'artista e che si definisce con la qualificazione di "Tempo in processo". Fin dagli anni Settanta, infatti, Campus opera sull'unitarietà di allestimenti in cui i singoli elementi si collegano fra di loro, in una continuità da intendersi in senso temporale, prima che spaziale. Il "tempo" è al centro della sua attenzione, come parte di un processo dialettico in cui le forme, le geometrie, le relazioni tra materia e colore rispondono a una logica fondata sul valore del complesso strutturale.
Dice a proposito Campus, in un intervento del 2014: "La spazialità dell'epoca moderna, nella sua evoluzione scientifico-tecnologica, ormai è un "tempo in processo", in continuo, ineluttabile divenire.
La rappresentazione figurale (l'installazione - l'ambiente) sul piano operativo viene a compiersi in rimando reciproco, in una dinamica aggregativa di progressiva messa a punto, tra strumenti e categorie,trasegnicitàespressiveplasticheerimandisimbolici(assiinlegno, strutture euclidee, spazi interni ed esterni, momenti e fasi temporali). Questa rappresentazione, nella sua lettura, sensibile-intelligibile, assorbe le differenze, non occupa né interviene sullo spazio come luogo aperto, ma lo coinvolge e lo incorpora".
Con Rapporti, misure, connessioni. 45°28'12.985" N 9°11'30.465" E Giovanni Campus elabora negli ambienti di BUILDINGun intervento per il piano terra che vede in relazione di continuità alcuni lavori degli ultimi anni Settanta, in cui le tele monocrome sono attraversate da corde che tracciano un percorso aperto e continuo, con lavori degli anni recenti, dove le piastrine di ferro accompagnano e modificano le tele in un processo che ha una forte impronta di unitarietà di sviluppo a parete, completato da alcuni elementi tridimensionali. Al primo piano l'accento viene portato sul rapporto tra forma aperta e chiusa, così come viene accentuato il senso di un dialogo tra bidimensionalità e tridimensionalità, nel rincorrersi di motivi complementari, sempre a partire da alcuni lavori di recente realizzazione. Il terzo livello, in un percorso che guarda alle varie fasi della storia dell'artista, presenta lavori in cemento degli anni Ottanta in cui l'artista si misura con i caratteri della forma e con il suo rapporto con il suolo, radice di ogni azione nello spazio. Infine, all'ultimo piano, il recupero a ritroso delle radici di un fare fondato nella storia di una lunga consuetudine con i temi della costruzione e della percezione ha il suo fulcro nella ripresentazione di alcuni lavori in metacrilato, eseguiti negli anni Settanta e rarissimamente esposti in seguito, che si raccolgono attorno alla Struttura modulare continua dimensionale, esposta in occasione di una personale effettuata nel 1973 e presentata da Umbro Apollonio.
Al MA*GA di Gallarate, con Rapporti, misure, connessioni. 45°39'15.416" N 8°47'52.386" E, Campus ha pensato a un unico progetto che, attraverso un dialogo che si estende dalla continuità della parete allo spazio intero, mette in gioco forme geometriche distribuite in un rapporto tra immagine e sviluppo, teso a sottolineare, anche in questo caso, la continuità di una logica creativa unitaria, che comprende lavori degli anni Ottanta e altri di più recente elaborazione. Le diverse serie, tra affermazioni, pause e riflessioni, combinano lavori grafico- pittorici con materiali plastici, dialogando con le caratteristiche dello spazio, ma imponendosi a esso con la forza dialogante delleforme. In questo intervento, che offre un taglio originale della concezione dell'opera come frutto di una rielaborazione che nasce in rapporto allo spazio e al carattere dell'ambiente in cui agisce, Campus offre al massimo grado il carattere della sua concezione di un equilibrio che scaturisce dal legame tra le forme interne ed esterne al singolo lavoro, misurandosi con la tradizione dell'arte "costruttiva" della quale è da decenni protagonista. Già nel 2002 il Museo d'Arte Moderna di Gallarate ha ospitato una personale con il differente spazio del Ma*GA.
In nessun caso il progetto espositivo si definisce in termini retrospettivi, ma è teso a dimostrare la vitalità di un confronto che nasce dalla relazione fra le parti, più che dall'imposizione del singolo elemento.
Il lavoro di Campus - che si offre a letture critiche come quelle svolte nel corso del tempo da storici e critici dell'arte come Luciano Caramel, Enrico Crispolti, Alberto Veca, Salvatore Naitza, Claudio Cerritelli, Marco Meneguzzo, Carlo Pirovano - si apre a considerazioni di natura linguistico-strutturale, come quelle svolte dal matematico Bruno D'Amore, o di carattere antropologico o teoretico-filosofico, come quelle di Placido Cherchi e Silvana Borutti. Anche per queste ragioni, il progetto espositivo sarà accompagnato da un catalogo realizzato per l'occasione, in cui trova spazio, oltre a un saggio appositamente scritto da Francesco Tedeschi, una conversazione fra Giovanni Campus e Silvana Borutti, Bruno D'Amore, Francesco Tedeschi, Emma Zanella e Margherita Strada per BUILDING, e una ricca documentazione fotografica degli interventi compiuti per l'occasione, realizzata da Flavio Pescatori.
 



Altre news / eventi


Mauro Stefanini espone a Saline di Volterra Mauro Stefanini espone a Saline di Volterra pubblicata venerdì 17 ottobre 2025 9-12 ottobre 2025

SALINE DI VOLTERRA / Volterra (PI)
“MAURO STEFANINI: LE SUE OPERE”

RETROSPETTIVA DI SCULTURA

Spazi Ex Euronics, inizio via Massetana

Con gli artisti amici: Martina Berlemieri, Daniele [...]
>>>


 
23 partigiane ad Auschwitz 23 partigiane ad Auschwitz pubblicata venerdì 17 ottobre 2025 CHI PORTERA’ QUESTE PAROLE?

23 partigiane ad Auschwitz, alla Galleria Extra Factory una mostra fotografica e due incontri
dedicati a Charlotte Delbo
“Chi porterà queste parole? 23 partigiane ad Auschwitz”, questo il
titolo [...]
>>>


 
L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine