NEWS / EVENTI



VIAGGI DIVERSI 1961-1987, 40 OPERE DI TANO FESTA

pubblicata domenica 19 maggio 2019
VIAGGI DIVERSI 1961-1987, 40 OPERE DI TANO FESTA GUASTALLA CENTRO ARTE
INDIRIZZO: Via Roma, 45 – 57126 LIVORNO
TELEFONO: 0586 808518 FAX: 0586 813514
E-MAIL: info@guastallacentroarte.com
SITO INTERNET: www.guastallacentroarte.com
ISTAGRAM/FACEBOOK
CATALOGO: disponibile in galleria
DATA: 18 maggio 2019 – 12 luglio 2019
INAUGURAZIONE: inaugurazione sabato 18 maggio 2019 ore 18,00
ORARI: lun/ven h 10,00 – 13,00 / 16,30 – 20,00; sab 10,00 – 13,00
* * *
Con questa mostra di 40 opere su legno, su tela e su carta realizzate dai primi anni ’60 fino al 1987, intendiamo ricollegarci idealmente alla mostra “Il vascello fantasma” inaugurata nella galleria Guastalla Graphis Arte nel 1987, quando l’artista era ancora in vita. Gran parte dei dipinti oggi esposti hanno preso parte a quella esposizione realizzata nel periodo in cui la galleria Guastalla aveva un rapporto di collaborazione assiduo e continuativo con Tano Festa tramite il comune amico Francesco Soligo: il catalogo in cui erano riprodotti ben 64 dipinti degli oltre 100 allora esposti documenta l’importanza di quell’evento. Il “Vascello fantasma” era la poesia che Tano aveva scelto come prefazione al catalogo e che ora in calce pubblichiamo nuovamente.
Nella mostra attuale sono presenti molte delle tematiche care all’artista: dalle opere monocrome degli anni ’60, alle prime sperimentazioni pop, dai dipinti degli anni ’70 dedicati a Michelangelo e ai paesaggi italiani, alla serie delle Persiane, fino alle opere degli anni ’80 tratte dai cicli delle Piazze d’Italia, degli omaggi agli artisti del passato (Egon Schiele e Picasso), dei Don Chisciotte, degli antenati e dei toreri.
Di grande interesse l’omaggio a Amedeo Modigliani: entusiasta dalla gestione che la galleria stessa aveva della Casa Natale del grande artista livornese, da lui particolarmente amato, si volle cimentare dipingendo una grande tela ispirandosi al celebre Nudo a braccia aperte. Attualmente tale opera figura nella esposizione permanente della Casa Natale nella sezione dedicata all’omaggio degli artisti contemporanei ad Amedeo Modigliani.
A proposito del suo essere considerato uno dei più importanti esponenti della pop art italiana, Tano Festa spiegava in una intervista ad Antonella Amendola: “spregiudicatamente? che vuol dire per te? è spregiudicato l’artista pop americano che elegge a status symbol della sua cultura la bottiglia della Coca Cola o il cartellone pubblicitario? Mi dispiace per gli americani che hanno così poca storia alle spalle, ma per un artista italiano, romano e per di più vissuto ad un tiro di schioppo dalle mura vaticane, popular è la Cappella Sistina, vero marchio del made in Italy. E poi del Michelangelo mi ha sempre colpito quella sottile ambiguità omosessuale… […] comunque più in generale il mio rapporto con Michelangelo è un rapporto di plagio, perché l’arte è plagio”.
Scriveva Achille Bonito Oliva nell’articolo pubblicato dal Corriere della Sera dopo la scomparsa di Tano Festa nel gennaio 1988 Un Matisse degli anni ‘60: “Artista europeo, Tano Festa parte da un afflato visionario che affonda anche nel Simbolismo e nella Metafisica, ma poi si collega agli esiti espressivi dell’aria americana che corre da Barnett Neuman a Kelly, fatta di superfici levigate e compatte, di colori neutralizzati da ogni profondità psicologica ma densi di spiritualità.”
Importanti mostre pubbliche hanno recentemente risvegliato l’interesse verso la pop art italiana di cui Tano Festa è stato un protagonista: le aggiudicazioni elevate raggiunte nelle recenti aste internazionali, stanno a dimostrare l’importanza di questo movimento artistico e di questo artista in particolare.
 



Altre news / eventi


Enrico Ristori a Fauglia Enrico Ristori a Fauglia pubblicata venerdì 4 luglio 2025 “Alla deriva” _ Mostra d’Arte dell’Artista Enrico Ristori aperta dal 5 luglio al 10 agosto 2025 presso il Museo Giorgio Kienerk del Borgo di Fauglia.
Curatrice: Elisabetta de Feo
Presentazione.
Quanti ripetuti tentativi l’umanità [...]
>>>


 
Museo Mediceo a Livorno Museo Mediceo a Livorno pubblicata venerdì 4 luglio 2025 Domani, sabato 5 luglio, riapre il Museo Mediceo

Le visite guidate nel fine settimana. Domenica ingresso gratuito alle collezioni civiche

Il Museo Mediceo ai Granai di Villa Mimbelli riaprirà domani, sabato 5 luglio. La [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine