NEWS / EVENTI



Dialogo sulla mostra L’artista bambino

pubblicata mercoledì 10 aprile 2019
Dialogo sulla mostra L’artista bambino Per il ciclo Incontri e Confronti , giovedì 11 aprile (ore 18) al Museo Fattori di Villa Mimbelli
Dialogo sulla mostra L’artista bambino. Infanzia e primitivismi nell’arte italiana del primo Novecento
Museo Fattori e Fondazione Ragghianti a confronto

Giovedì 11 aprile alle ore 18, nella Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori, prosegue la serie di incontri e confronti (talk con curatori, critici e artisti a ingresso libero) avviata al Museo della Città - Luogo Pio Arte Contemporanea, con il quinto appuntamento (05): la presentazione delle attività della Fondazione Centro Studi Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca, con un focus sulla mostra attualmente in corso " L’artista bambino. Infanzia e primitivismi nell’arte italiana del primo Novecento "(Fondazione Ragghianti, fino al 2 giugno 2019) che espone due importanti prestiti dalle collezioni civiche livornesi: il Ritratto di Yorick di Vittorio Matteo Corcos, prezioso dipinto del 1889, e la scultura in gesso di Umberto Fioravanti L’incidente (nota anche con il titolo di Satiretto o Faunetto).

Introdotto da Paola Tognon, direttrice scientifica del Museo Giovanni Fattori, l’incontro vedrà la partecipazione di Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e di Nadia Marchioni, curatrice della mostra L’artista bambino che affronta il tema dei legami fra il disegno infantile, l’arte medievale e la produzione figurativa nell’Italia dei primi decenni del XX secolo.
Nelle opere di pittori toscani d’inizio Novecento come Alberto Magri, Adolfo Balduini, Spartaco Carlini e Lorenzo Viani, infatti, l’attenzione alle stilizzazioni presenti nei prodotti più spontanei della grafica dei bambini e nell’illustrazione per l’infanzia si coniuga con la fascinazione per gli arcaismi espressivi presenti nei lavori dei maestri del Duecento e Trecento. L’argomento già indicato da Carlo Ludovico Ragghianti come meritevole di studi e indagini, è approfondito in mostra attraverso oltre cento opere, oltre che degli artisti citati, anche di nomi del calibro di Giacomo Balla, Renato Birolli, Duilio Cambellotti, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Pablo Picasso, Ottone Rosai, Henry Rousseau, Mario Sironi, Ardengo Soffici, e altri ancora.
L’incontro di domani è anche un’occasione per conoscere meglio le molteplici attività di un’istituzione unica come la Fondazione Ragghianti che conserva e gestisce una delle più importanti biblioteche italiane specializzate in storia dell’arte, una grande fototeca, archivi di fondamentale rilevanza storica, una collezione di dipinti, grafica e sculture.
La Fondazione inoltre organizza mostre, conferenze, convegni, laboratori didattici per le scuole e, in quanto casa editrice, realizza libri, cataloghi e pubblica le riviste «Luk» e «Critica d’Arte».

In virtù della collaborazione tra i Musei civici di Livorno e la Fondazione Ragghianti, tutti coloro che si presenteranno alla mostra L’artista bambino provvisti del biglietto del Museo Fattori e del Museo della Città - Luogo Pio Arte Contemporanea di Livorno, avranno diritto all’ingresso a tariffa ridotta.
 



Altre news / eventi


Viaggio negli Atelier degli artisti livornesi Viaggio negli Atelier degli artisti livornesi pubblicata venerdì 7 novembre 2025 Presentazione del progetto “ArtiStudios”: alla scoperta degli studi d’artista a
Livorno
La mappatura degli atelier d'arte della città realizzata dalla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti con il sostegno
della Fondazione Livorno
Livorno, [...]
>>>


 
Continua con successo la mostra dedicata alla Belle Epoque Continua con successo la mostra dedicata alla Belle Epoque pubblicata venerdì 7 novembre 2025 BELLE ÉPOQUE
15 ottobre 2025 – 7 aprile 2026
Pisa, Palazzo Blu
La grande mostra d'autunno a Palazzo Blu celebra la stagione d’oro dell’arte europea attraverso lo sguardo raffinato di tre grandi pittori italiani nella Parigi della [...]
>>>


 
Paolo Bonciani ultimo giorno Paolo Bonciani ultimo giorno pubblicata mercoledì 5 novembre 2025 Inaugurata il 9 maggio, si conclude il 9 novembre 2025, la splendida mostra fotografica allestita negli spazi espositivi di Fondazione Livorno , e dedicata all’opera di Paolo Bonciani.
>>>


 
Oltre le macerie alla Extra Factory Oltre le macerie alla Extra Factory pubblicata mercoledì 5 novembre 2025 La Extra Factory è lieta di annunciare la giuria della nuova edizione di IN-CIAMPI di Fotografia, il premio fotografico che realizziamo in collaborazione con il Premio Ciampi – Città di Livorno.
Quest’anno il tema è «Oltre le macerie», [...]
>>>


 
Confronti di Storia dell’arte Confronti di Storia dell’arte pubblicata martedì 28 ottobre 2025 A Villa Trossi tornano i "ConFronti di Storia dell’Arte" con Daniele Caluri Nuovo ciclo di incontri che prenderà il via il 12 novembre a Villa Trossi. Gli incontri saranno tenuti da Daniele Caluri.

Dopo i primi tre cicli di incontri [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine