NEWS / EVENTI



PIERO GILARDI La tempesta perfetta

pubblicata lunedì 19 febbraio 2018
PIERO GILARDI La tempesta perfetta 17 febbraio · 15 aprile 2018

Sabato 17 febbraio alle ore 18, alla presenza dell'artista, la Galleria Giraldi si è inaugurata a Livorno in piazza della Repubblica n.59, La tempesta perfetta, una mostra personale di Piero Gilardi, con il quale la galleria collabora con rapporto di esclusiva dall'inizio del 2015.
Con l'occasione sarà reso disponibile il volume di oltre duecento pagine edito da Prearo Editore, con il saggio appositamente redatto da Gaia Bindi che inquadra scientificamente l'intero percorso artistico di Gilardi, organizzandolo in cinque capitoli, ciascuno dei quali risponde a una parola identificativa della stagione creativa dell'artista torinese.
In mostra sono presenti lavori di Gilardi dagli anni sessanta ad oggi, nelle diverse articolazioni del suo pensiero progettuale che lo ha portato a realizzare oltre ai ben noti Tappeti-Natura, sculture, installazioni interattive, disegni, manifesti, video. Una di queste opere ha dato il titolo alla mostra ed al catalogo: La tempesta perfetta, installazione interattiva composta da un tapis roulant e da uno scaffale sormontato da un simulacro di palma "stravolto"; lo scaffale contiene due ventilatori ed un monitor che mostra, durante la performance, immagini di un uragano dal satellite, accompagnate da una sorta di turbine di stringhe di organza e da una colonna sonora ispirata al Concerto in Si minore di Mozart.
Il concept de La tempesta perfetta è così concluso da Gilardi: "Le lotte contro l'inquinamento ambientale possono portare a delle conquiste; ad esempio, rispetto al cosiddetto "buco dell'ozono", i governi mondiali sono stati costretti a vietare gradualmente, ma in modo risolutivo, l'inquinamento da clorofluorocarburi. Certamente gli interessi connessi ai combustibili fossili sono estremamente potenti, ma questo non esclude che le lotte ambientaliste, unite alle buone pratiche, possano alla fine essere vincenti."
Già Gaia Bindi, in occasione della mostra "Estetiche dell'Antropocene" da lei stessa curata presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara nell'estate 2017, in contemporanea con la grande monografica che il Maxxi di Roma gli ha dedicato da aprile ad ottobre, aveva avuto modo di osservare come Gilardi, fin dagli esordi negli anni sessanta, condivisi con artisti come Aldo Mondino e Michelangelo Pistoletto, si fosse fatto portatore di una creatività indipendente e originale, impegnata in ambito sociale e attenta all'ideale civile e politico.
Oggi Gaia Bindi osserva anche come Gilardi con i suoi Tappeti-Natura si pone l'intento di stimolare nella società futura la percezione sensoriale dell'ambiente naturale, riproposto attraverso "dispositivi domestici" visibili e utilizzabili. E come queste opere, realizzate con materiali industriali quali il poliuretano espanso e i pigmenti sintetici, destabilizzano e relativizzano le certezze sensoriali ed esperenziali del fruitore evocando, con la riproduzione realistica, un paesaggio fatto di luoghi, immagini e ricordi.

Galleria Giraldi | Piazza della Repubblica, 59 | 57123 | Livorno
www.galleriagiraldi.it
Orario galleria: feriali 10-13 17-20
 



Altre news / eventi


Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic pubblicata venerdì 12 settembre 2025 Mostra fotografica dedicata a Margherita Zoltowska

Inaugurazione sabato 13 settembre alle 11.00
Sarà inaugurata sabato 13 settembre alle 11.00 al Mercato Centrale "delle Vettovaglie" la mostra fotografica "Il Mercato Centrale in [...]
>>>


 
I luoghi di Fattori, il nuovo percorso I luoghi di Fattori, il nuovo percorso pubblicata giovedì 11 settembre 2025 Questa mattina, ai 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐚𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐦𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢, si è tenuta la presentazione [...]
>>>


 
Importante prestito Importante prestito pubblicata giovedì 11 settembre 2025 La Madonna Dantesca del Maestro della Natività di Castello in prestito al Diözesanmuseum di Freising
La prestigiosa tavola nota come Madonna Dantesca (1465-1470 ca.), capolavoro del Maestro della Natività di Castello, lascia temporaneamente [...]
>>>


 
La Belle Epoque a Palazzo Blu La Belle Epoque a Palazzo Blu pubblicata mercoledì 10 settembre 2025 In autunno arrivano a Palazzo Blu i capolavori della Belle Époque
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, la Fondazione Palazzo Blu presenta la mostra Belle Époque, a cura della Prof.ssa Francesca Dini, realizzata in collaborazione con MondoMostre [...]
>>>


 
Magazzini Generali . La nuova mostra Magazzini Generali . La nuova mostra pubblicata martedì 9 settembre 2025 Si inaugura sabato 13 settembre alle ore 18.00 ai Magazzini Generali la mostra From rivers to seas and the poetry of fluidity


Presentata la convenzione tra Comune di Livorno e Magazzini Generali
per l'utilizzo temporaneo [...]
>>>


 
Maurizio Bini in mostra a Livorno Maurizio Bini in mostra a Livorno pubblicata martedì 9 settembre 2025 Alla Trossi-Uberti la mostra di Maurizio Bini dal titolo “Cartographiæ. Disegni, incisioni, carte dipinte“
Da venerdì 12 settembre alle 17.00
Inaugura venerdì 12 settembre alle ore 17.00 la mostra di Maurizio Bini dal titolo “Cartographiæ. [...]
>>>


 
I luoghi di Fattori- I luoghi di Fattori- pubblicata martedì 9 settembre 2025
Presentazione del progetto “I luoghi di Fattori” – Nuovo percorso turistico culturale dedicato al pittore livornese
Giovedì 11 settembre, ore 12:00
Granai di Villa Mimbelli | Via Sant’Jacopo in Acquaviva, 65 – Livorno

Giovedì [...]
>>>


 
La Belle Epoque scopre l’arte delle vacanze La Belle Epoque scopre l’arte delle vacanze pubblicata martedì 9 settembre 2025

“La belle époque scopre l'arte delle vacanze"


La Belle Époque, periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Prima guerra mondiale (circa 1871-1914), fu un’epoca di grande fermento artistico e culturale, [...]
>>>


 
Il saluto a Ivo Lombardi Il saluto a Ivo Lombardi pubblicata martedì 9 settembre 2025
E’ scomparso l’artista Ivo Lombardi . Nel luglio 2024, ai Granai di VIlla Mimbelli, era stata inaugurata la mostra “Summa.Stati d'animo”. Una retrospettiva dedicata all'artista livornese Ivo Lombardi.

La mostra – organizzata dal [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine