NEWS / EVENTI



Si inaugura la grande Biblioteca dei Bottini dell’Olio

pubblicata giovedì 14 dicembre 2017
Si inaugura la grande  Biblioteca dei Bottini dell’Olio Sabato 16 dicembre (ore 17.30) in piazza del Luogo Pio
Si inaugura la grande Biblioteca dei Bottini dell’Olio
Il taglio del nastro tra danza, arte, performance teatrali e sonorità contemporanee

Un suggestivo videomapping sul tema dei libri, proiettato all’esterno dell’edificio dei Bottini dell’Olio, nel quartiere de La Venezia, inviterà sabato 16 dicembre ad entrare nella nuova sede della Biblioteca collocata al primo piano della struttura.
Si inaugura infatti alle ore 17.30 il nuovo polo bibliotecario di oltre 2000 mq di superficie con zone lettura e studio da 140 posti e 1900 metri lineari di volumi sistemati su scaffali a vista.
L’inaugurazione sarà una vera festa d’arte, di musica e cultura: un “assaggio” di quello che la Biblioteca proporrà alla città con le sue molteplici attività non solo esclusivamente bibliotecarie. Qui si potrà infatti leggere, studiare ma anche ascoltare musica, vedere mostre, assistere a conferenze, partecipare a club di lettura.

Si inizia dunque alle ore 17.30 con la proiezione del videomapping appositamente studiato da Proforma ( Martino Chiti e Nicola Buttari) sulla facciata della struttura Bottini dell’Olio.

Ore 17.45 taglio del nastro. Sarà il sindaco Filippo Nogarin ad inaugurare la struttura , attiva già da lunedì 18 dicembre con orario continuato giornaliero di 11 ore.

Ore 18 nello spazio reception del Polo Culturale Bottini dell’Olio ( che riunisce la Biblioteca e il Museo della Città di prossima inaugurazione) l’Ensemble jazz – gruppo musicale Mascagni eseguirà alcuni brani per intrattenere il pubblico presente prima di salire al primo piano in cui è collocata la Biblioteca. Si esibiranno Eugenia Belli (voce), Matteo Miles Vanacore (chitarra), Riccardo Boldrini (contrabbasso) e Lorenzo Bavoni ( batteria).

Ore 18.30 – ARS in Fabula, inaugurazione della mostra di arte contemporanea che sottolinea il legame che esiste tra linguaggi diversi, tra quello letterario e quello artistico. La mostra, allestita per l’occasione nello spazio riservato alle esposizioni d’arte all’interno della Biblioteca, propone una collettiva degli artisti che negli anni hanno esposto le loro opere all’interno della Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti: Domenico Aquilino, Francesco Baronti, Luca Bellandi, Enrico Bertelli, Diego Bisso, Paolo Ciriello, Foschini Jacomelli, Valerio Michelucci, Stefano Pilato, Valentina Restivo, Riccardo Ruperti e Isabella Staino.
Nella sala conferenze è prevista la proiezione di foto di Francesco Levy che documentano il lavoro backstage dell’allestimento della Biblioteca

Ore 19 Omaggio alla Biblioteca. Nei grandi spazi della Biblioteca si alterneranno performance a cura degli attori Giorgio Algranti – Emanuele Barresi – Michele Crestacci – Fabrizio Brandi.

Ore 19.30 Esibizione di tango argentino a cura di Gabriele Sassetti e Barbara Taccini.

A chiusura All Time Dj set. Alla console Dj Chris –zag / Alessio Verani che proporranno musica contemporanea e sonorità contemporanee.

Le esibizioni, curate in collaborazione con la cooperativa Itinera, si ripeteranno nel corso della serata
 



Altre news / eventi


Terra Manomessa alla Extra Gallery Terra Manomessa alla Extra Gallery pubblicata giovedì 13 novembre 2025 TERRA MANOMESSA
15 - 22 novembre 2025 | Mostra di Scultura
Inaugura sabato 15 novembre alle ore 17.00, negli spazi espositivi di Extra Factory (piazza
della Repubblica, angolo Pina d’Oro, Livorno), la mostra collettiva di scultura [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Un weekend al museo tra visite guidate, laboratori e attività per famiglie

Dal 14 al 16 novembre

Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, i musei civici di Livorno propongono un ricco calendario di appuntamenti dedicati all’arte [...]
>>>


 
Donne che fotografano donne Donne che fotografano donne pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Le 12 immagini selezionate da una giuria guidata dalla fotografa professionista Laura Lezza
Sabato 15 novembre alle ore 18, presso il Centro Donna, verrà presentato il calendario 2026 realizzato con le 12 fotografie premiate nell’ambito [...]
>>>


 
Festival di Musica Barocca Festival di Musica Barocca pubblicata martedì 11 novembre 2025 Nasce in Italia un nuovo Festival di Musica Barocca: è Hortus Harmonicus

A Livorno, dal 4 al 18 dicembre 2025. Nello storico Teatro Goldoni e nei luoghi barocchi della Città

Nasce in Italia un nuovo Festival di Musica Barocca: [...]
>>>


 
Mataresi ricordato con una intitolazione Mataresi ricordato con una intitolazione pubblicata martedì 11 novembre 2025 Intitolazione al pittore Ferruccio Mataresi di un’area verde nel parco di Villa Fabbricotti

Un riconoscimento della città di Livorno al Maestro del ritratto

Si è svolta stamattina martedì 11 novembre la cerimonia di intitolazione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine