Mascagni per sempre con il Duo Nuages e Bianca Barsanti.
pubblicata mercoled 2 agosto 2017
E un grande concerto mascagnano quello che si tiene a Villa Trossi venerd 4 agosto alle 21. 30. Sar una vera e propria kermesse durante la quale si potranno ascoltare le pagine pi note di Pietro Mascagni, quelle tratte da Cavalleria rusticana, Lamico Fritz, Guglielmo Ratcliff, insieme con altre chicche tratte da Amica, dai Rantzau, da Silvano, da Narone, e da rarit come la Danza Esostica, composta nel 1891, e alcune raffinatissime arie da camera, come la celeberrima Seranata su testo di Lorenzo Stecchetti (Olindo Guerrini), Sera dOttobre su testo di Giovanni Pascoli, Stornelli marini su testo di Guido Menasci. Mascagni per sempre il titolo del concerto che interpretato dal soprano Bianca Barsanti e dal Duo Nuages. Bianca Barsanti, nota cantante lirica, diplomatasi presso lIstituto Mascagni e perfezionatasi con Maria Billeri e Claudio Desderi, ha lavorato con Gianluigi Gelmetti, Alessio Pizzech, Moni Ovadia, Simona Marchini, Claudio Cinelli, Elio Boncompagni, Stefano Ranzani, Jonathan Webb, Aldo Tarabella e ha cantato in molti teatri tra cuii quali il Teatro Regio (Torino), il Parco della Musica (Roma), il Teatro Comunale L.Pavarotti (Modena), il Teatro Comunale (Ferrara), Teatro Alighieri (Ravenna), Teatro Municipale (Piacenza) e il nostro Teatro Goldoni. Il Duo Nuages, popolare in Toscana e formato dalle pianiste Cristina Donnini e Scilla Lenzi, nato nella primavera 2010 in occasione della Rassegna di Musica contemporanea Suoni Inauditi presso l'Istituto di Alta Formazione Musicale Pietro Mascagni di Livorno. Le due pianiste, dopo un'intensa preparazione artistica e attivit concertistica, sia come soliste che in ensembles cameristici, hanno deciso di condividere la propria esperienza ed espressione musicale, grazie anche al comune gusto per la ricerca eclettica e innovativa. Attraverso l'approfondimento delle composizioni per pianoforte a quattro mani, il duo affronta un repertorio molto vasto che spazia da Mozart a Piazzolla, passando per i grandi Romantici e gli autori meno conosciuti del Novecento. Ingresso 10 euro, prenotazioni 3393422139.
|