NEWS / EVENTI



“Bookcrossing Zone”: scaffali di libri sugli alberi di Villa Fabbricotti

pubblicata giovedì 15 giugno 2017
“Bookcrossing Zone”: scaffali di libri sugli alberi di Villa Fabbricotti

Inaugurazione sabato 17 giugno ore 12


“Bookcrossing Zone”: scaffali di libri sugli alberi di Villa Fabbricotti


Iniziativa curata da Itinera in collaborazione con Rotaract e “Chioschino”


Sabato 17 giugno (ore 12) a Villa Fabbricotti sarà inaugurato il nuovo servizio di BookCrossing della Biblioteca Labronica. Si tratta di un'iniziativa di distribuzione gratuita di libri identificati con un codice unico, attraverso cui è possibile seguirne online il percorso e il suo incrociarsi tra lettori diversi.



L'idea è quella di lasciare libri nell'ambiente naturale o in uno spazio riconoscibile come Villa Fabbricotti, dove potranno essere trovati e quindi letti e commentati da più persone, in una sorta di catena o di passaggio della staffetta da una mano all’altra.



Dopo aver letto il libro si può scegliere di riportarlo nel luogo dove è stato preso, oppure, meglio ancora, lasciarlo in un’altra Bookcrossing Zone e favorire in questo modo la sua circolazione.



Per l’occasione saranno messi alcuni particolari scaffali sugli alberi di Villa Fabbricotti, accanto al “Chioschino”. Avranno una sagoma simile alle casette degli uccellini, (design realizzato da Studio 70m2) e verranno riempiti di libri pronti per essere presi in prestito.



Il termine inglese è ripreso dal sito bookcrossing.com, nato nel 2001 per incoraggiare questa pratica di lettura condivisa e per "rendere il mondo intero una biblioteca". Messi insieme i due termini Book e Crossing indicano anche incrociare o condividere un libro o anche farlo viaggiare e quindi diffonderlo.

Il libro “condiviso” attraverso il Bookcrossing, deve essere possedere un BCID, ovvero un codice identificativo che permette di seguire il volume durante tutti i suoi passaggi di mano. Quindi chi prende un libro deve segnalare sul sito prima la presa in prestito e dopo il suo rilascio. Se poi qualcuno non ha accesso alla rete può lo stesso leggere il libro e poi rimetterlo in circolazione per farlo passare in un’altra mano.



L’intero progetto è stato curato dalla cooperativa Itinera con il contributo del Rotaract (club di giovani del Rotary under 30). Alla inaugurazione sarà presente l'assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Francesco Belais.


 



Altre news / eventi


Interventi per l’arte e la cultura Interventi per l’arte e la cultura pubblicata martedì 31 gennaio 2023
Fondazione Livorno ha pubblicato, in anteprima, sul proprio sito internet Home - Fondazione Livorno il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2023”, rivolto a enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Il bando dispone di un plafond [...]
>>>


 
Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti pubblicata giovedì 26 gennaio 2023 In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 17, la Fondazione d’arte Trossi-Uberti inaugura la mostra “Poteva capitare a chiunque”. Luciano Castelli (1921-2006). Disegni di un deportato.



Luciano [...]
>>>


 
Un viaggio in collezione Fondazione Livorno Un viaggio in collezione Fondazione Livorno pubblicata mercoledì 18 gennaio 2023 Venerdì 20 gennaio, dalle 9.15 alle 13.15, Fondazione Livorno ospiterà presso la propria sede 𝑼𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, [...]
>>>


 
Danteingalleria Danteingalleria pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Danteingalleria
Sabato 21 gennaio ore 17.00
Canto XIV dell'Inferno -Capaneo e il Veglio di Creta-
Interverranno: Giacomo Romano, Fabio Leonardi e Giorgio Mandalis.


Ps: consigliata la prenotazione
>>>


 
Banksy e le iniziative collaterali Banksy e le iniziative collaterali pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Presentazione di libri, lezioni di street art e visite guidate, il week end al Museo della Città

Gli eventi sabato 21 e domenica 22 gennaio

Dopo aver raggiunto e superato la soglia dei diecimila visitatori, prosegue con successo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine