NEWS / EVENTI



PIETRO COLETTA sculture e rilievi 2015/1016

pubblicata martedì 25 aprile 2017
PIETRO COLETTA  sculture e rilievi 2015/1016
Mostra n. 392

Inaugurazione: Sabato 29 Aprile 2017 ore 18,00

Periodo: dal 29 Aprile al 27 Maggio 2017

Sede mostra: Galleria Peccolo, piazza Repubblica 12 –Livorno tel.0586.888509

Orario: 10/13 – 16/20 festivi e lunedì chiuso.



La Galleria Peccolo continua la stagione espositiva 2017/2018 con la serie di personali dedicate ad artisti contemporanei “Grandi isolati”. Artisti che pur operando in sintonia con l’arte del loro tempo, ad un certo punto della vita hanno deciso di ritirarsi dalla scena artistica, per continuare il proprio lavoro lontano dai clamori e dalle pressioni dal mercato.

PIERO COLETTA è nato nel 1948 a Bari e si stabilisce a Milano nel 1967. Si iscrive all’ Accademia di Brera dove frequenta i corsi di scultura di Marino Marini, Alik Cavaliere e Lorenzo Pepe. Nel 1970 tiene la prima personale presso la Galleria l’Agrifoglio di Milano dove espone lavori definiti in seguito “Totem”: opere composte con travi di legno tenute insieme da tondini di ferro che invadendo lo spazio della galleria impongono la loro presenza fisica, minimale ma carica di energia e spiritualità. Lavori che mostravano la discendenza dalle sculture lignee Totemiche africane e allo stesso tempo denotavano una semplificazione verso elementi primordiali. La critica li aveva definiti una sorta di “Costruttivismo primitivo”.

Una di queste opere verrà esposta a Livorno in occasione dell’apertura del Museo Progressivo di Villa Maria nel 1975.

Negli anni che seguono il linguaggio di Pietro Coletta acquista profondità, oltre che nelle grandi opere “ambientali”, anche nei rilievi e nelle sculture dalle dimensioni più misurate, nelle quali inserisce sperimentazioni sia su pareti che nelle superfici di legno in cui innesta spirali di tondini di rame, lastre o grate di ferro e di rame, pietre, putrelle e altri materiali. Utilizzando materiali semplici del lavoro quotidiano nelle officine, crea tensioni e forze aggettanti dalla superficie in legno, bruciata e annerita col fuoco, a creare una dimensione di rilievo che sprigiona una illuminazione spirituale. Dimensione che l’artista sentiva crescere come sua esigenza a seguito di sofferte esperienze personali e ritrovata nei suoi viaggi in Africa e in India.

L’esposizione è accompagnata dal catalogo bilingue italiano/inglese edito dalle Edizioni Peccolo contenente le immagini delle opere esposte con prefazione del critico Bruno Corà e una conversazione/intervista raccolta nel suo studio da Federico Sardella.



Edizioni e Galleria

Roberto Peccolo

Piazza Repubblica 12

I-57123 LIVORNO

tel.+39.0586.88.85.09
 



Altre news / eventi


Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>


 
Livorno rende omaggio a Fattori Livorno rende omaggio a Fattori pubblicata lunedì 30 giugno 2025 Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 a Livorno una grande mostra a Villa Mimbelli
Per il bicentenario della nascita oltre 200 opere, un progetto dedicato all’artista e alla città e un percorso [...]
>>>


 
Elogio del silenzio a Bagnone Elogio del silenzio a Bagnone pubblicata domenica 29 giugno 2025 La nuova mostra di Federico Maria Sardelli “Elogio del Silenzio”, che si terrà, alla presenza del Maestro, domenica 20 luglio, alle ore 16:00, presso la pregiata Galleria in Bagnone.

L’esposizione rimarrà aperta dal 21 luglio al 7 [...]
>>>


 
Premio 2025 alla Fotografia Premio 2025 alla Fotografia pubblicata giovedì 26 giugno 2025 IL LIVORNESE CLAUDIO BARONTINI, PREMIATO CON "FOTOGRAFIA 2025", AL TEATRO VERDI DI PISA


Pisa - Il Premio Cultura e Arti Performative per il 2025 ha visto la sua cerimonia di premiazione svolgersi nel bellissimo Teatro Verdi di [...]
>>>


 
Il mondo dell’arte perde Pomodoro Il mondo dell’arte perde Pomodoro pubblicata lunedì 23 giugno 2025 E’ scomparso all’età di 99 anni il grande artista Arnoldo Pomodoro . Diventato famoso soprattutto per le particolari sfere di bronzo, il materiale che prediligeva . le sue opere, che si scompongono, si "rompono" e si aprono davanti allo spettatore, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine