NEWS / EVENTI



Il Livorno Music Festival omaggia Mozart e Beethoven

pubblicata venerdì 26 agosto 2016
Il Livorno Music Festival omaggia Mozart e Beethoven Domenica 28 agosto (ore 21) Fortezza Vecchia
Il Livorno Music Festival omaggia Mozart e Beethoven
Matteo Fossi al pianoforte e Giovanni Riccucci al clarinetto

La Fortezza Vecchia sarà la location del quarto appuntamento del Livorno Music Festival 2016: domenica 28 agosto (ore 21) si svolgerà un concerto che omaggerà Mozart e Beethoven. I protagonisti saranno Matteo Fossi al pianoforte e Giovanni Riccucci al clarinetto. Sul palco anche i giovani talenti del Livorno Music Festival e dell’Istituto Superiore Musicale Mascagni: Matilde Urbani (violino), Pietro Ortimini (violino), Damiano Paci (pianoforte), Livia Zambrini (pianoforte), Lucrezia di Caro (oboe), Giovanni Castelli (corno) e Filippo Riccucci (fagotto)



Matteo Fossi nato a Firenze nell’ottobre 1978, ha iniziato lo studio del pianoforte a otto anni alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di Tiziano Mealli, diplomandosi nel 1999 al Conservatorio di Ferrara col massimo dei voti. Successivamente si è perfezionato con Maria Tipo, poi con Pier Narciso Masi, e nel 2001 ha frequentato come allievo effettivo il Seminario di Maurizio Pollini all’Accademia Chigiana di Siena. Molto attivo come concertista fin da giovanissimo, è ormai considerato uno dei principali cameristi italiani: ha studiato con artisti quali Farulli, Vernikov, Lonquich, il Trio di Milano, Rostropovich; da sempre suona in duo con la violinista Lorenza Borrani. Nel 1995 ha fondato il Quartetto Klimt, uno dei gruppi cameristici italiani più attivi, e da qualche anno suona in duo pianistico con Marco Gaggini, con cui ha intrapreso la prima registrazione mondiale integrale delle opere per due pianoforti di Brahms, Bartók, Ligeti e Schönberg. Con queste formazioni, e come solista, Fossi si è esibito in tutte le principali stagioni italiane e, all’estero, in importanti teatri e festival in Germania, Francia, Austria, Inghilterra, Spagna, Belgio, Polonia, Svizzera, Stati Uniti, Brasile, Corea del Sud. Collabora costantemente con artisti di rilievo internazionale quali Pay, Ancillotti, Nannoni, Ivashkin, Rossi, Rogliano, Carlini, Schmeiser, De Lisi, Müller, Magoni, Benucci, Ovadia, Vukotic, Caroli, Ceccanti, Bergamasco, Linke, il Quartetto di Cremona, il Quartetto Savinio. Ha un’intensissima attività discografica, per etichette quali Decca, Universal, Brilliant, Naxos, Nimbus, Tactus, Amadeus, Unicef, Fenice Diffusione Musicale; nel 2014 è uscito il suo primo cd solistico, dedicato a Brahms, edito da Hortus, accolto con entusiasmo dalla critica specializzata. Nel 2015 è pubblicato, sempre da Hortus, un nuovo album solistico, dedicato a Schumann. Insegna pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole ed è docente dei corsi del biennio specialistico di II livello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”. Nel 2015 è stato nominato Vicepresidente della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole Onlus.

Giovanni Riccucci diplomato nel 1975 con il massimo dei voti a Livorno con M. Del Zoppo, si è perfezionato all’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Giuseppe Garbarino e ad Assisi con Karl Leister. Dal 1981 al 1994 è Primo Clarinetto dell’Orchestra della Toscana. Dal 1994 è Primo Clarinetto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino dove collabora con direttori come Mehta, Muti, Giulini, Ozawa, Sawallisch, Bichkov, Pretre, Sinopoli, Pappano,Dudamel etc.
Ha suonato con la Filarmonica di Israele e con L'Accademia di Santa Cecilia come primo clarinetto. Intensa l’attività cameristica e discografica: ha inciso per Fonè,Arts, Edipan, A.I.F. e, con Materiali Sonori la Sequenza per
clarinetto di Berio in collaborazione con l’autore. Da sempre interessato alla musica contemporanea ha suonato col "Nuovo Ensemble Maderna" di Adriano Guarnieri e collabora dalla fondazione con "Contempoartensemble" di Mauro Ceccanti partecipando a Prime Esecuzioni e incisioni dei più importanti Autori contemporanei. Come solista è stato diretto fra gli altri da Berio, Mehta, Bellugi, Reck, Caracciolo, Renzetti, Soudant, Inoue. Ha insegnato nei conservatori di Perugia e Livorno. Dal 1998, su invito di Piero Farulli, insegna clarinetto alla Scuola di Musica di Fiesole.

Costo Biglietti:

€ 12 intero, € 7 ridotto (10 - 16 anni, soci Amici della Musica)

La biglietteria apre 30 minuti prima nel luogo dei concerti

Info: 3393422139 - [http://www.livornomusicfestival.com
 



Altre news / eventi


Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>


 
Livorno rende omaggio a Fattori Livorno rende omaggio a Fattori pubblicata lunedì 30 giugno 2025 Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 a Livorno una grande mostra a Villa Mimbelli
Per il bicentenario della nascita oltre 200 opere, un progetto dedicato all’artista e alla città e un percorso [...]
>>>


 
Elogio del silenzio a Bagnone Elogio del silenzio a Bagnone pubblicata domenica 29 giugno 2025 La nuova mostra di Federico Maria Sardelli “Elogio del Silenzio”, che si terrà, alla presenza del Maestro, domenica 20 luglio, alle ore 16:00, presso la pregiata Galleria in Bagnone.

L’esposizione rimarrà aperta dal 21 luglio al 7 [...]
>>>


 
Premio 2025 alla Fotografia Premio 2025 alla Fotografia pubblicata giovedì 26 giugno 2025 IL LIVORNESE CLAUDIO BARONTINI, PREMIATO CON "FOTOGRAFIA 2025", AL TEATRO VERDI DI PISA


Pisa - Il Premio Cultura e Arti Performative per il 2025 ha visto la sua cerimonia di premiazione svolgersi nel bellissimo Teatro Verdi di [...]
>>>


 
Il mondo dell’arte perde Pomodoro Il mondo dell’arte perde Pomodoro pubblicata lunedì 23 giugno 2025 E’ scomparso all’età di 99 anni il grande artista Arnoldo Pomodoro . Diventato famoso soprattutto per le particolari sfere di bronzo, il materiale che prediligeva . le sue opere, che si scompongono, si "rompono" e si aprono davanti allo spettatore, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine