NEWS / EVENTI



Maestri dell’Arte nel Cinema

pubblicata venerdì 17 giugno 2016
Maestri dell’Arte nel Cinema Venerdì 24 giugno, alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze di Villa Fabbricotti, Sala F.D. Guerrazzi in Livorno - Via della Libertà, 30 - Giuliana Donzello, Critico d’arte e scrittrice, presenterà il libro "Maestri dell’Arte nel Cinema" di Fabrizio Borghini.

L’evento è patrocinato dal Comune di Livorno.

Il libro affronta il rapporto che il cinema, fin dagli albori, ha intrecciato e attinto a piene mani dalle arti visive. Un esempio emblematico può essere quello di Pier Paolo Pasolini che ne La ricotta (1963) ha messo in movimento le deposizioni di Rosso Fiorentino e di Pontormo, o di Luchino Visconti che in Senso (1954) ha fedelmente ricostruito Il bacio di Francesco Hayez, e tanti altri.
Si tratta altresì di uno strumento di grande utilità per studenti e studiosi che si vengano a trovare nella necessità di dover consultare una valida documentazione sulla storia delle più belle pellicole lasciateci dalla Settima Arte.

Fabrizio Borghini
Fabrizio Borghini è nato nel 1947 a Firenze dove si è laureato in Lettere con una tesi su Mario Monicelli. Giornalista, documentarista e saggista, ha pubblicato numerosi libri, molti dei quali dedicati al cinema, come le biografie di Fosco Giachetti, Mario Monicelli, Odoardo Spadaro e i volumi Tirrenia (La città del cinema, Calcio e cinema, Prato al cinema, Arezzo al cinema, Livorno al cinema, Siena al cinema, Lucca al cinema, Pistoia al cinema, Caro Amici miei, Il cinema delle Apuane, Maestri dell’arte nel cinema).
Ha pubblicato anche opere a carattere sportivo come Violenza negli stadi, Dal biancorosso al viola, Il fallo è di rigore, La grande Fiorentina, C’era una volta una squadra, Violando (Premio CONI Firenze 2011) e Magnini il terzino d’acciaio.
Ha scritto, inoltre, La Toscana di Caruso, La porti un bacione a Firenze, La rivolta di Firenze, Lorenzo Milani. Gli anni del privilegio, Malarte, Il Console e il Senatore, Fotografi in Toscana, Artisti contemporanei in terra di Siena.
Ha ricevuto premi a carattere giornalistico, tra i quali il «Ciak» d’argento (1985), il «Bacco sportivo» (1995), «Ricordando il Pontormo» (1999), «Artisti a Villa Caruso» (2000), il Premio «Città di Campi» (2003), il Premio «Rosse Pergamene» della Presidenza del Consiglio Comunale di Roma (2005) e il Premio «Gonfalon Selvaggio» (2005).
Nel 2005 è finalista del Premio «Scrittore Toscano dell’Anno», nel 2007 riceve il Premio «Renzo Montagnani», nel 2008 il Premio «Giulia Ammannati», nel 2010 il Premio «Spiga d’Argento», nel 2011 il Premio «Marzocco» della Presidenza del Consiglio Comunale di Firenze, il “Premio Mediterranea-Castiglioncello”, il “Premio Firenze” ed è nuovamente finalista al Premio «Scrittore Toscano dell’Anno».
Nel 2012 gli è stato conferito il “Premio Donoratico”, l’anno successivo ha ricevuto il “Premio Centro Storico Firenze” e nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio il “Premio alla carriera” da parte della Fondazione Elisabetta e Maria Chiara Casini.
Dal 2013 è presidente dell’associazione Toscana Cultura e dal 2014 dell’Accademia Medicea.

Nel 2015 gli vengono assegnati il “Premio Niccolò Stenone” e il prestigioso “ATIM’s Inspiration Award” da parte del magazine «ArtTour International» di New York.
Attualmente è conduttore su Toscana Tv della trasmissione Incontri con l’arte e direttore del mensile «La Toscana».
 

  maggio2016_maestridellarte fabrizio borghini.jpg




Altre news / eventi


XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>


 
Livorno rende omaggio a Fattori Livorno rende omaggio a Fattori pubblicata lunedì 30 giugno 2025 Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 a Livorno una grande mostra a Villa Mimbelli
Per il bicentenario della nascita oltre 200 opere, un progetto dedicato all’artista e alla città e un percorso [...]
>>>


 
Elogio del silenzio a Bagnone Elogio del silenzio a Bagnone pubblicata domenica 29 giugno 2025 La nuova mostra di Federico Maria Sardelli “Elogio del Silenzio”, che si terrà, alla presenza del Maestro, domenica 20 luglio, alle ore 16:00, presso la pregiata Galleria in Bagnone.

L’esposizione rimarrà aperta dal 21 luglio al 7 [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine