NEWS / EVENTI



“Amedeo Modigliani. Le pietre d’inciampo”

pubblicata venerdì 6 maggio 2016
“Amedeo Modigliani. Le pietre d’inciampo” Lunedì 9 maggio (ore 18),
Federico Maria Sardelli, Vinicio Capossela e Michele Crestacci insieme per Modì alla Goldonetta di Livorno.

Piero Carboni, un ragazzino livornese di sette anni che vede nel sottoscala di casa di un suo parente cinque teste in pietra e chissà perché non se ne dimentica. Divenuto adulto, durante la Seconda Guerra mondiale, tra le macerie della stessa abitazione ritrova quelle teste, ricordo d’infanzia, ridotte però di numero a tre e di cui una danneggiata. Tra tutto quel che vede, sceglie di trarle in salvo. Finita la guerra apre una carrozzeria e, nel corso della sua lunga vita professionale, sistema le teste nelle varie officine, visibili a tutti gli avventori. Le teste rimangono lì dagli anni Cinquanta fino a quasi tutti gli anni Novanta, indisturbate e fiere solo della loro bellezza. Ed oggi sono custodite in un luogo segreto, sempre a Livorno, pronte a farsi vedere da tutto il mondo.
Questa la storia raccontata nel Diario di Piero Carboni e presentata nel volume Amedeo Modigliani. Le pietre d’inciampo. La storia delle vere teste di Modigliani, appena edito da Sillabe. Un volume completo ed organico sulle teste ritenute di Modigliani, corredato da immagini, documenti, testimonianze – curati da Maurizio Bellandi, nipote di Piero Carboni – e dalle più recenti perizie. Il risultato finale è la ricostruzione di un insieme solido e congruente dell’intera vicenda dal suo inizio fino ad oggi.

Talmente indiscutibile, affascinante e provocatorio l’impatto narrativo di questa storia, da doverla presentare al pubblico con una serata particolare (prevendendo sold out, con lista d’attesa, www.sillabe.it, cell. 333 3738343), lunedì 9 maggio, ore 18.00, alla Goldonetta di Livorno, ricca di numerose sfaccettature artistiche eppure tutte con un solo punto cardine, Amedeo Modigliani.
Altri importanti appuntamenti sono previsti nei prossimi mesi, tra cui la presentazione del volume al XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino il 12 maggio alle 18 nello stand Regione Toscana / Toscanalibri.it (Pad.3 - S26-T29), dove il giornalista Marco Vallora intervisterà l’autore Maurizio Bellandi.
L’attore Michele Crestacci interpreterà le parole e i pensieri di Piero Carboni in uno storytelling che cadenzerà le tappe della sua storia personale, mentre il poliedrico e affascinante artista (direttore d’orchestra, flautista, compositore, disegnatore, pittore e fumettista) Federico Maria Sardelli con la consueta finezza ci condurrà nel cuore dei fatti colloquiando con Maurizio Bellandi, Vincenzo Farinella (docente di storia dell’arte all’Università di Pisa) e Federica Falchini, storica dell’arte.

Un omaggio musicale a Modigliani veramente straordinario concluderà la serata. Infatti ospite speciale dell’evento è il cantautore, polistrumentista e scrittore italiano Vinicio Capossela che regalerà al pubblico – accompagnato dalla fisarmonica di Massimo Signorini – la struggente ballata sulla storia d’amore del pittore, Modì, che nel 1991 compose e dedicò all’artista livornese nel suo secondo album. Il 6 maggio uscirà il nuovo, doppio album di Vinicio Capossela, “Canzoni della Cupa” (La Cùpa/Warner Music), un’opera originale in cui l’artista esplora quel territorio giacimento di culture, racconti e canti che hanno ispirato il suo ultimo romanzo, “Il Paese dei Coppoloni”.

 



Altre news / eventi


Interventi per l’arte e la cultura Interventi per l’arte e la cultura pubblicata martedì 31 gennaio 2023
Fondazione Livorno ha pubblicato, in anteprima, sul proprio sito internet Home - Fondazione Livorno il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2023”, rivolto a enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Il bando dispone di un plafond [...]
>>>


 
Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti pubblicata giovedì 26 gennaio 2023 In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 17, la Fondazione d’arte Trossi-Uberti inaugura la mostra “Poteva capitare a chiunque”. Luciano Castelli (1921-2006). Disegni di un deportato.



Luciano [...]
>>>


 
Un viaggio in collezione Fondazione Livorno Un viaggio in collezione Fondazione Livorno pubblicata mercoledì 18 gennaio 2023 Venerdì 20 gennaio, dalle 9.15 alle 13.15, Fondazione Livorno ospiterà presso la propria sede 𝑼𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, [...]
>>>


 
Danteingalleria Danteingalleria pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Danteingalleria
Sabato 21 gennaio ore 17.00
Canto XIV dell'Inferno -Capaneo e il Veglio di Creta-
Interverranno: Giacomo Romano, Fabio Leonardi e Giorgio Mandalis.


Ps: consigliata la prenotazione
>>>


 
Banksy e le iniziative collaterali Banksy e le iniziative collaterali pubblicata martedì 17 gennaio 2023 Presentazione di libri, lezioni di street art e visite guidate, il week end al Museo della Città

Gli eventi sabato 21 e domenica 22 gennaio

Dopo aver raggiunto e superato la soglia dei diecimila visitatori, prosegue con successo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine