NEWS / EVENTI



Giornate Europee del Patrimonio - Livorno

pubblicata giovedì 17 settembre 2015
Giornate Europee del Patrimonio - Livorno Sabato 19 e domenica 20 settembre
Ingresso ridotto al Museo “G.Fattori” per le Giornate Europee del Patrimonio
Ai Granai di Villa Mimbelli visita gratuita della mostra Eredità del Novecento.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 19 e domenica 20 settembre il museo civico “G.Fattori” di Villa Mimbelli ( via San Jacopo in Acquaviva) applicherà una riduzione del biglietto di ingresso. Si potrà visitare il percorso espositivo della Villa con un biglietto pari a 2,50 euro (anziché 4 euro) ; mentre negli attigui Granai di Villa Mimbelli si potrà visitare gratuitamente la mostra temporanea Eredità del Novecento. Arte e design nelle collezioni civiche di Livorno (sezione arte) allestita fino al 31 ottobre.

Gli orari. Museo “G.Fattori” di Villa Mimbelli dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Stesso orario anche per i Granai dove alle ore 17 di sabato 19 settembre (come ogni sabato fino al 31 ottobre) è a disposizione una guida gratuita per la visita della mostra.


• Che cosa c’è da vedere all’interno del museo
Al suo interno i visitatori hanno modo di vedere la collezione civica permanente, dislocata sui tre piani della Villa, che conta le grandi tele di Giovanni Fattori e di altri esponenti della corrente dei Macchiaioli (Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Giovanni Boldini ed altri). Senza contare illustri post-macchiaioli come Eugenio Cecconi e Vittorio Corcos, nonché divisionisti come Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini.

Si potrà inoltre visitare uno speciale allestimento di arte sacra a piano terra dove sono state esposte tre tavole del XV secolo:“Adorazione del Bambino” o “Madonna Dantesca” (tempera su tavola, metà secolo XV) del Maestro della Natività di Castello, “Madonna col Bambino” (tempera su tavola a fondo oro, metà del XV secolo) di Alvaro di Pietro Pirez da Evora e “Crocifissione” di Neri di Bicci.

Da non perdere il campanaccio dipinto da Giovanni Fattori nel 1894. L’opera inedita del grande Maestro è stata data in comodato per un anno al Museo da un collezionista privato. Il campanaccio metallico , di quelli usati per le mucche, con un dipinto frontale raffigurante un bove al pascolo, è esposto nella 1° sala Fattori al secondo piano della villa.

Al primo piano rientra nel percorso espositivo anche la saletta Peruzzi, che conta sei opere importanti dell’artista Osvaldo Peruzzi, aderente al futurismo e esponente dell'aeropittura.

A piano terra, nella “sala rossa”, invece, una selezione di opere di arte contemporanea italiana del secondo Novecento appartenente alle collezioni civiche. In mostra il “Grande rettile” di Pino Pascali, la sfera di Arnaldo Pomodoro, una combustione di Alberto Burri, una tela estroflessa di Enrico Castellani, opere e artisti noti a livello internazionale le cui opere sono esposte nei maggiori musei d'arte contemporanea del mondo.

Negli attigui Granai di Villa Mimbelli si potrà visitare la mostra Eredità del Novecento, Arte e design nelle collezioni civiche livornesi (sezione Arte). Si tratta di una selezione cospicua e interessante delle collezioni civiche livornesi relative all'arte contemporanea ovvero a quel patrimonio artistico italiano prodotto tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Novecento. La mostra racconta la storia della prima, sostanziosa campagna di acquisizioni dell’Amministrazione livornese. L’esposizione curata da Mattia Patti intende ripercorrere alcune esperienze, fra loro antitetiche, che la I Biennale documentava. Sono così ricostruite da un lato le sale dedicate alla Figurazione critica e narrativa, nelle quali, sulla scia della tradizione Pop e in connessione con nuove forme di figurazione, erano esposte opere legate a temi di politica e di analisi sociologica; dall’altro sono ricomposte le sale dedicate a La pittura verso la pittura e a I paradossi dello specifico, ove invece – negata qualsiasi idea di figura – erano presentati dei lavori concentrati sull’idea di processo costruttivo dell’opera, di percezione dell’immagine e di analisi degli elementi strutturali del sistema della pittura. Nella sezione dedicata all'arte sono presenti opere di Mario Schifano, Emilio Tadini, Concetto Pozzati, Eduardo Arroyo, Giangiacomo Spadari, Paolo Baratella, Fernando De Filippi, Riccardo Guarneri, Claudio Olivieri, Valentino Vago, Guido Strazza, Claudio Verna, Gianfranco Zappettini, Giorgio Griffa, Marco Gastini, Fabio Mauri, Claudio Parmiggiani, Titina Maselli, Tancredi Parmeggiani, Emilio Isgrò.

La sezione Design della mostra Eredità del Novecento è visitabile alla Fondazione Livorno di piazza Grande su appuntamento (coop Diderot 373 7607467)





Domenica 20 settembre, alle ore 16.30, nella Sala degli Specchi di Villa Mimbelli si terrà l’incontro “Le regole della convivenza civile le danno i cittadini”. Organizzato nell’ambito delle celebrazioni del 145° anniversario della Breccia di Porta Pia, promosso dalla Fanfara dei Bersaglieri di Montopoli Valdarno, l’incontro sarà introdotto da Riccardo Valiani, presidente del Circolo “L.Einaudi”, dal Cav. Sergio Pasqualetti, Cap. Fanfara dei Bersaglieri di Montopoli Valdarno e dal vicesindaco Stella Sorgente. Interverranno Persio Tincani (Università di Bergamo), Gian Mario Cazzaniga (Università di Pisa) e Roberto Caluri (Università di Pisa).



 



Altre news / eventi


Confronti di Storia dell’arte Confronti di Storia dell’arte pubblicata martedì 28 ottobre 2025 A Villa Trossi tornano i "ConFronti di Storia dell’Arte" con Daniele Caluri Nuovo ciclo di incontri che prenderà il via il 12 novembre a Villa Trossi. Gli incontri saranno tenuti da Daniele Caluri.

Dopo i primi tre cicli di incontri [...]
>>>


 
La nuova mostra di Fabio Leonardi La nuova mostra di Fabio Leonardi pubblicata lunedì 27 ottobre 2025 Tanti Saluti da Livorno
25 Ottobre – 8 Novembre 2025 - Galleria Le Stanze - Via Roma 92/a Livorno
Il porto con le navi, la Venezia, il Cantiere, le baracchine, il Romito. La leggerezza dell’estate al mare e l’ippodromo, San Jacopo e [...]
>>>


 
Fattori a fumetti Fattori a fumetti pubblicata lunedì 27 ottobre 2025 I mercoledì fattoriani

Fattori a fumetti: il Maupassant di Dino Battaglia



Mercoledì 29 ottobre alle ore 17 ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, 65) si svolgerà la conferenza “Fattori a fumetti: [...]
>>>


 
Tesori dei Faraoni Tesori dei Faraoni pubblicata giovedì 23 ottobre 2025 In arrivo 130 capolavori dal Museo Egizio del Cairo e da Luxor, con la partecipazione eccezionale del Museo Egizio di Torino. Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 le Scuderie del Quirinale aprono le porte a Tesori dei Faraoni, mostra che porta [...]
>>>


 
Una passeggiata con Giovanni Fattori Una passeggiata con Giovanni Fattori pubblicata giovedì 23 ottobre 2025 Passeggiata con il Maestro, Riccardo De Francesca nei panni di Giovanni Fattori accompagnerà i visitatori alla scoperta "dell'uomo oltre l'artista"

Domenica 26 ottobre alle ore 17.30 al Museo Fattori

Proseguono gli eventi [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine