NEWS / EVENTI



upGIOTTO a LIVORNO

pubblicata giovedì 28 maggio 2015
upGIOTTO a LIVORNO Venerdì 29 maggio ( 9-12 e 17-20) in piazza del Luogo Pio
01 #upGiotto. Un nuovo gioco di strada per la tua città
Livorno In Contemporanea propone la sua prima performance collettiva

“Livorno In Contemporanea”, il percorso di interventi artistici per riattivare il territorio e produrre nuovi visioni del quotidiano, inaugura il suo primo appuntamento venerdì 29 maggio in piazza del Luogo Pio.
Per un giorno la piazza in cui sorgerà il nuovo “Museo della Città”, torna ad essere uno spazio pubblico ospitando un gioco di strada aperto alla cittadinanza, ai bambini, alle scuole e a tutti coloro che vorranno partecipare a una grande opera collettiva.

Ideato nel 2010 dagli artisti Alessandro Ceresoli e dal gruppo A12, #upGiotto inizia la sua itineranza a Città del Messico, per poi fare il giro delle piazze d'Italia. Venerdi 29 maggio arriva dunque a Livorno e, seppure temporaneamente ed in modo effimero, si appropria di uno spazio pubblico.
Per l'intera giornata la piazza viene usata come foglio bianco da riempire progressivamente di disegni realizzati dagli stessi giocatori che diventano autori di un intervento artistico.
#upGiotto è una gara di “disegno dettato” che si esegue con semplici strumenti: uno speciale mazzo di 40 carte realizzato e fornito dagli ideatori e dei gessetti colorati. I giocatori dovranno disegnare l'immagine descritta da un altro giocatore, vince chi si avvicina il più possibile all'immagine riprodotta sulla carta pescata. #upGiotto si propone, così, di creare nel cuore della città un momento di aggregazione sociale, unendo le persone attraverso la pratica del disegno e del gioco, promuovendo il dialogo diretto dell'arte contemporanea con un pubblico ampio ed eterogeneo.#upGiotto apre il nostro sguardo di passanti a nuove possibilità di visione, i luoghi che attraversiamo abitualmente si trasformano grazie alla nostra partecipazione.
Con l'intervento diretto su piazze e strade cittadine la comunità si riscopre artefice e responsabile del proprio ambiente; la polvere dei gessetti è destinata a scomparire ma, come spiegano gli autori, “la memoria di come uno spazio può essere usato diversamente e collettivamente è una traccia più tenace da cancellare.”

In occasione della tappa livornese Alessandro Ceresoli e gli A12 presenteranno, come di consueto, una nuova carta dedicata alla città ospitante che riproduce un simbolo che la rappresenta.

Livorno In Contemporanea è una iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l'Arte Luigi Pecci nell'ambito del progetto regionale “Cantiere Toscana Contemporanea”, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno e le associazioni Carico Massimo e React.

Dal 2010 Giotto è stato giocato, tra gli altri da/presso:
Galeria de Comercio, Mexico City - Casa del Lago, Mexico City - Peep-hole, Milano-Museo MAGA, Gallarate- Fondazione Pastificio Cerere, Roma - Accademia Abadir, Catania - Biennale di Architettura di Venezia - Museo di Villa Croce, Genova - Cantieri d’Arte, Viterbo - Accademia di Belle Arti di Napoli

Quando giocate ricordatevi
• che potete seguire il tour sul gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/441477719302965/
• se volete postare foto sulle reti sociali fatelo con l’hashtag #upgiotto
• di inviarle via mail a upgiotto@gmail.com saranno pubblicate sul blog http://upgiotto.tumblr.com/

Per ulteriori informazioni
tel. 0586.820521 | 338.3802793 | 0586.894563 (per prenotazioni scuole)
email info@livornoincontemporanea.it
web www.livornoincontemporanea.it
www.comune.livorno.it

Gli autori
Alessandro Ceresoli da sempre interessato all’atto creativo e come coinvolgere l’individualità di singoli soggetti. I suoi disegni sono il nucleo centrale di un percorso di ricerca minuzioso e ossessivo, intorno al quale l’artista sviluppa progetti di diversa natura. Dietro l’ideazione e la produzione di ogni opera sta lo sforzo nascosto in questo processo. Vive e lavora a Berlino e Milano.

A12 è un collettivo di architetti, fondato a Genova nel 1993 e con sede a Milano. Il gruppo ha ottenuto riconoscimenti internazionali per progetti al confine tra arte e architettura. La loro ricerca affronta in maniera trasversale, incrociandoli e sovrapponendoli, i temi dell’architettura, dell'urbanistica e dell’arte contemporanea che si fondono in progetti che toccano temi come l’architettura, allestimenti e installazioni, progetti urbani, design e graphic design, attività culturali, didattiche e di ricerca.
I membri attivi del gruppo sono: Andrea Balestrero, Gianandrea Barreca, Antonella Bruzzese, Maddalena De Ferrari.


 



Altre news / eventi


La F.I.D.A.P.A. BPW ITALY Sez di Livorno La F.I.D.A.P.A. BPW ITALY Sez di Livorno pubblicata mercoledì 17 settembre 2025 comunica l’inaugurazione della XXXVIII° edizione della Rassegna Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea che si terrà Sabato 11 Ottobre prossimo alle ore 17 presso la Bottega del
Caffè Viale Caprera, 35 – Livorno, realizzata con il patrocinio [...]
>>>


 
Aperture straordinarie al Museo Fattori Aperture straordinarie al Museo Fattori pubblicata domenica 14 settembre 2025 Museo Fattori, apertura straordinaria fino alle ore 22 nel fine settimana

Le iniziative del sabato e della domenica

Per tutto il mese di settembre, dal venerdì alla domenica, il Museo Fattori, che dal 6 settembre scorso ospita [...]
>>>


 
Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic pubblicata venerdì 12 settembre 2025 Mostra fotografica dedicata a Margherita Zoltowska

Inaugurazione sabato 13 settembre alle 11.00
Sarà inaugurata sabato 13 settembre alle 11.00 al Mercato Centrale "delle Vettovaglie" la mostra fotografica "Il Mercato Centrale in [...]
>>>


 
I luoghi di Fattori, il nuovo percorso I luoghi di Fattori, il nuovo percorso pubblicata giovedì 11 settembre 2025 Questa mattina, ai 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐚𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐦𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢, si è tenuta la presentazione [...]
>>>


 
Importante prestito Importante prestito pubblicata giovedì 11 settembre 2025 La Madonna Dantesca del Maestro della Natività di Castello in prestito al Diözesanmuseum di Freising
La prestigiosa tavola nota come Madonna Dantesca (1465-1470 ca.), capolavoro del Maestro della Natività di Castello, lascia temporaneamente [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine