NEWS / EVENTI



MUSICA E ...Museo con l'Ensemble Bacchelli

pubblicata sabato 2 maggio 2015
MUSICA E ...Museo con l'Ensemble Bacchelli Domenica 3 maggio , in occasione dell’apertura gratuita al Museo Fattori di Villa Mimbelli
“Musica e ….Museo” con l’Ensemble Bacchelli
Trenta musicisti in concerto a partire dalle ore 16.30
Richiesta la prenotazione


Trenta musicisti (archi, fiati, tastiere e percussioni) che compongono l’Ensemble Bacchelli, saranno in concerto domenica 3 maggio, a partire dalle ore 16.30, nella splendida cornice della Sala degli Specchi del Museo “Fattori”(via san Jacopo in Acquaviva) in occasione dell’apertura gratuita del museo come ogni prima domenica del mese .
Diretti dalla violinista Rita Bacchelli, i musicisti daranno vita a “Musica e….Museo”, un ricco repertorio musicale che si inserisce nel quadro di rivitalizzazione del Museo Fattori di Villa Mimbelli, sede in questi ultimi mesi di nuove iniziative aperte alla cittadinanza (domenica 19 aprile sempre nella sala degli Specchi si sono esibiti gli allievi dell’Istituo Musicale Mascagni riscuotendo notevole successo).

Dato il numero elevato dei musicisti in programma e la limitata capienza della sala è richiesta per domenica 3 maggio la prenotazione. Chiunque voglia assistere al concerto è pregato pertanto di chiamare i numeri 0586/ 808001 e 824620 in orario di biglietteria 10/13 e 16/19.

Il programmma musicale del pomeriggio domenicale prevede tre momenti distinti intervallati in modo da consentire l’accesso al maggior numero di persone. L’Ensemble si esibirà alle ore 16.30, alle 17.15 e alle 18 con musiche di Haendel, Mascagni, Brahms, Puccini e Bizet ma anche Piovani, Rota e Morricone; un repertorio dunque che si estende dal classico al lirico e alla musica da film. Il concerto viene presentato da Stefania D’Echalibur.

Domenica, 3 maggio, il Museo “G. Fattori” di Villa Mimbelli sarà aperto al pubblico gratuitamente come ogni prima domenica del mese in orario:10-13 e 16-19.
Al suo interno i visitatori hanno modo di vedere la collezione civica permanente, dislocata sui tre piani della Villa, che conta le grandi tele di Giovanni Fattori e di altri esponenti della corrente dei Macchiaioli (Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Giovanni Boldini ed altri). Senza contare illustri post-macchiaioli come Eugenio Cecconi e Vittorio Corcos, nonché divisionisti come Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini. Si potrà inoltre visitare uno speciale allestimento di arte sacra a piano terra dove sono state esposte tre tavole del XV secolo:“Adorazione del Bambino” o “Madonna Dantesca” (tempera su tavola, metà secolo XV) del Maestro della Natività di Castello, “Madonna col Bambino” (tempera su tavola a fondo oro, metà del XV secolo) di Alvaro di Pietro Pirez da Evora e “Crocifissione” di Neri di Bicci. Da non perdere il campanaccio dipinto da Giovanni Fattori nel 1894. L’opera inedita del grande Maestro è stata data in comodato per un anno al Museo da un collezionista privato. Il campanaccio metallico , di quelli usati per le mucche, con un dipinto frontale raffigurante un bove al pascolo, è esposto nella 1° sala Fattori al secondo piano della villa. A piano terra, nella “sala rossa”, invece, una selezione di opere di arte contemporanea italiana del secondo Novecento appartenente alle collezioni civiche. In mostra il “Grande rettile” di Pino Pascali, la sfera di Arnaldo Pomodoro, una combustione di Alberto Burri, una tela estroflessa di Enrico Castellani, opere e artisti noti a livello internazionale le cui opere sono esposte nei maggiori musei d'arte contemporanea del mondo. A proposito del “Grande rettile” di Pino Pascali , come ogni domenicasi potranno effettuare visite guidate a cura della coop. Agave ( a pagamento) per conoscere in maniera più approfondita l’opera di Pascali. Riservata ai bambini, anche una divertente visita guidata alla scoperta del Grande rettile, “Il dinosauro di Pino”, che viene confrontato con i dinosauri allestiti nella mostra nel parco.

 



Altre news / eventi


Le prossime mostre della Galleria Fidanda Le prossime mostre della Galleria Fidanda pubblicata mercoledì 19 novembre 2025 Alla Galleria Fidanda -Via della Venezia 7 -Livorno, le anticipazioni delle prossime mostre . Dal 06/12 al 09/01 ci sarà una mostra collettiva in collaborazione con l'Associazione Toscana Arte G.March nella sede in Via della Venezia 7. L'inaugurazione [...]
>>>


 
Il Vernacoliete in mostra a Livorno Il Vernacoliete in mostra a Livorno pubblicata lunedì 17 novembre 2025 Fino al 18 gennaio 2026 al Museo della Città di Livorno
“Il Vernacoliere in mostra. Locandine, tavole e tant'altro”
Sabato 22 novembre alle ore 16.00 al Museo della Città di Livorno, Polo Culturale dei Bottini dell'Olio, piazza del Luogo [...]
>>>


 
Plinio Nomellini in mostra a Genova Plinio Nomellini in mostra a Genova pubblicata lunedì 17 novembre 2025 “Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova tra modernità̀ e simbolismo”
 PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO da venerdì 10 ottobre 2025 al 2 febbraio 2926 protagonista con la mostra “Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova [...]
>>>


 
Donne che fotografano donne Donne che fotografano donne pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Le 12 immagini selezionate da una giuria guidata dalla fotografa professionista Laura Lezza
Sabato 15 novembre alle ore 18, presso il Centro Donna, verrà presentato il calendario 2026 realizzato con le 12 fotografie premiate nell’ambito [...]
>>>


 
Terra Manomessa alla Extra Gallery Terra Manomessa alla Extra Gallery pubblicata giovedì 13 novembre 2025 TERRA MANOMESSA
15 - 22 novembre 2025 | Mostra di Scultura
Inaugura sabato 15 novembre alle ore 17.00, negli spazi espositivi di Extra Factory (piazza
della Repubblica, angolo Pina d’Oro, Livorno), la mostra collettiva di scultura [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Un weekend al museo tra visite guidate, laboratori e attività per famiglie

Dal 14 al 16 novembre

Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, i musei civici di Livorno propongono un ricco calendario di appuntamenti dedicati all’arte [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine